logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




5249 | Abisso Massimiliano Puntar


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso Massimiliano Puntar

Numero catasto: 5249

Numero catasto locale: 5816VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1993


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 13 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Chiusino

Accessibilità: Libera

Note per Accessibilità: CH:CAT: chiusa: chiavi presso club alpinistico triestino
CH:REST: chiusa: chiavi presso raggruppamento escursionisti speleologi triestini

Data di accatastamento: 05/07/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: R5249

Data targhettatura: 01/01/2014

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2014


Località

Comune: Trieste

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5061726

Longitudine: 2426339,5

Lat. WGS84: 45,70254587

Lon. WGS84: 13,79677175

Est RDN2008/UTM 33N: 406333,425

Nord RDN2008/UTM 33N: 5061703,137

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: Coordinate ottenute dalla media di quelle rilevate con Garmin e con palmare

Data esecuzione posizione: 15/11/2012

Quota ingresso (s.l.m.): 302 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000


Autori della posizione

Autore: Franco Gherlizza

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 144 m

Profondità: 145 m

Dislivello totale: 145 m

Quota fondo: 157 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale
  • FONDO
  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 2 m
Pozzo 12 m

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 17 m
Pozzo 16 m
Pozzo 16 m
Pozzo 9 m
Pozzo 3 m
Pozzo 3 m
Pozzo 10 m
Pozzo 10 m
Pozzo 9 m
Pozzo 9 m
Pozzo 8 m
Pozzo 17 m
Pozzo 23 m
Pozzo 23 m
Pozzo 4 m
Pozzo 9 m
Pozzo 7 m

Nome ramo: Principale

Numero ramo: 3

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 12 m
Pozzo 26 m
Pozzo 10 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità si apre sul bordo di una dolina di piccole dimensioni, situata a circa 250 metri dal cavalcavia di Percedo, sul fianco destro dell'Autostrada. Nella stessa dolina si apre l'imbocco di un altro pozzo, esplorato dal REST e forse mai catastato.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta è piuttosto complessa ed in alcuni tratti abbastanza franosa, probabilmente ciò è dovuto agli esplosivi utilizzati per lo scavo della trincea della nuova autostrada che passa a pochi metri di distanza dall'ingresso.
Sceso il primo pozzo, alquanto stretto nella parte alta, si arrampica un saltino concrezionato ed al di là di un masso, si imbocca un pozzo di 12 metri, fino ad un terrazzo detritico piuttosto instabile. Da qui, tramite un'ampia frattura parallela e retroversa, parte il ramo che conduce al fondo e che è costituito da una serie ininterrotta di pozzetti di discrete dimensioni, caratterizzati da un marcato ringiovanimento e separati solo da brevi terrazzini detritici. Solo nella parte terminale gli ambienti si allargano in una galleria concrezionata, articolata su due piani, ed interessata da una netta faglia, dove però i depositi calcitici hanno chiuso ogni prosecuzione.
Particolarmente interessante è il secondo ramo, che si sviluppa a partire dal terrazzo detritico sito a -30, costituito da un salto di 12 metri, seguito da due sale concrezionatissime. Nella prima caverna si trova un pozzetto laterale impraticabile, sovrastato da un camino interessato da una certa circolazione d'aria, dovuta ad un probabile collegamento con la soprastante 5595VG. Attraverso un passaggio aperto tra le concrezioni, si perviene alla seconda caverna che termina, con una ripida colata calcitica, su di un ampio pozzo di 26 metri il cui imbocco, sovrastato da un'ampia frattura trasversale, viene diviso da alcuni ponti naturali. Alla sua base, un passaggio delicato tra massi instabili, permette di scendere un'ulteriore stretto pozzo di 10 metri, il cui fondo è costituito da un pendio ghiaioso che nel corso della prima esplorazione è franato, bloccando completamente quella che doveva essere la continuazione della cavità.
L'abisso è stato chiuso da una botola, le cui chiavi sono disponibili presso il CAT ed il REST ed è stato intitolato alla memoria di Massimiliano Puntar, socio del REST e membro del CNSASS, morto durante le operazioni di soccorso in occasione dell'incidente avvenuto al Veliko Sbrego nel gennaio de 1990, all'età di solo 23 anni. Accanto all'ingresso è stata posta una targa che lo ricorda.

  • 31/12/1995
  • 31/12/1993
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/12/1995

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Mauro Kraus

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Autore: Daniela Perhinek

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Autore: Moreno Tommasini

Gruppo appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1993

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Roberto Pecchiari

Gruppo appartenenza: REST - Raggruppamento Escursionisti Speleologi Triestini

Autore: Giovanni Spinella

Gruppo appartenenza: REST - Raggruppamento Escursionisti Speleologi Triestini

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 17/06/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Descrizione: A circa 40m di profondità nel ramo di sinistra prima del pozzo del ramo laterale

Nome immagine

Data dello scatto: 17/06/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: A meno 95m circa all'imbocco del penultimo pozzo del ramo del fondo

Nome immagine

Data dello scatto: 17/06/2024

Didascalia: Interno

Autore foto: Riccardo Bernich

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Foto prima dell'ultimo pozzo del ramo laterale

Nome immagine

Data dello scatto: 15/11/2012

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Sergio Vianello

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Ingresso con botola aperta

Nome immagine

Data dello scatto: 15/11/2012

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Sergio Vianello

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: ingresso con botola chiusa

Nome immagine

Data dello scatto: 15/11/2012

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Sergio Vianello

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 15/11/2012

Didascalia: Esterno

Autore foto: Sergio Vianello

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Bibliografia

Abisso Massimiliano Puntar
Mauro Kraus
Club Alpinistico Triestino (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: La nostra speleologia 2004

Link: http://www.cat.ts.it/images/sezionecat/editoria/lns/rivista/La nostra speleologia 2004.pdf

Categorie: Documentazione speleologica


Abisso Massimiliano Puntar (5249/5816 VG) - pagg. 21 - 26. Storia delle esplorazioni nell'abisso dedicato a Massimiliano Puntar, giovane speleologo prematuramente deceduto nell'abisso Veliko Sbrego (Slovenia) durante una operazione di soccorso.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì