logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4603 | Grotta sopra il Rio Boncic


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta sopra il Rio Boncic

Numero catasto: 4603

Numero catasto locale: 2604FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1989


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cunicolo

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 30/01/2020


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 4603

Data targhettatura: 08/01/2020

Gruppo targhettatura: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Campagna targhettatura: 2019


Località

Comune: Taipana

Area geografica: Prealpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050092 - Tanacertegna


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,25072222

Longitudine: 13,37725

Lat. WGS84: 46,25072222

Lon. WGS84: 13,37725

Est RDN2008/UTM 33N: 374916,169

Nord RDN2008/UTM 33N: 5123184,795

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 08/01/2020

Quota ingresso (s.l.m.): 674 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 674 m – Quota altimetrica

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Non sono presenti informazioni

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 133 m

Profondità: 13 m

Dislivello totale: 13 m

Quota fondo: 661 m

Andamento cavità: Prevalentemente orizzontale


Stato della cavità

Artificiale: No

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

assorbente/emittente temporaneo/a


Acque

Acque di fondo perenni: Si


Sifoni

Sifoni permanenti: Si


Tracciamenti

Data tracciamento: 09/04/2018

Note tracciamento: injecting 50 g of uranine and 150 g of Tinopal CBS-X (Preliminary hydrogeological investigations on campo di Bonis (Julian Prealps): results of three pre-tracer tests, Semeraro et al. 2022)

Data comunicazione:

Punto immissione: Sinkhole di Campo di Bonis,

Punto di emergenza: Grotta sopra il Rio Boncic


Data tracciamento: 27/10/2019

Note tracciamento: 300 g di uranina nella dolina [A] del Campo di Bonis e 1.000 g di Tinopal CBS-X nella dolina [B] del Campo di Bonis. Prova con tecnica dei captori con carboni attivi. In (vedi articolo: Preliminary hydrogeological investigations on campo di Bonis (Julian Prealps): results of three pre-tracer tests, Semeraro et al. 2022)

Data comunicazione:

Punto immissione: 2 sinkhole nei pressi di Campo di Bonis

Punto di emergenza: Risorgiva Liskovac e sorgente della Grotta sopra il Rio Boncic



Note idrogeologia

La grotta funge da risonanza di troppo pieno nei periodi di abbondanti piogge di un piccolo affluente in dx rio Boncic.
Modificazioni nell’idrologia dei terreni calcarei circostanti hanno ridotto l’apporto idrico all’interno; ora la cavità si riempie solo parzialmente e le acque drenate lentamente dal ramo di SE e da fratture presenti nella parte meridiana della galleria

Meteorologia ipogea

Temperatura grotta (°C): 8,4

Data osservazione: 22/01/1989

Note meteorologia ipogea: la temperatura dell'acqua ha segnato 8,2°C , temperatura dell'argilla 8°C, aria 8,4°C con una temperatura esterna di -0,8°C,


Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Pericoli

Piene (08/09/2023)
In caso di forti piogge l'acqua risale per buona parte della grotta.


Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Paleocene p.p. - Eocene medio

Formazione: Flysch di Trieste


Depositi

fango



Note geologiche

la cavità si apre nei calcari arenacei e brecciati con intercalazioni marnose. Direzione prevalente ESE-ONO


Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Ramo dopo il sifone

Nome ramo: Ramo dopo il sifone

Numero ramo: 1

Descrizione ramo: Dopo il sifone la grotta prosegue in leggera salita per alcuni metri con una sezione simile alla galleria principale. Segue un tratto orizzontale per poi terminare con un camino di circa 5 m che chiude in alto. Lo sviluppo totale del nuovo ramo è di 30m. Lungo tutto il tratto della nuova galleria si nota un rivolo d'acqua che va ad alimentare il sifone. Da alcuni segni sulle pareti si può desumere che in caso di piena la galleria si riempia d'acqua.

Ramo attivo: Si


Breve descrizione del percorso d'accesso

L’imbocco della grotta si apre di fronte a q. 682 a 400 metri SE da Casa Cormons, sopra il Rio Boncic. Poco prima che esso completi la curva a gomito, sulla destra, si osserva un breve impluvio segnato da pietrame. Lo si risale per circa 40 metri e sotto una paretina rocciosa c’è l’ingresso, basso e angusto.

Descrizione dei vani interni della cavità

L’ingresso porta ad una saletta, interessata da crolli e materiale clastico che ne hanno modificato l’originaria morfologia. Il complesso piega verso Ovest con sezioni oblique ed allungate lungo l’asse di una frattura visibile nella parte interna delle stesse. Le pareti sono lisce. La galleria assume una inclinazione da 60° a 45° per poi diminuire bruscamente.
Prosegue con andamento suborizzontale; le sezioni sono larghe ed assumono forma rettangolare solo nella parte centrale della cavità ove si notano segni di crolli, con pseudo ellittica sino al bacino d’acqua (m. 4 x 3). Le pareti sono segnate da evorsioni segno dell’azione meccanica delle acque. I depositi alluvionali sono notevoli ed in alcuni punti raggiungono la volta. All’inizio del piccolo bacino c’è anche un deposito sabbioso.
Depositi litogenici, ormai senili, rappresentati da croste di concrezione, si trovano solo a metà della galleria, sulla dx per chi entra.
Nella parte finale la grotta si divide in tre rami. Due hanno direzione OSO e NO e terminano con piccoli bacini d’acqua che hanno una profondità dai 20 ai 40 cm. Il terzo ramo ha invece una direzione quasi opposta (SE) e termina con in leggera discesa con argilla e fango. Le sezioni della gallerie sono quasi ellittiche, basse ed allungate sul fondo. Anche qui l’originaria morfologia è in parte modificata dagli abbondanti depositi alluvionali (argille).

Aggiornamento 2023: è stato superato il sifone terminale ed è stato esplorato il nuovo ramo che termina dopo 30m con un camino che chiude in alto.

  • 08/09/2023
  • 22/01/1989
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 08/09/2023

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 4


Autori del rilievo

Autore: Martin Friedl

Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Autore: Günther Faul


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:200

Note rilievo: Pianta e sezione con particolare della sezione della nuova galleria dopo il sifone

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 22/01/1989

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Ulderico Silvestri

Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Autore: S. Sfiligoi

Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Autore: Claudio Bregant

Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 08/09/2023

Gruppo di appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Descrizione: Galleria dopo il sifone

Nome immagine

Data dello scatto: 08/09/2023

Gruppo di appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Descrizione: Passaggio del sifone terminale

Nome immagine

Data dello scatto: 08/01/2020

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Maurizio Tavagnutti

Gruppo di appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Descrizione: Targhetta

Nome immagine

Data dello scatto: 08/01/2020

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Maurizio Tavagnutti

Gruppo di appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Descrizione: Ingresso con targhettta

Nome immagine

Data dello scatto: 08/01/2020

Didascalia: Esterno

Autore foto: Maurizio Tavagnutti

Gruppo di appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Descrizione: Panoramica con indicazione ingresso

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Graziano Cancian

Gruppo di appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer

Descrizione: selezione di grani arrotondati, visti al microscopio, da sabbie presenti nel fondo della grotta

Bibliografia

Il fenomeno carsico esistente nel territorio di Taipana
Maurizio Tavagnutti
Centro Ricerche Carsiche C. Seppenhofer Gorizia (2012)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il territorio carsico di Taipana", Centro Ricerche Carsiche C. Seppenhofer Gorizia 2012

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche

Keyword: Rio Boncic, depositi alluvionali, reticolo drenante


Descrizione dei risultati ottenuti nell' "Indagine sulla situazione delle cavità naturali".

Campo di Bonis nelle Prealpi Giulie: avvio delle ricerche sulla circolazione delle acque sotterranee carsiche
Rino Semeraro
Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” (2018)
Collocazione: “Sopra e Sotto il Carso” anno VII n.5

Link: https://www.fsrfvg.it/sopraesotto/Sopra-e-sotto-il-Carso-2018-05.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia


Preliminary hydrogeological investigations on campo di Bonis (Julian Prealps): results of three pre-tracer tests
Rino Semeraro, Gian Domenico Cella, Stefano Rejc, Maurizio Tavagnutti
Commissione Grotte Eugenio Boegan (C.G.E.B.) - Trieste (2022)
Collocazione: in Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan” Volume n.52 pp. 3 - 21

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2024/01/Articolo-1_AM52.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia

Keyword: Idrogeologia carsica, Test di tracciamento, Speleogenesi, Prealpi Giulie, Italia nord-orientale.


Nell’area, tra gli anni 2018 e 2019, sono stati eseguiti tre pre-test di tracciamento, impiegando fluocaptori, allo scopo individuare preliminarmente i possibili output delle acque inghiottite nel Campo di Bonis.

Terminata l’esplorazione della Grotta sopra il Rio Boncic
Maurizio Tavagnutti, Martin Friedl, Günther Faul
Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” (2023)
Collocazione: in "Sopra e sotto il carso", Rivista online del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” aps - Gorizia annoXII - n. 9

Link: https://drive.google.com/file/d/1JtGdBn_70lhzGyMImViOzANAYGz9qPXE/view

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: Rilievo

Data: 08/09/2023

Descrizione file: rilevatori: Martin Friedl - Gunther Faul

Relativo a: Rilievi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì