logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




5090 | Grotta del Gufo


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta del Gufo

Numero catasto: 5090

Numero catasto locale: 5740VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1992


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 5,5 x 2,7 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Caverna

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 03/09/2012


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 5090

Data targhettatura: 01/01/2014

Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Campagna targhettatura: 2014


Località

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110152 - Draga Sant’Elia


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5052356

Longitudine: 2432821

Lat. WGS84: 45,61907066

Lon. WGS84: 13,88169236

Est RDN2008/UTM 33N: 412814,66

Nord RDN2008/UTM 33N: 5052333,192

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 02/12/2009

Quota ingresso (s.l.m.): 350 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Aldo Michelini

Gruppo appartenenza: ISP FOR - Ispettorato Ripartimentale Foreste

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 59 m

Profondità: 17 m

Dislivello totale: 17 m

Quota fondo: 333 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Paleocene - Eocene inf.

Formazione: Liburnico: Vreme e Cosina


Note geologiche

Questa galleria ascendente è stata quasi completamente scavata nei riempimenti. Il più recente (quello al tetto) è un breccia costituita da detriti calcarei in un cemento argilloso - calcitico da tenace a poco coerente, si tratta di detrito di falda fluitato in cavità. Sottostante alle brecce c'è un conglomerato a ciottoli calcarei e arenacei a matrice sabbiosa, cementati da calcite. I ciottoli risultano isorientati nel senso della paleocorrente che li ha trasportati dall’esterno verso l’interno del monte Stena, cioè verso il vicino complesso Savi.
La galleria si sviluppa secondo un serie fratture beanti a direzione NW - SE, con inclinazioni dai 35° ai 45° verso NE. Un'accurata analisi di queste fratture (FORTI, 1994) ha evidenziato dei piccoli spostamenti (fagliature).

(Tratto da "Carsogenesi della Val Rosandra" POTLECA M., 1997 – Tesi di Laurea inedita)

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

Durante ricerche in Val Rosandra, tendenti a trovare altri accessi alla Grotta Gualtiero Savi, è stata risalita una cengia obliqua erbosa a destra della parete Grande, al cui termine si apre l'imbocco di questa cavità.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta appariva come una caverna inclinata con l'imbocco di 5.50m x 2.70m e le pareti cesellate da marcati " scallops" a dimostrazione di un antica attività idrica. Il suolo riportava evidenti segni di vecchi scavi di assaggio (presumibilmente degli anni '60 come da scritta SAG A.B.62 sul soffitto), ormai abbandonati. Dopo circa 6-7m la cavità risultava impraticabile per intasamento da detriti vari (terriccio, ciottoli arrotondati e crostoni stalagmitici), ma l'imponenza del fenomeno e la direzione / inclinazione della cavità risultavano interessanti e si ritenne di iniziare una campagna di scavi di disotruzione. Alla data del primo rilevamento la cavità raggiungeva uno sviluppo transitabile di una decina di metri e si era aperta un'ulteriore breccia a pelo libero di un paio di metri. Nel dicembre 1993, è stato aperto un passaggio che immette in un cunicolo in salita che si dirige dapprima in direzione SW e quindi, nella sua parte finale, in direzione E. Tutta questa nuova parte della cavità si sviluppa sotto e dentro una frana; nella saletta terminale, che si raggiunge dopo aver superato un paio di restringimenti, alcune fessure lasciano intravedere una possibile prosecuzione.
N.B. Oltre che per l'interesse speleologico la cavità potrebbe rivestire anche qualche interesse paleontologico considerata l'abitabilità e la consistenza di depositi accumulativi.

  • 15/12/1993
  • 11/04/1992
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 15/12/1993

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Franco Gherbaz

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Nico Zuffi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Luciano Filippi/Filipas

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 11/04/1992

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Franco Gherbaz

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 12/07/2014

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Marco Petruzzi

Gruppo di appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nome immagine

Data dello scatto: 12/07/2014

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Marco Petruzzi

Gruppo di appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì