Nome principale: Grotta 2 delle Ossa
Numero catasto: 4670
Numero catasto locale: 5501VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Grotta delle Ossa
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 0,7 x 0,5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 3 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4670
Data targhettatura: 23/02/2025
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5068189
Longitudine: 396447
Lat. WGS84: 45,759499930622
Lon. WGS84: 13,668418593885
Est RDN2008/UTM 33N: 396447
Nord RDN2008/UTM 33N: 5068189
Data esecuzione posizione: 23/02/2025
Quota ingresso (s.l.m.): 113 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 115 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giovanni De Palo
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 109 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è stata aperta sotto una masiera sita a destra del sentiero che proviene da Aurisina, non lontano dall'autostrada e dalla dolina della Grotta del Pettirosso (148/260VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
NOTE:
Nella saletta terminale vi sono numerose stalattiti che sono state rotte intenzionalmente tutte alla stessa altezza.
Su una piccola mensola è stato trovato un coccio ed una pietra romboidale traforata.
Nella cavità si è trovato un notevole deposito d'ossa molto vecchie, probabilmente di bovini.
Data rilievo: 31/03/1989
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Pino Guidi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, Monrupino
Posizione grotta, ritrovamenti di ossa animali.
Dante Cannarella
Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia (1999)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti dell' VIII convegno di speleologia del FVG (pp. 67-76)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: resti romani, resti ossei, Aurisina
Piccola caverna con un pozzo di accesso profondo quattro metri, sotto il quale si è formata una frana nella quale c'erano alcuni resti fittili romani e i resti ossei di almeno cinque cavalli.
Marzolini G.
Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1992)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'autore illustra le ricerche condotte nella grotta delle Ossa, nel comune di Duino Aurisina, e il rinvenimento mi materiali archeologici. Si tratta di tappi di anfore romane, ceramiche del Bronzo Antico, scheletri di alcuni cavalli.
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 4670_pos_su_ctr_2025-02-23.pdf
Data: 23/02/2025
Descrizione file: Posizionamento ingresso su CTR 1:5000
Relativo a: Ingressi