logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4796 | Grotta 7° di Capodanno


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta 7° di Capodanno

Numero catasto: 4796

Numero catasto locale: 5596VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1990


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Data di accatastamento: 30/08/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110063 - Borgo Grotta Gigante


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 45,72234155

Longitudine: 13,76787574

Lat. WGS84: 45,72234155

Lon. WGS84: 13,76787574

Est RDN2008/UTM 33N: 404117,854

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063936,671

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 24/02/2025

Quota ingresso (s.l.m.): 305,37 m

Metodo rilevamento quota: GPS

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: 1º gruppo riposizionamento regionale su CTR 1:5000 (1999)


Autori della posizione

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Carlo Cebula

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Autore: Fiorella Bieker

Gruppo appartenenza: SGEO - Regione FVG - Servizio geologico

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 9 m

Profondità: 2,5 m

Dislivello totale: 2,5 m

Quota fondo: 302,87 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

Dalla strada intercomunale si prende il sentiero che, avviandosi verso l'oleodotto, passa a fianco della Grotta presso Rupinpiccolo (187\22VG) e, superato l'oleodotto, quando si giunge ad un bivio, si prende il sentiero che si diparte sulla destra. Si continua su questo per una cinquantina di metri, quindi si piega a sinistra fino a giungere ad una dolina. Qui, sul lato orientale, s'apre l'ingresso della cavità.

Descrizione dei vani interni della cavità

La cavità è costituita da un basso vano discendente (in nessun punto della grotta è possibile stare eretti) la cui volta segue l'andamento degli strati. A N s'apre un pertugio che immette in un angusto passaggio che s'interna per qualche metro verso E e quindi NE (punti 3, 2 e 1 del rilievo), Sul fondo di questo tratto, un passaggio intransitabile potrebbe portare a qualche possibile prosecuzione.
A SE, invece, si raggiunge il punto più profondo della cavità (punto 5 del rilievo), in cui le stalattiti della volta toccano i massi franati ed il deposito di riempimento.
La cavità è di indubbio interesse per il deposito preistorico che contiene; nel corso delle operazioni di rilevamento sono stati trovati cocci di impasto e fattura diversi, misti però a materiale di chiara origine più recente.
La masiera che delimita in parte il fondo della dolina appare in parte ricoperta da materiale che dovrebbe essere stato scavato da qualcuno, materiale che però, se grattato, restituisce cocci frammisti a ossa. Parrebbe strano che qualcuno si sia preso la briga di scavare, lasciando il lavoro a metà e non setacciando il materiale asportato. Non solo, la cubatura del materiale di riporto pare ben maggiore di quello asportato.


POSIZIONE PRECEDENTE: IGM 01°18'55"9 - 45°43'17"8 Q.303
CTR 13°46'07"2 - 45°43'23"3 Q.303

  • 31/01/1990
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/01/1990

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Natale Bone

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 15/02/2019

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: L'ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 15/02/2019

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Panoramica dell'ingresso

Bibliografia

Spelaeus 2
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia

Keyword: Archeologia, Sgonico


Posizione grotta, ritrovamenti di frammenti di cocci e ossa.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì