Nome principale: Grotta del Pesce
Numero catasto: 4607
Numero catasto locale: 2608FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1989
Altri nomi
Grotta in Val di Croda
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 4 x 7 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Pericoli all'accesso: In parete
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4607
Data targhettatura: 08/02/2015
Gruppo targhettatura: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Budoia
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064113 - Dardago
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5105150
Longitudine: 307691
Lat. WGS84: 46,07286389
Lon. WGS84: 12,51312989
Est RDN2008/UTM 33N: 307691
Nord RDN2008/UTM 33N: 5105150
Note rilevamento posizione: precisione buona
Data esecuzione posizione: 08/02/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 545 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Costantino Bottoli
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13,5 m
Dislivello positivo: 1 m
Dislivello totale: 1 m
Quota fondo: 545 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Vincoli
Data rilievo: 15/03/1987
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Vittorio Pesce
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Autore: E. Masutti
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Autore: Guglielmo Esposito
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Autore: Sasha Michele Polese
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Taffarelli C.
Società Filologica Friulana, Tip. Doretti (1970)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Nell'ampia disamina dei dati materiali disponibili in relazione alle due stazioni neolitiche all'aperto del pordenonese, si menziona brevemente la presenza di una non meglio specificata cavità o riparo sottoroccia (?) (qui denominata "cengia"), localizzata in corrispondenza del rilievo che sovrasta il pianoro ove sorge la chiesetta di San Tomé di Dardago, da cui si presume siano fluitati a valle reperti definiti "preistorici". In corrispondenza della suddetta cengia si riporta anche il rinvenimento di ceramiche e strumenti in ferro di epoca romana.
Agenda
Non sono presenti informazioni