logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




4603 | Grotta sopra il Rio Boncic


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta sopra il Rio Boncic

Numero catasto: 4603

Numero catasto locale: 2604FR

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 08/01/2020

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Prealpi Giulie

Comune: Taipana

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,25072222

Lon. WGS84: 13,37725

Est RDN2008/UTM 33N: 374916.169

Nord RDN2008/UTM 33N: 5123184.795

Quota ingresso (s.l.m.): 674 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 133 m

Profondità: 13 m

Dislivello totale: 13 m

Quota fondo: 661 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L’imbocco della grotta si apre di fronte a q. 682 a 400 metri SE da Casa Cormons, sopra il Rio Boncic. Poco prima che esso completi la curva a gomito, sulla destra, si osserva un breve impluvio segnato da pietrame. Lo si risale per circa 40 metri e sotto una paretina rocciosa c’è l’ingresso, basso e angusto.

Descrizione dei vani interni della cavità

L’ingresso porta ad una saletta, interessata da crolli e materiale clastico che ne hanno modificato l’originaria morfologia. Il complesso piega verso Ovest con sezioni oblique ed allungate lungo l’asse di una frattura visibile nella parte interna delle stesse. Le pareti sono lisce. La galleria assume una inclinazione da 60° a 45° per poi diminuire bruscamente.
Prosegue con andamento suborizzontale; le sezioni sono larghe ed assumono forma rettangolare solo nella parte centrale della cavità ove si notano segni di crolli, con pseudo ellittica sino al bacino d’acqua (m. 4 x 3). Le pareti sono segnate da evorsioni segno dell’azione meccanica delle acque. I depositi alluvionali sono notevoli ed in alcuni punti raggiungono la volta. All’inizio del piccolo bacino c’è anche un deposito sabbioso.
Depositi litogenici, ormai senili, rappresentati da croste di concrezione, si trovano solo a metà della galleria, sulla dx per chi entra.
Nella parte finale la grotta si divide in tre rami. Due hanno direzione OSO e NO e terminano con piccoli bacini d’acqua che hanno una profondità dai 20 ai 40 cm. Il terzo ramo ha invece una direzione quasi opposta (SE) e termina con in leggera discesa con argilla e fango. Le sezioni della gallerie sono quasi ellittiche, basse ed allungate sul fondo. Anche qui l’originaria morfologia è in parte modificata dagli abbondanti depositi alluvionali (argille).

Aggiornamento 2023: è stato superato il sifone terminale ed è stato esplorato il nuovo ramo che termina dopo 30m con un camino che chiude in alto.

Rilievo: Pianta e sezione (08/09/2023)

Grotta sopra il Rio Boncic

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì