Nome principale: Caverna di Comarie
Numero catasto: 5060
Numero catasto locale: 5710VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1992
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Galleria
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 13/04/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 5060
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088163 - Iamiano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5074408
Longitudine: 390485
Lat. WGS84: 45,814539132753
Lon. WGS84: 13,590366351511
Est RDN2008/UTM 33N: 390485
Nord RDN2008/UTM 33N: 5074408
Data esecuzione posizione: 17/03/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 21 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 31 m
Profondità: 5,1 m
Dislivello totale: 5,1 m
Quota fondo: 15,9 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Artificiale: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Aspetti culturali
bellico
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5,1 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Percorrendo la SS 55, prima di entrare nel paese di Jamiano Nuovo ci si dirige verso il Confine di Stato e si prosegue per circa 1200m, fino ad arrivare in località Comarie. Qui, all'incrocio tra la strada comunale ed una strada di campagna, si prosegue per quest'ultima in direzione SSW per circa 200m, dopo i quali ci si orienta in direzione NW. Si continua ancora per 50m in questa direzione, fino a raggiungere una dolina nella quale si apre una caverna artificiale, risalente alla 1° Guerra Mondiale, nella quale si apre il pozzo.
Descrizione dei vani interni della cavità
La prima parte della cavità è artificiale, probabile rifugio del 1°Conflitto Mondiale. In fondo al cunicolo principale c'è una fessura che, allargata, porta ad un pozzetto e ad un camino di piccole proporzioni ma ricco di concrezioni.
Data rilievo: 12/05/1991
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Marco Bruzzechesse
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Autore: Edvard Gergolet
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: galleria artificiale, ricovero truppe
descrizione della grotta, istruzioni sul come raggiungerla, storia della grotta e funzioni durante la prima guerra mondiale
Agenda
Non sono presenti informazioni