4816 | Abisso Stella Marina
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Abisso Stella Marina
Numero catasto: 4816
Numero catasto locale: 2684FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Alpi Carniche
Comune: Paluzza
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,59950233
Lon. WGS84: 13,02139305
Est RDN2008/UTM 33N: 348456.581
Nord RDN2008/UTM 33N: 5162561.359
Quota ingresso (s.l.m.): 1990 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 70 m
Profondità: 89 m
Dislivello totale: 89 m
Quota fondo: 1901 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si prende la strada statale Tolmezzo-Passo Monte Croce Carnico e, all'altezza di Cleuris, si prende la strada forestale che porta fino alla casera Pramosio Bassa; da qui si prosegue a piedi per circa un'ora, fino alla Casera Pramosio Lago, dove si trova la “palestra d'Avostanis”.
L'ingresso s'apre a circa 35m d'altezza dalla base della palestra di roccia d'Avostanis. Per raggiungerlo è necessario percorrere la prima lunghezza di corda della “Via Fessura” (difficoltà: 6° grado circa).
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso è impostato su un'evidente frattura disposta sull'asse N-S e dà accesso ad un breve tratto suborizzontale (lungo 4-5m) al termine del quale s'apre un P32. Questo, mano a mano che si scende verso il fondo, assume delle dimensioni ragguardevoli raggiungendo, sul terrazzo a -54, le dimensioni di 4 X 5m.
Dal terrazzo si dipartono due vie:
- la prima è costituita da un P32 (6 X 7m) dal cui fondo si prosegue scendendo un paio di saltini l'ultimo dei quali termina con una strettoia impraticabile
- la seconda è costituita da un tortuoso meandro che verso il fondo intercetta altre due fratture, impostate sempre sullo stesso asse N-S, dalle quali, dopo aver sceso un P12, si giunge in angusti ambienti dove, probabilmente, vi è qualche possibile prosecuzione.