Nome principale: Cavità sotto le pareti del Pic Chiadenis
Numero catasto: 4846
Numero catasto locale: 2714FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1990
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Forni Avoltri
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 018131 - Monte Peralba
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5166073
Longitudine: 2346412
Lat. WGS84: 46,62553148
Lon. WGS84: 12,73243752
Est RDN2008/UTM 33N: 326409,017
Nord RDN2008/UTM 33N: 5166049,662
Quota ingresso (s.l.m.): 2255 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 53 m
Dislivello positivo: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 2255 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Metamorfiti
Età: Ordoviciano (?) - Devoniano medio-sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal Rifugio Calvi si segue il sentiero che porta a Passo Sesis. Si prosegue costeggiando la parete N del Monte Chiadenis e, circa 5m sopra il sentiero, alla base delle pareti, si trova l'ingresso della cavità. Questo è facilmente individuabile.
Descrizione dei vani interni della cavità
La risorgiva è costituita da una condotta in leggera discesa con pareti ornate da scallops. La cavità drena le acque che provengono da un'area presso la Cima del Monte Chiadenis. La temperatura interna è molto bassa e, nelle parti più interne, è presente del ghiaccio. Nella parte terminale c'è una frana caratterizzata da massi legati tra loro da ghiaccio; qui si è tentata una disostruzione ma i lavori non sono progrediti poiché i massi risultano essere piuttosto instabili.
Data rilievo: 07/08/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Cinzia Codeluppi
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: A. Mrak
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: Mario Trippari
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Autore: M. Vecil
Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Giuseppe Muscio
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano, Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: IL FENOMENO CARSICO DELLE ALPI CARNICHE (Friuli)
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Keyword: Ricerche, risultati, fenomeni carsici, ghiaccio, Alpi Carniche
Raccolta dei risultati delle ricerche svolte nell'area delle Alpi Carniche. Cavità dell'area legate a tradizioni e aspetti storici.
Andrea Mocchiutti
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all'Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 47-50.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche, Geologia e pedologia, Geomorfologia e speleogenesi
Keyword: Faglie, neotettonica, dislocazioni, fenomeni carsici
Rilevazioni morfologiche imputabili all'attività tettonica recente. Descrizione delle condizioni geologiche, le evidenze morfologiche e le entità dei movimenti misurati in corrispondenza di morfologie carsiche.
Andrea Mocchiutti
Provincia di Udine - Area Ambiente, Circolo Speleologico e Idrologico Friulano (2009)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Andar per Grotte
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Alpi Carniche, Pic Chiadenis, ghiaccio
Descrizione della grotta e delle sue caratteristiche, avvicinamento
O. Flora, B. Stenni, G. Muscio
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2004)
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Irt. It. Spel.
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Depositi sotterranei, riempimenti, speleotemi
Potleca M.
Grotta Continua (2011)
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Articoli online e siti web
Resoconto della visita alla cavità.
La visita ha confermato il sensibile calo nei depositi di ghiaccio nella cavità. Contattato il geologo che studia i fenomeni di neotettonica in questa grotta per avvisarlo delle evidenze di minimi spostamenti nei fessurimetri da lui installati.
Agenda
Non sono presenti informazioni