Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta 2 delle Ossa
Numero catasto: 4670
Numero catasto locale: 5501VG
Numero totale ingressi: 1
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 4 m
Dislivello totale: 4 m
Quota fondo: 109 m
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 23/02/2025
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,759499930622 Lon. WGS84: 13,668418593885 Est RDN2008/UTM 33N: 396447 Nord RDN2008/UTM 33N: 5068189 Quota ingresso (s.l.m.): 113 m
Geologia e Geomorfologia
Caratteri fisiografici
Ubicazione: Carso
Area carsica: Carso (A) Morfologia: altopiano Contesto attuale: boschivo Distanza dal mare: 1.000-5.000 m Distanza da fonte d'acqua: 500-1.000 m
Caratteri interni
Andamento: Semplice verticale
Pozzi: No
Planimetria: semplice: unico vano
Grotta turistica: No
Acqua interna: No
Ingressi
Ingresso 1
Lat. WGS84: 45,759499930622
Lon. WGS84: 13,668418593885
Quota ingresso: 113 m s.l.m.
Terreno superficie esterna: roccioso affiorante/subaffiorante
Archeologia
Data
1989-90Autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia UmanaConservati
-Pubblicati
-Indagine
Tipologia di indagine: recupero
Cronologia: Preistoria-Protostoria
Periodo: Bronzo antico
Materiali
Ceramici: vaso tipo Wieselburg Gata, 2 vasi biconici biansati, 1 scodella emisferica ansata.
Paleontologici: resti ossei, privi di segni di macellazione, appartenenti ad almeno 5 cavalli.
Bibliografia: Marzolini 1992
Depositi materiale
Situazione dei materiali: conservati
Denominazione deposito: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
Indirizzo deposito: Piazza della Libertà 7, Trieste
Note
L'associazione fra resti ossei e materiali ceramici è dubbia.Indagine
Tipologia di indagine: recupero
Cronologia: Età romana
Periodo: Età repubblicana e tardo-repubblicana
Materiali
Ceramici: 4 tappi di anfora, 1 peso da telaio.
Bibliografia: Durigon 1999
Depositi materiale
Situazione dei materiali: conservati
Denominazione deposito: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
Indirizzo deposito: Piazza della Libertà 7, Trieste
Note
I materiali potrebbero essere finiti nella cavità a seguito dello spietramento dei campi vicini.Descrizione e rilievo
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è stata aperta sotto una masiera sita a destra del sentiero che proviene da Aurisina, non lontano dall'autostrada e dalla dolina della Grotta del Pettirosso (148/260VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
NOTE:
Nella saletta terminale vi sono numerose stalattiti che sono state rotte intenzionalmente tutte alla stessa altezza.
Su una piccola mensola è stato trovato un coccio ed una pietra romboidale traforata.
Nella cavità si è trovato un notevole deposito d'ossa molto vecchie, probabilmente di bovini.
Bibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, Monrupino
Posizione grotta, ritrovamenti di ossa animali.
Dante Cannarella
Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia (1999)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Atti dell' VIII convegno di speleologia del FVG (pp. 67-76)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: resti romani, resti ossei, Aurisina
Piccola caverna con un pozzo di accesso profondo quattro metri, sotto il quale si è formata una frana nella quale c'erano alcuni resti fittili romani e i resti ossei di almeno cinque cavalli.
Marzolini G.
Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia (1992)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
L'autore illustra le ricerche condotte nella grotta delle Ossa, nel comune di Duino Aurisina, e il rinvenimento mi materiali archeologici. Si tratta di tappi di anfore romane, ceramiche del Bronzo Antico, scheletri di alcuni cavalli.