Nome principale: Grotta della Foos
Numero catasto: 507
Numero catasto locale: 229FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Bus del Castiù
Foos di Campone
Bus del Fòus
Fontana del Fòus
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Tramonti di Sotto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Carta CTRN 1:5.000: 048102 - Campone
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5124578
Longitudine: 2351425
Lat. WGS84: 46,25364964
Lon. WGS84: 12,81285079
Est RDN2008/UTM 33N: 331421,247
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124555,292
Quota ingresso (s.l.m.): 410 m
Autori della posizione
Autore: Alberto Casagrande
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 3294 m
Dislivello positivo: 34 m
Profondità: 127 m
Dislivello totale: 161 m
Quota fondo: 283 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Presenza d'acqua
corsi acqua interni perenne
sorgente temporaneo/a
Acque
Acque di fondo perenni: Si
Presenza sifoni: Si
Sifoni permanenti: Si
Sifoni temporanei: Si
Laghi permanenti: Si
SIFONI: presenza di uno o piu' sifoni - ASPER: acque sospese permanenti
Sifoni
Laghi
Note idrogeologia
(F. Gasparo, 1971) In periodi di normale attività idrica la grotta funziona da inghiottitoio interno. La percorrono sette torrentelli di scarsa portata (in genere qualche l/min)
Un interesse maggiore a quello dei piccoli torrenti interni, riveste la massa d'acqua che percorre la cavità in periodi di precipitazioni eccezionali o di rapida fusione delle nevi. I1 fenomeno è dovuto all'innalzamento di oltre 80 metri del livello delle acque nel sifone terminale, che invadono quasi completamente i vani della parte esplorata della cavità, capaci quasi 20000 mc, fino alla quota degli ingressi, dai quali la massa d'acqua esce con violenza per gettarsi nella vicina forra del Torrente Chiarzò. Il fenomeno, che si osserva con una relativa frequenza, perdura qualche ora e la portata massima dell'acqua dovrebbe aggirarsi, da stime approssimative, sui 3-4 mc/sec.
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Litologia
Calcare
Depositi
ghiaia
fango
sabbia
Note geologiche
(F. Gasparo, 1971) La litologia è data da calcare compatto, brecciato, grigio, interessato da fratture riempite da calcite spatica; frattura irregolare, talora debolmente concoide. La stratificazione lungo tutto l'arco della cavità è nel complesso regolare con potenze degli strati centimetriche e decimetriche. Gli strati hanno direzione WNW-ESE con immersione a NNE; l'inclinazione varia fra i 10" ed i 30°, i valori massimi sono presenti nella Galleria delle Contropendenze fra i punti 15 e 17 (rilievo 1969). Per ciò che riguarda la fessurazione del complesso carbonatico si è proceduto all'esame delle fratture rilevate lungo l'asse principale della cavità, presenti in tutte le direzioni con una leggera prevalenza delle fratture orientate secondo E-W ed ENE-WSW.
Si tratta di una cavità suborizzontale, di tipo "a galleria", con andamento da WNW a ESE; pendenza dei vani, verso l'interno del massiccio, più accentuata nella parte SE della grotta (gallerie del Sifone, dei Laghetti e Nuova).
Nome file: Dario Crisante (1978): La grotta della "Foos" presso Campone
Data: 03/12/1978
Descrizione file:
Dario Crisante (1978): La grotta della "Foos" presso Campone
estratto da : Bollettino del Gruppo speleologico Idrologico Pordenone – Numero unico 1978
Data: 03/12/1978
Descrizione file:
Guido Perin (1978): Dinamica ambientale dei metalli pesanti: presenza di metalli pesanti nelle concrezioni e nei sedimenti di grotta
estratto da : Bollettino del Gruppo speleologico Idrologico Pordenone – Numero unico 1978
Note biologia
Il Bus del Castiu, o Grotta della Foos, è molto interessante dal punto di vista paleontologico e soprattutto biologico, essendo sede d'interessantissimi endemismi troglobi
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Note culturali
Dagli anni '70 è usanza svolgere la "messa di Natale" nel salone d'ingresso
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 14 m | |
La Galleria del Sifone termina con un pozzo di 14 metri | ||
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 8,5 m |
Nome ramo: Fangaia
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
il 24 febbraio 1992 è stata portata a buon fine una serie di immersioni che avevano lo scopo di verificare la consistenza dei sifoni posti nella parte finale delle gallerie già note della grotta. A causa della siccità prolungata del periodo invernale 1991-1992, il sifone, già superato ad opera di A.Kozel, L.Russo e G.Ercolani (denominato per praticità N.1), è stato trovato completamente prosciugato in corrispondenza dell'ultima giornata esplorativa. Si è quindi proceduto alla risagolatura dello stesso con cavo in nylon di 2,5mm, utilizzando circa 25 punti di fissaggio con chiodi ed elastici per una lunghezza di circa 60m. In condizioni idriche normali tale sifone è profondo circa 12m e lungo circa 45m. E 'stato poi visitato il sifone più a valle (N.3), riscontrando una strettoia in interstrato di 3m di ampiezza per 0,3m di altezza, ad una profondità di circa 2,5m e ad una distanza di sagola di circa 15m. Tale interstrato prosegue in leggera salita per una distanza non valutabile, facendo supporre una riemersione in aria.
E' stato poi tentato e superato il sifone a monte (N.2). Quest'ultimo, alla data dell'esplorazione, misurava una profondità massima di 2,5m ed una lunghezza, esclusi i laghetti d'ingresso e di uscita, di circa 5m. Una corrente d'aria cospicua usciva da una fessura verticale posta sul pelo libero dell'acqua, verificando in tal senso una comunicazione aerea occasionale con la parte oltre il sifone. La nuova galleria scoperta misura una lunghezza complessiva di 1035m. Essa è posta generalmente in interstrato con direzione generale N-NW con locali cambi di direzione. L'ampiezza media del condotto misura circa 3m x 2m con locali strettoie, riportate nel rilievo, e locali ambienti più vasti con evidenti ampliamenti di crollo. E' presente in maniera continua una copertura fangosa ed argillosa che localmente può arrivare ad accumuli di oltre 2m. In corrispondenza di due punti è presumibile la presenza, in condizioni idriche normali, di altri due sifoni, trovati, durante l'esplorazione, completamente prosciugati. Il nuovo tratto scoperto ospita invece un altro sifone (N.4) a circa 250m dal N.2. Quest'ultimo sifone, non conosciuto, alla data dell'esplorazione era anch'esso di ridotte dimensioni. La sua lunghezza non superava i 5m per una profondità massima di 2m. Il tratto sifonante è preceduto da un laghetto profondo circa 1,6m e lungo circa 10m con il pelo libero dell'acqua a 10-20cm dalla volta. Non si esclude che in regime normale tale tratto possa essere completamente occluso dall'acqua. Durante l'esplorazione la galleria era percorsa da una leggera corrente d'aria che soffiava da N-NW a S-SE e quindi nella direzione contraria all'avanzamento. L'interstrato in cui si è impostata la galleria interferisce localmente con dislocazioni tettoniche di importanza secondaria. Non sono state trovate concrezioni se si esclude una caratteristica stalagmite scura sul fondo del sifone N.4 e qualche crostone calcitico soprattutto lungo le pareti delle due ultime sale. Notevoli sono le cinque sale, ampliate per crollo, poste lungo la galleria. La più ampia di esse misura una lunghezza di circa 30m per un'altezza di circa 10m e un'ampiezza massima di 10m. L'esplorazione si è arrestata in una sala occupata parzialmente da un lago. Da una condotta di 4m x 4m, ad un'altezza di circa 8m, precipitava una cascata di media intensità, certamente inaspettata, vista la prolungata siccità del periodo. Altre venute d'acqua sono state trovate in corrispondenza della parte iniziale, ma, nel complesso, non si può ritenere che non avvengano deflussi e che in periodi di piena le acque vengano drenate verso il basso, quasi subito rispetto ai punti di arrivo. Sono state rilevate 14 diramazioni laterali esplorabili, tra camini e cunicoli, alcune delle quali ampie fino a 3m x 3m. E' stato inoltre rifatto il rilievo riportato da Kozel, Russo ed Ercolani.
Ramo attivo: Si
Nome ramo: Lasciate ogni speranza voi che entrate
Numero ramo: 3
Descrizione ramo: Dal caposaldo 54 del disegno del 1992 si evince che una piccola porzione del ramo era già stata esplorata in quegli anni. In quell' occasione erano stati comunque notati dei movimenti nel cumulo di ghiaia che determinava la fine del ramo stesso. Si presume che durante una forte piena dovuta probabilmente alla tempesta Vaia del 2018, ci sia stato uno spostamento delle ghiaie più intenso del solito. Tale spostamento ha aperto uno spiraglio tra la sommità del cumulo e la volta della grotta notato da alcuni ragazzi dell'Unione Speleologica Pordenonese C.A.I. che, dopo una breve opera di scavo, hanno reso fruibile il passaggio. Da lì a poco, con una serie di uscite è stata esplorata e rilevata la nuova galleria, un ramo prevalentemente discendente e ricco d'acqua, per uno sviluppo di circa 1400 metri con un dislivello di 80 metri.
Ramo attivo: No
Nome ramo: Pradis
Numero ramo: 4
Descrizione ramo: Dal caposaldo 71 del rilievo del 1992 il Gruppo Speleologico Pradis, dopo un'opera di disostruzione, ha aperto il passaggio per una nuova galleria ascendente di circa 150m di lunghezza.
Ramo attivo: No
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre con due ingressi a pochi metri dalla strada che da Campone porta al Lago di Tramonti, sulla sinistra della stessa.
Descrizione dei vani interni della cavità
Fin dal 1923 si hanno notizie di studi di varia natura effettuati in questa cavità. Nel 1951 la CGEB iniziò un'esplorazione sistematica della regione carsica del Monte Ciaurlec e, di conseguenza, della grotta. Nel 1965 fu effettata la prima immersione nel sifone N.1 che però non fu superato.
La grotta inizia con un tratto di galleria lungo un centinaio di metri il quale porta all'orlo di un pozzo, profondo 8m, che sbocca nel ramo principale della cavità, lungo quasi 700m. Le gallerie che compongono tale ramo (Galleria del Fango, Galleria delle Contropendenze, Galleria del Sifone) sono fra le più ampie della grotta e, in buona parte, sono percorse da corsi d'acqua di modesta entità.
La Galleria del Sifone termina con un pozzo di 14m, la cui base è occupata da un lago-sifone profondo 12m, parzialmente esplorato nel 1965.
Lateralmente al ramo principale della grotta si aprono numerose altre gallerie che ne portano lo sviluppo totale a 1311m. La più interessante fra queste (Galleria delle Marmitte e Galleria Nuova), presenta una morfologia di avanzata maturità ed è ancora percorsa da un ruscello di discreta portata. Tali gallerie, assieme alla Galleria della Retroversione, furono esplorate per la prima volta nel dicembre del 1968, raggiungendo con un'arrampicata la finestra che si apre sulla parete Ovest del Cavernone.La grotta, normalmente, si comporta da inghiottitoio interno; lo percorrono infatti ben sette corsi d'acqua a corso indipendente. In periodi d'eccezionale piovosità essa funge invece da risorgiva di troppo pieno: le acque invadono allora tutta la grotta, ad eccezione di limitati tratti situati a quota superiore rispetto a quella dell'ingresso, ed escono con violenza dagli ingressi per gettarsi nella vicina forra del Torrente Chiarzò.Il Bus del Castiu, o Grotta della Foos, è molto interessante dal punto di vista paleontologico e soprattutto biologico, essendo sede d'interessantissimi endemismi troglobi.Con l'esplorazione del gennaio 1975 si scoperse che dopo il lago-sifone la grotta proseguiva con una galleria lunga 260m che termina con un sifone, largo 3m e profondo 2m.
Pressappoco a metà della galleria principale, sulla destra, si apre un ramo secondario lungo 40m, che termina anch'esso con un sifone, profondo anche questo 2m. Entrambi i sifoni non sono stati esplorati per la mancanza di tempo e quindi non è da escludere un nuovo proseguimento della cavità.RAMO FANGAIA:
il 24 febbraio 1992 è stata portata a buon fine una serie di immersioni che avevano lo scopo di verificare la consistenza dei sifoni posti nella parte finale delle gallerie già note della grotta. A causa della siccità prolungata del periodo invernale 1991-1992, il sifone, già superato ad opera di A.Kozel, L.Russo e G.Ercolani (denominato per praticità N.1), è stato trovato completamente prosciugato in corrispondenza dell'ultima giornata esplorativa. Si è quindi proceduto alla risagolatura dello stesso con cavo in nylon di 2,5mm, utilizzando circa 25 punti di fissaggio con chiodi ed elastici per una lunghezza di circa 60m. In condizioni idriche normali tale sifone è profondo circa 12m e lungo circa 45m.
E 'stato poi visitato il sifone più a valle (N.3), riscontrando una strettoia in interstrato di 3m di ampiezza per 0,3m di altezza, ad una profondità di circa 2,5m e ad una distanza di sagola di circa 15m. Tale interstrato prosegue in leggera salita per una distanza non valutabile, facendo supporre una riemersione in aria.E' stato poi tentato e superato il sifone a monte (N.2).
Quest'ultimo, alla data dell'esplorazione, misurava una profondità massima di 2,5m ed una lunghezza, esclusi i laghetti d'ingresso e di uscita, di circa 5m.
Una corrente d'aria cospicua usciva da una fessura verticale posta sul pelo libero dell'acqua, verificando in tal senso una comunicazione aerea occasionale con la parte oltre il sifone. La nuova galleria scoperta misura una lunghezza complessiva di 1035m. Essa è posta generalmente in interstrato con direzione generale N-NW con locali cambi di direzione.
L'ampiezza media del condotto misura circa 3m x 2m con locali strettoie, riportate nel rilievo, e locali ambienti più vasti con evidenti ampliamenti di crollo.
E' presente in maniera continua una copertura fangosa ed argillosa che localmente può arrivare ad accumuli di oltre 2m. In corrispondenza di due punti è presumibile la presenza, in condizioni idriche normali, di altri due sifoni, trovati, durante l'esplorazione, completamente prosciugati.
Il nuovo tratto scoperto ospita invece un altro sifone (N.4) a circa 250m dal N.2.
Quest'ultimo sifone, non conosciuto, alla data dell'esplorazione era anch'esso di ridotte dimensioni. La sua lunghezza non superava i 5m per una profondità massima di 2m.
Il tratto sifonante è preceduto da un laghetto profondo circa 1,6m e lungo circa 10m con il pelo libero dell'acqua a 10-20cm dalla volta. Non si esclude che in regime normale tale tratto possa essere completamente occluso dall'acqua.
Durante l'esplorazione la galleria era percorsa da una leggera corrente d'aria che soffiava da N-NW a S-SE e quindi nella direzione contraria all'avanzamento.
L'interstrato in cui si è impostata la galleria interferisce localmente con dislocazioni tettoniche di importanza secondaria.
Non sono state trovate concrezioni se si esclude una caratteristica stalagmite scura sul fondo del sifone N.4 e qualche crostone calcitico soprattutto lungo le pareti delle due ultime sale.
Notevoli sono le cinque sale, ampliate per crollo, poste lungo la galleria. La più ampia di esse misura una lunghezza di circa 30m per un'altezza di circa 10m e un'ampiezza massima di 10m.
L'esplorazione si è arrestata in una sala occupata parzialmente da un lago. Da una condotta di 4m x 4m, ad un'altezza di circa 8m, precipitava una cascata di media intensità, certamente inaspettata, vista la prolungata siccità del periodo.
Altre venute d'acqua sono state trovate in corrispondenza della parte iniziale, ma, nel complesso, non si può ritenere che non avvengano deflussi e che in periodi di piena le acque vengano drenate verso il basso, quasi subito rispetto ai punti di arrivo.
Sono state rilevate 14 diramazioni laterali esplorabili, tra camini e cunicoli, alcune delle quali ampie fino a 3m x 3m.
E' stato inoltre rifatto il rilievo riportato da Kozel, Russo ed Ercolani.
AGGIORNAMENTO MARZO 2022
RAMO:LASCIATE OGNI SPERANZA O VOI CHE ENTRATE:
Dal caposaldo 54 del disegno del 1992 si evince che una piccola porzione del ramo era già stata esplorata in quegli anni. In quell' occasione erano stati comunque notati dei movimenti nel cumulo di ghiaia che determinava la fine del ramo stesso. Si presume che durante una forte piena dovuta probabilmente alla tempesta Vaia del 2018, ci sia stato uno spostamento delle ghiaie più intenso del solito. Tale spostamento ha aperto uno spiraglio tra la sommità del cumulo e la volta della grotta notato da alcuni ragazzi dell'Unione Speleologica Pordenonese C.A.I. che, dopo una breve opera di scavo, hanno reso fruibile il passaggio. Da lì a poco, con una serie di uscite è stata esplorata e rilevata la nuova galleria, un ramo prevalentemente discendente e ricco d'acqua, per uno sviluppo di circa 1400 metri con un dislivello di 80 metri.
Per la descrizione completa si rimanda a “Esplorare Appunti di Speleologia Pordenonese” n.10 – anno 2021
RAMO PRADIS: Dal caposaldo 71 del rilievo del 1992 il Gruppo Speleologico Pradis, dopo un'opera di disostruzione, ha aperto il passaggio per una nuova galleria ascendente di circa 150m di lunghezza.
Data rilievo: 01/03/2022
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 5
Autori del rilievo
Autore: Mara Colautti
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: Pianta ramo "Lasciate ogni speranza o voi che entrate"
Squadra rilevatori:
Serena Canton, USP CAI
Roberto Costa, USP CAI
Davide Borgobello, USP CAI
Marco Borgobello, USP CAI
Gianmarco Ceschin, USP CAI
Massimiliano Ceschin, USP CAI
Federico Ceschin, USP CAI
Marco Poletto, GSS
Daniele Sandrin
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: Sezione ramo "Lasciate ogni speranza o voi che entrate"
Squadra rilevatori:
Serena Canton, USP CAI
Roberto Costa, USP CAI
Davide Borgobello, USP CAI
Marco Borgobello, USP CAI
Gianmarco Ceschin, USP CAI
Massimiliano Ceschin, USP CAI
Federico Ceschin, USP CAI
Marco Poletto, GSS
Daniele Sandrin
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:1000
Note rilievo: Squadra rilevatori:
Mara Colautti, USP CAI
Mirko Del Ben, USP CAI
Enrico Del Ben, USP CAI
Roberto Faggian, USP CAI
Marina Fioretto, USP CAI
Serena Canton, USP CAI
Paolo Corsini, USP CAI
AnnaMaria Dalla Valle, USP CAI
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 28/02/1992
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Daniele Cirillo
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Mauro Perotti
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:500
Note rilievo: particolare delle nuove diramazioni rilevate da Perotti e Cirillo (1992)
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 01/01/1978
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 4
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Fornasier
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: estratto da : Bollettino del Gruppo speleologico Idrologico Pordenone ; Numero unico 1978
Sulla base dei rilievi del 1969 e del 1975
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1975
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Ercolani
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Luciano Russo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 31/12/1969
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fulvio Gasparo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Paolo Picciola
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Adalberto Kozel
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:500
Note rilievo: Dati catastali 1969: Posizione: 0°21'40" - 46°05'09" - Quota ingresso: m 422 - Pozzi interni: m 8-10-14-10-9-5-3 - Profondità: m 94 - Dislivello massimo: m 112 - Sviluppo totale (in proiezione): m 1311 - Rilevatori: F. Gasparo, P. Picciola - dicembre 1968,
gennaio e febbraio 1969; sifone: A. Kozel - maggio 1965.
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1928
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Anton Meeraus
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 20/12/2024
Accuratezza: Da disegno
Autori digitalizzazione
Autore: Carlo Cebula
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico
Bibliografia
Graziano Cancian, Francesco Princivalle
Gruppo Speleologico Pradis (2002)
Biblioteca della SSI
Biblioteca Statale Isontina - Gorizia
Collocazione: Ciaurlèc. La Mont di Turiè. Attività e ricerche condotte dal Gruppo Speleologico Pradis, pp. 129-141. Le grafiche Tielle di Sequals (PN)
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: Grotta della Foos, Prealpi Carniche, fanghi, sabbie, mineralogia, fillosilicati, minerali pesanti
tramite la diffrattometria a raggi X sono stati analizzati 10 campioni di fanghi e 2 di sabbie, raccolti entro grotte del Monte Ciaurlèc, della conca di Pradis e della Val d'Arzino. I minerali riscontrati in tutti i campioni, anche se in percentuali differenti, sono: fillosilicati, quarzo, feldspati, carbonati. Tra i fillosilicati sono stati identificati (in ordine di abbondanza): illite, clorite, caolinite e smectite. In particolare la clorite raggiunge una percentuale del 18% nelle grotte del M. Ciaurlèc e del 26% nell'area Pradis-Arzino. Tra i minerali accessori, presenti in tracce solo in qualche campione, va segnalata la gibbsite, l'ematite e il gesso. Nei minerali pesanti delle sabbie della Grotta La Foos, la goethite è decisamente prevalente. Sono stai riconosciuti anche: lepidocrocite, ematite, maghemite, zircone, rutilo, anfiboli, pirosseni, cromite, tormalina. Di particolare interesse è stato il ritrovamento di cristalli cubici di pirite limonitizzata.
Gasparo Fulvio
Circolo Speleologico Idrologico Friulano (1971)
Biblioteca del Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Collocazione: in "Mondo Sotterraneo" numero unico, 1971
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Monografia
Dario Crisante
Gruppo speleologico Idrologico Pordenone (1978)
Collocazione: estratto da : Bollettino del Gruppo speleologico Idrologico Pordenone – Numero unico 1978
Link: https://catastogrotte.regione.fvg.it/files/scarica_file_da_folder/files/1679_files_1482874684.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi
Antonio Gabelli
Gruppo speleologico Idrologico Pordenone (1978)
Collocazione: estratto da : Bollettino del Gruppo speleologico Idrologico Pordenone – Numero unico 1978
Link: https://catastogrotte.regione.fvg.it/files/scarica_file_da_folder/files/1679_files_1436225737.pdf
Categorie: Speleologia applicata
Indici: Meteorologia ipogea
Guido Perin
Gruppo speleologico Idrologico Pordenone (1978)
Collocazione: estratto da : Bollettino del Gruppo speleologico Idrologico Pordenone – Numero unico 1978
Link: https://catastogrotte.regione.fvg.it/files/scarica_file_da_folder/files/1679_files_2061739568.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia applicata
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi, Musei e laboratori sotterranei
Alberto Carniel
Gruppo speleologico Idrologico Pordenone (1978)
Collocazione: estratto da : Bollettino del Gruppo speleologico Idrologico Pordenone – Numero unico 1978
Link: https://catastogrotte.regione.fvg.it/files/scarica_file_da_folder/files/1679_files_1756454908.pdf
Categorie: Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica
Indici: Idrologia
AA. VV.
Unione Speleologica Pordenonese CAI (2021)
Biblioteca Unione Speleologica Pordenonese CAI
Link: https://drive.google.com/file/d/1_Kh7Y6CsWY1aNK4au_HLUjvbWX1WFT5B/view
Categorie: Documentazione speleologica
ESPLORARE - Appunti di Speleologia Pordenonese
Tonon M.
Museo Civico di Scienze Naturali (1992)
Collocazione: Catalogo della Mostra realizzata dal Museo di Storia Naturale di Pordenone, Pordenone 1989, 150 pp., Pordenone
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Si riporta la descrizione della cavità, visitata da Marinoni in compagnia del prof. Marinelli con la guida dei fratelli Commessati, il cui piano pavimentale era al tempo ostruito da massi derivati dal crollo della volta. L'A., oltre all'assenza di tracce riferibili alla frequentazione umana e animale, ritiene non sia possibile pensare di praticarvi degli scavi "perché pericolosissimo, nessuna probabilità di riuscita per le frane che ne occupano ora il suolo di origine".
Maddaleni P.
Museo Friulano di Storia Naturale (2017)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 38: 85-120, Udine
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel contributo viene offerta una prima revisione sistematica dei dati disponibili per le circa 50 principali cavità di interesse paleontologico e paletnologico attestate in Friuli. Alla ricchezza dei siti (grotte e ripari) presenti in tale comparto territoriale contraddistinto da una peculiare conformazione geologica, si associa una disomogenea e talora lacunosa disponibilità di dati, a volte inediti e spesso giunti a noi privi dei necessari riferimenti contestuali oltre che di datazioni radiometriche, in quanto frutto di ricerche datate, svoltesi a partire dalla fine dell’Ottocento-primi del Novecento. Se nella maggior parte dei casi l’inquadramento crono-culturale dei siti può oggi basarsi solo sull’analisi tipologica dei materiali a noi giunti (ceramica, industria litica in primis), casi-studio di particolare interesse sono rappresentati dal Riparo di Biarzo, Grotta di Cladrecis e alcune cavità dell’Altopiano di Pradis (Grotta del Clusantin, Grotta del Rio Secco) oggetto in anni recenti di scavi sistematici e studi post-scavo multidisciplinari. Nel contributo l’avvio della revisione della bibliografia e dell’analisi delle collezioni di materiali conservati presso diversi Istituzioni (Museo Friulano di Storia Naturale e Circolo Speleologico e Idrologico Friulano) viene inteso quale primo passo di progetto di più ampia portata focalizzato sullo studio delle grotte in Friuli che dovrà necessariamente prevedere anche la programmazione di nuove ricerche sul territorio. Nella parte conclusiva del lavoro viene fornito anche un elenco delle cavità che hanno restituito solo reperti faunistici olocenici.
Dalla Vecchia F. M
Museo Friulano di Storia Naturale. Pubblicazioni (2008)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nel Volume è presente un excursus sulla storia dei vertebrati del Quaternario (Olocene escluso) in Friuli, condotto sulla base di precedenti studi disponibili in letteratura. L'A. in riferimento alle associazioni di vertebrati pleistocenici (Pleistocene Superiore) rinvenute in numerosi contesti in grotta del territorio friulano, sottolinea come la valenza scientifica delle stesse risulti spesso inficiata dall'assenza dei dati stratigrafici di provenienza, non sistematicamente registrati nel corso dei primi scavi effettuati tra Otto- e Novecento ma anche in anni più recenti (es. Grotte Verdi di Pradis). Al polo opposto si pongono i dati disponibili per alcuni contesti oggetto di indagini di scavo stratigrafiche approfondite, quali la Grotta del Rio Secco e la Grotta del Clusantin (Altopiano di Pradis) e il Riparo di Biarzo (Valli del Natisone). Particolarmente diffusa tra le specie rinvenute nei siti ipogei appare l’Orso delle Caverne (Ursus spelaeus), che in uno specifico caso (Abisso di Viganti: materiali andati dispersi dopo la rotta di Caporetto) appare in associazione con il ghiottone (Gulo gulo), animale non comune indicatore della presenza al tempo di un clima rigido e di un ambiente di tundra. Si segnala che la cavità indicata nel testo come Mala Jama corrisponde alla Mala Pec (materiali in deposito presso il Museo Friulano di Storia Naturale).
Bon M., Piccoli G., Sala B. (1991)
Collocazione: Memorie di Scienze Geologiche, 43: 185-231, Padova
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Catalogo ragionato dei vertebrati fossili del Quaternario dell'Italia nord-orientale (Tre Venezie). Dei numerosi siti friulani compresi nello studio, alcuni vengono ampiamente discussi (Pleistocene Superiore: Grotte Verdi di Pradis, Velika Jama; Olocene Antico: Riparo di Biarzo), altri solo brevemente menzionati tra i "Rinvenimenti minori".
Società Naturalisti "Silvia Zenari" (1969)
Collocazione: Bollettino della Società Naturalisti "Silvia Zenari", 1 (1): 9-14, Pordenone
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nota relativa al rinvenimento di resti di Ursus spelaeus (un cranio, resti degli arti), effettuato dal Gruppo Speleologico-Idrologico di Pordenone presso la Grotta La Foos - Bus del Castiu. Il resti giacevano al di sotto di un crostone stalagmitico a sua volta sigillato da uno strato argilloso. Ripuliti e opportunamente trattati per la conservazione, i resti faunistici vennero quindi esposti nella sala “Zenari” presso la Biblioteca Civica di Pordenone.
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: La Grotta della Foos presso Campone.pdf
Descrizione file:
Estratto da: Mondo Sotterraneo, numero unico 1971, pp. 37-52, Udine 1971, Circolo Speleologico Idrologico Friulano
(F. Gasparo) - LA GROTTA DELLA FOOS PRESSO CAMPONE (Prealpi Carniche)
Relativo a: Bibliografia
Nome file: Dario Crisante (1978): La grotta della "Foos" presso Campone
Data: 03/12/1978
Descrizione file:
Dario Crisante (1978): La grotta della "Foos" presso Campone
estratto da : Bollettino del Gruppo speleologico Idrologico Pordenone – Numero unico 1978
Relativo a: Geologia
Nome file: Antonio Gabelli (1978): L'atmosfera dell'ambiente ipogeo
Data: 03/12/1978
Descrizione file:
Antonio Gabelli (1978): L'atmosfera dell'ambiente ipogeo
estratto da : Bollettino del Gruppo speleologico Idrologico Pordenone – Numero unico 1978
Relativo a: Altro
Data: 03/12/1978
Descrizione file:
Guido Perin (1978): Dinamica ambientale dei metalli pesanti: presenza di metalli pesanti nelle concrezioni e nei sedimenti di grotta
estratto da : Bollettino del Gruppo speleologico Idrologico Pordenone – Numero unico 1978
Relativo a: Geologia
Nome file: Alberto Carniel (1978): Grotta studio di Campone note sulle disponibilità idriche
Data: 03/12/1978
Descrizione file:
Alberto Carniel (1978): Grotta studio di Campone note sulle disponibilità idriche
estratto da : Bollettino del Gruppo speleologico Idrologico Pordenone – Numero unico 1978
Relativo a: Idrogeologia