Nome principale: Abisso Sisma
Numero catasto: 5325
Numero catasto locale: 2962FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1993
Altri nomi
Data scoperta: 31/12/1993
Scopritore: Maurizio Glavina
Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso principale
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Scivolo
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 01/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5325
Data targhettatura: 10/10/2020
Gruppo targhettatura: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050022 - Sella Prevala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,37299
Longitudine: 13,46161
Lat. WGS84: 46,37299
Lon. WGS84: 13,46161
Est RDN2008/UTM 33N: 381682,517
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136640,499
Note rilevamento posizione: Posizione calcolata con media waypoint su 15 minuti di rilevamento.
Data esecuzione posizione: 10/10/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 1825 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1835 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Tom Kravanja
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso alto
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 16 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 01/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5325A
Data targhettatura: 10/10/2020
Gruppo targhettatura: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050022 - Sella Prevala
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 46,37294
Longitudine: 13,46159
Lat. WGS84: 46,37294
Lon. WGS84: 13,46159
Est RDN2008/UTM 33N: 381680,871
Nord RDN2008/UTM 33N: 5136634,973
Note rilevamento posizione: Posizione calcolata con media waypoint su 15 minuti di rilevamento.
Data esecuzione posizione: 10/10/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 1830 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1840 - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Tom Kravanja
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 87 m
Profondità: 530 m
Dislivello totale: 530 m
Quota fondo: 1300 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso alto
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Ingresso principale
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: INGRESSO BASSO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 50 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 16 m | |
Pozzo | 280 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 60 m | |
Pozzo | 25 m | |
Pozzo | 20 m |
Nome ramo: INGRESSO ALTO
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 13 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'abisso si apre a circa 150m a Nord del Rifugio Gilberti, alla base di una paretina rocciosa solcata da un'evidente frattura che si dirige verso valle.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, di modeste dimensioni, si presenta a forma di cunicolo che, dopo un breve scivolo, immette in una strettoia e quindi in una saletta. Da qui, con un passaggio basso, ci si affaccia su di un salto di 6 metri che, dopo un passaggio in frana, porta su un pozzo di 50 metri. Quest'ultimo, inizialmente contenuto nelle dimensioni, si allarga dopo i primi metri raggiungendo, verso il fondo, all'incirca i 10 metri di diametro. Durante l'esplorazione la base di questa verticale, costituita da una sala abbastanza grande, era ingombrata da un notevole cumulo di neve. Sul fondo della china detritica, una disostruzione ha permesso di continuare l'esplorazione, con un passaggio tra massi mobili e quindi con un pozzo di 10 metri seguito immediatamente da uno di 16 metri. Un meandro impostato N-S, largo mediamente 80cm porta, dopo circa 20 metri, ad una profondità di 110 metri, dove, con un piccolo ma comodo ripiano, si apre il pozzo di 280 metri, "THE YOUNG BLAGHERS BAND".
Per i primi 50 metri il pozzo ha dimensioni di 5m x 10m circa e le pareti scendono con un profilo irregolare. Dopo un terrazzo, unico in tutta la verticale, le pareti sprofondano regolari e levigate in assoluta verticalità; nell'ultimo tratto la larghezza del pozzo supera i 20 metri ed il fondo è ingombro di massi. Da qui si prosegue immediatamente con un pozzo di 6 metri seguito, dopo un ripiano, da un pozzo di 60 metri. A circa a metà di quest'ultimo si apre una finestra che probabilmente va a collegarsi ad un camino soprastante l'ultimo pozzo. Due salti consecutivi, di 25 e 20 metri, conducono al fondo, costituito da una grossa frana che esclude altre possibili prosecuzioni e ferma la cavità ad una profondità di 515 metri.
NOTA: L'esplorazione è stata fatta in inverno; in tale periodo l'ingresso, chiuso dalla neve, è stato aperto scavando un cunicolo di alcuni metri.
Nel settembre del 1996 il CSIF scopre l'ingresso alto della cavità che si raggiunge salendo lungo il campo solcato situato subito sopra l'ingresso basso.
La frattura nella quale si apre l'ingresso alto è orientata in direzione N-S. Sceso il pozzo d'accesso, di 16m, si raggiunge uno scivolo di detriti che porta su un altro pozzo, alla cui base si trova un accumulo di neve oltre al quale parte un meandro. Dopo averne percorsi pochi metri si arriva alla partenza di un pozzo che è collegato all'Abisso Sisma e precisamente è il camino che si innalza subito prima dell'attacco del P50 del Sisma.
NOTA: Collegato all'Abisso Paolo Fonda da speleologi ungheresi appartenenti a vari gruppi.
Data rilievo: 29/09/1996
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Mario Trippari
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Marco Gardel
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Fausto Gei
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 22/01/1994
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Silvia Lugnan
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Massimiliano Fabi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Roberto Antonini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 01/07/1993
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio Glavina
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni