Nome principale: Abisso Stella Marina
Numero catasto: 4816
Numero catasto locale: 2684FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1990
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 32 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Paluzza
Area geografica: Alpi Carniche
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 032014 - Timau
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5162585
Longitudine: 2368460
Lat. WGS84: 46,59950233
Lon. WGS84: 13,02139305
Est RDN2008/UTM 33N: 348456,581
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162561,359
Quota ingresso (s.l.m.): 1990 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 70 m
Profondità: 89 m
Dislivello totale: 89 m
Quota fondo: 1901 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi sottomarini profondi
Età: Carbonifero sup. p.p.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 13 m | |
Pozzo | 38 m |
Nome ramo: LATERALE
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 12 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si prende la strada statale Tolmezzo-Passo Monte Croce Carnico e, all'altezza di Cleuris, si prende la strada forestale che porta fino alla casera Pramosio Bassa; da qui si prosegue a piedi per circa un'ora, fino alla Casera Pramosio Lago, dove si trova la “palestra d'Avostanis”.
L'ingresso s'apre a circa 35m d'altezza dalla base della palestra di roccia d'Avostanis. Per raggiungerlo è necessario percorrere la prima lunghezza di corda della “Via Fessura” (difficoltà: 6° grado circa).
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso è impostato su un'evidente frattura disposta sull'asse N-S e dà accesso ad un breve tratto suborizzontale (lungo 4-5m) al termine del quale s'apre un P32. Questo, mano a mano che si scende verso il fondo, assume delle dimensioni ragguardevoli raggiungendo, sul terrazzo a -54, le dimensioni di 4 X 5m.
Dal terrazzo si dipartono due vie:
- la prima è costituita da un P32 (6 X 7m) dal cui fondo si prosegue scendendo un paio di saltini l'ultimo dei quali termina con una strettoia impraticabile
- la seconda è costituita da un tortuoso meandro che verso il fondo intercetta altre due fratture, impostate sempre sullo stesso asse N-S, dalle quali, dopo aver sceso un P12, si giunge in angusti ambienti dove, probabilmente, vi è qualche possibile prosecuzione.
Data rilievo: 30/09/1990
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Roberto Gava
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Andrea Venier
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Marco Viezzoli
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Gianni Benedetti, Cristian Busolini, Gian Domenico Cella, Antonino Torre
Istituto di Cultura Timavese (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Tischlbongara Piachlan - Quaderni di cultura timavese
Link: https://www.taicinvriaul.org/timau/pdf/quaderni/quaderno-8.pdf
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica
Indici: Cartografia, Aree carsiche, Esplorazioni
Keyword: Timau, Carsismo, Miniere, Grotte
Descrizione speleologica della zona del Timau e dei paesi vicini.
Gian Domenico Cella, Claudio Schiavon
Secab società cooperativa, Circolo Speleologico e Idrogeologico Friulano (2013)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il fontanone di Timau, il misterioso viaggio dell'acqua", a cura di Andrea Mocchiutti e Giuseppe Muscio
Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Storia della speleologia
Keyword: Pal Piccolo, Timau, Carsismo, Esplorazioni
Citata nella sezione di storia delle esplorazioni delle grotte della zona.
Descrizione degli ambienti interni.
Corrado Venturini
SECAB Società Cooperativa (2011)
Biblioteca del CSR
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia, Geologia e pedologia
Keyword: Idrologia, Carsismo
Racconto della storia dell'Alta Valle del But, attraverso analisi e testimonianze.
Roberto Gava
Gruppo Triestino Speleologi (1991)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Bollettino del gruppo triestino speleologi N. 11/91
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Fotografia, Topografia e rilievo, Esplorazioni
Keyword: Morfologia, Fotografie, Rilievi, Esplorazioni,
Esposizione di un'esplorazione
Cristian Busolini & Gian Domenico Cella
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 127-137.
Keyword: Abisso, esplorazioni, storia
Descrizione delle cavità fra Timau ed il Pal Grande nella parte settentrionale della Vallata del But.
Agenda
Non sono presenti informazioni