Nome principale: Grotta della Zanna
Numero catasto: 4777
Numero catasto locale: 5577VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1990
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 7 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5067042
Longitudine: 2417685
Lat. WGS84: 45,74915709
Lon. WGS84: 13,68450602
Est RDN2008/UTM 33N: 397679,161
Nord RDN2008/UTM 33N: 5067019,189
Quota ingresso (s.l.m.): 152 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18 m
Profondità: 12 m
Dislivello totale: 12 m
Quota fondo: 140 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Nome ramo: LATERALE FONDO
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3,5 m |
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Trecento metri prima del bivio per San Pelagio vi è, a destra, una carrareccia che s'interna tra le ville in direzione ESE. Dopo 100m si biforca sbucando in una zona relativamente prativa. Tornando indietro in direzione WSW si perviene ad una dolina (non segnata sulla CTR) sul cui fianco meridionale è stato aperto l'ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
Uno stretto pozzo inclinato conduce ad una piccola caverna da cui si dipartono tre prosecuzioni: ad E un basso passaggio conduce ad un salto di 3,5m sormontato da un camino (punto 2 del rilievo), a S una frana dà accesso ad un saltino chiuso al fondo da materiale di crollo, mentre a NW un basso cunicolo scavato fra una parete dii roccia ed una frana (punto 3 del rilievo) prosegue sino ad un pozzetto impraticabile stretto e franoso (punto 4 del rilievo).
NOTA
Nella cavità sono stati trovati (punti 3 e 4 del rilievo) ossami vari tra cui una zanna.
Data rilievo: 16/12/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Natale Bone
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Roberto Prelli
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, San Pelagio
Posizione grotta, ritrovamenti di ossa varie.
Agenda
Non sono presenti informazioni