Nome principale: Pozzo na Planjavi
Numero catasto: 5237
Numero catasto locale: 5804VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1993
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 0,7 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4,4 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Recinto
Accessibilità: Non specificato
Data di accatastamento: 23/06/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5237
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Savogna d'Isonzo / Sovodnje ob Soči
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088111 - San Michele del Carso
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,88563889
Longitudine: 13,56958333
Lat. WGS84: 45,88563889
Lon. WGS84: 13,56958333
Est RDN2008/UTM 33N: 389011,901
Nord RDN2008/UTM 33N: 5082336,095
Data esecuzione posizione: 20/05/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 185 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Marco Bruzzechesse
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 11,2 m
Profondità: 29,6 m
Dislivello totale: 29,6 m
Quota fondo: 155,4 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 14,4 m | |
Pozzo | 17,8 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Partendo dalla Chiesa di San Michele del Carso in direzione Est dopo 75 m si arriva ad un incrocio e si prosegue poi verso Sud. Dopo 170 m sulla sinistra si incrocia una strada di campagna, percorrendo quest'ultima dopo 270 m sulla sinistra si trova un sentiero che si inoltra in aperta campagna.Dopo 320 m orientandosi verso Est ci si trova di fronte un piccolo avvallamento dove si trova l'imbocco del pozzo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo Na Planjavi si apre sul versante orientale di San Michele del Carso e sopra il Vallone che porta a Gabria. Si tratta di una zona che non ha ancora dato dei validi risultati alla ricerca speleologica. Le uniche grotte note sono la grotta archeologica "Grotta con doppia entrata" ed il "Pozzo Dolinca" dal quale riprende le stesse caratteristiche. L'entrata era ostruita da parecchio materiale di crollo fino ad una profondità di 4 m il quale è stato rimosso dopo molte ore di lavoro. Scesi i primi metri ci si immette in una strettoia alla
sinistra. Le pareti appaiono subito molto levigate anche se a tratti si presentano spigolose. Il pozzo in frattura lungo tutta la sua profondità varia dai 40 ai 70 cm in larghezza e circa 4 m in lunghezza. Tra la frattura sono incastrati dei massi, molti dei quali si è dovuto rimuovere per poter proseguire. Il calcare è riccamente fossilifero di un colore grigio nocciola. Non ci sono tracce di concrezione. Nella parte più bassa, dove il pozzo si fà più largo, bisogna fare moltaattenzione ai massi che si staccano dalla parete con la sola pressione del corpo. Ci siamo fermati davanti ad una strettoia, con forte corrente d'aria, che non ci consente di proseguire. Durante tutta la discesa non si fa uso di alcuna cirda o scaletta. Si addotta la tecnica a opposizione (pressione).
G.S.Talpe del Carso
Data rilievo: 10/01/1993
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Edvard Gergolet
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Autore: Igor Juren
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni