logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4582 | Grotta di Monte Croce Carnico


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta di Monte Croce Carnico

Numero catasto: 4582

Numero catasto locale: 2583FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1989


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,5 x 0,5 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 29/09/2020


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 4582

Data targhettatura: 20/09/2020

Gruppo targhettatura: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Campagna targhettatura: 2020


Località

Comune: Paluzza

Area geografica: Alpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 018163 - Passo di Monte Croce Carnico


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5162807

Longitudine: 342914

Lat. WGS84: 46,600437410432

Lon. WGS84: 12,948990102191

Est RDN2008/UTM 33N: 342914

Nord RDN2008/UTM 33N: 5162807

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: Rilevamento con GPSmap 66st (5 medie)

Data esecuzione posizione: 20/09/2020

Quota ingresso (s.l.m.): 1508 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 1511 m - Quota altimetrica

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Luca Cabas

Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 694 m

Sviluppo spaziale: 833 m

Dislivello positivo: 72 m

Profondità: 82 m

Dislivello totale: 154 m

Quota fondo: 1426 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Artificiale: No

Esplorazione in corso: No

Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili

Cavità attrezzata: No

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Flussi d'aria: Si

Data osservazione: 30/07/2021

Note meteorologia ipogea: Presenza di aria nelle condotte di collegamento con la sovrastante grotta Palpiccola. La direzione dell'aria punta verso valle, coerentemente con una circolazione convettiva estiva.
Si segnalano delle fessure soffianti nei cunicoli laterali (denominati MCg8.n nel nuovo rilievo).


Campo note

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Facies di scogliera

Età: Devoniano inf. - med.

Formazione: Calcari a Pentamerus, Stringocephalus, Amphipora


Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • FONDO
  • Ingresso
  • Galleria
  • Faglia
  • meandro
  • Collegamento MC-PP
  • Crolli MCd
  • Zone MCe

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 6,5 m
Pozzo 5 m

Nome ramo: Ingresso

Numero ramo: 2

Descrizione ramo: Sviluppo Spaziale: 85m
Codice stazioni: MCa

Ramo attivo: No


Nome ramo: Galleria

Numero ramo: 3

Descrizione ramo: Galleria impostata su frattura.
Sviluppo Spaziale: 142m

Ramo attivo: No


Nome ramo: Faglia

Numero ramo: 4

Descrizione ramo: Sviluppo Spaziale: 142m

Ramo attivo: No


Nome ramo: meandro

Numero ramo: 5

Descrizione ramo: Sviluppo Spaziale: 194m

Ramo attivo: Si


Nome ramo: Collegamento MC-PP

Numero ramo: 6

Descrizione ramo: Collegamento Grotta di Monte Croce Carnico - Palpiccola
Sviluppo spaziale: 103m

Ramo attivo: No


Nome ramo: Crolli MCd

Numero ramo: 7

Descrizione ramo: Ramo parallelo alla grande condotta, in prossimità della superficie esterna.
Sviluppo spaziale: 71m

Ramo attivo: No


Nome ramo: Zone MCe

Numero ramo: 8

Descrizione ramo: Cunicoli impostati sullo specchio di faglia (MCe) interessati da crolli.
Sviluppo spaziale: 96m

Ramo attivo: Si


Breve descrizione del percorso d'accesso

Dal passo Monte Croce Carnico per sentiero CAI segnavia n. 401 si risale fino a quota 1500m circa. Alla fine di una serie di brevi tornanti, alla base delle pareti di arrampicata vicino ad una rete parasassi, si trova l'ingresso della cavità da cui soffia una forte corrente d'aria. L'ingresso si raggiunge con breve arrampicata utilizzando alcune staffe e una corda fissa.

Descrizione dei vani interni della cavità

Superati due passaggi malagevoli e franosi, si sbocca in un vasto ambiente con numerose diramazioni.
Verso E si può seguire un'ampia galleria ascendente. In corrispondenza di un'estesa frana ci sono più diramazioni fra le quali un ramo discendente che ritorna verso W e che comunica con un passaggio impraticabile con l'esterno, ed un cunicolo ventoso lungo una trentina di metri che s'interna verso NE. Verso N, con una risalita su una placca inclinata, si giunge in un grande ambiente in faglia, occupato per la maggior parte da grossi macigni; continuando verso N, con un'ulteriore arrampicata, si trova una fangosa galleria orizzontale con vari arrivi da destra. L'ultimo arrivo è quello che ha il maggior sviluppo.
Dalla caverna iniziale, percorrendo un breve tratto verso NW si può scendere un pozzetto che conduce ad un meandro: verso monte si collega con il ramo precedente, verso valle prosegue per un centinaio di metri fino a divenire impraticabile.

NOTA: la cavità è ancora in corso d'esplorazione e rilevamento da parte del Gruppo Triestino Speleologi. NOTA: 31/05/2024 La grotta è stata rilevata interamente con DistoX2 e la poligonale è stata aggiornata (disegni e poligonale 3-dimensionale). Avendo completato l'aggiornamento del rilievo, si era programmata l'esplorazione in alcuni punti nei rami più profondi. In seguito alla frana avvenuta nella notte tra l'1 e il 2 dicembre 2023 la strada per il passo e il sentiero che porta all'ingresso sono divenuti inagibili, dunque non è stato possibile completare l'esplorazione.

  • 19/11/2023
  • 26/09/1987

Data rilievo: 19/11/2023

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 7


Autori del rilievo

Autore: Francesco Serafin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Matteo Frandoli

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Enrico Magrin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Davide Menin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Antonio Torre

Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani

Autore: Rajan Trobec

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Mauro Kraus

Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Autore: Giulia Cecchetto

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Alessandro Pintus

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Elena Serino

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Pianta generata dalla poligonale 3D usando il software therion

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:100

Note rilievo: Sezione generata dalla poligonale 3D con il software therion

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Poligonale/3D

Data rilievo: 19/11/2023

Precisione rilievo: 7


Autori del rilievo

Autore: Francesco Serafin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Matteo Frandoli


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Data rilievo: 26/09/1987

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Lorenzo Colautti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Fabrizio Degrassi

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Roberto Gava

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Roberto Medved

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Alessandro Mosetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Matteo Moro

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Maurizio Pitacco

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Marco Viezzoli

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 19/11/2023

Accuratezza: Da rilievo


Autori digitalizzazione

Autore: Francesco Serafin

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner


Campo note

Digitalizzazione del rilievo del 26/09/1987

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2020

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2020

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2020

Didascalia: Esterno

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Nome immagine

Data dello scatto: 20/09/2020

Didascalia: Esterno

Autore foto: Andrea Luciani

Gruppo di appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: La galleria inclinata vista da sopra

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: La galleria inclinata vista da sotto

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Lo spettacolare piano di faglia

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Il piano di faglia nella parte superiore della cavità

Nome immagine

Data dello scatto: 22/07/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Concrezioni sulla sommità della galleria inclinata

Bibliografia

Timau: grotte, carsismo e miniere
Gianni Benedetti, Cristian Busolini, Gian Domenico Cella, Antonino Torre
Istituto di Cultura Timavese (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Tischlbongara Piachlan - Quaderni di cultura timavese

Link: https://www.taicinvriaul.org/timau/pdf/quaderni/quaderno-8.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Cartografia, Aree carsiche, Esplorazioni

Keyword: Timau, Carsismo, Miniere, Grotte


Descrizione speleologica della zona del Timau e dei paesi vicini.

Grotte e carsismo nella Catena Pal Piccolo - Pizzo di Timau
Gian Domenico Cella, Claudio Schiavon
Secab società cooperativa, Circolo Speleologico e Idrogeologico Friulano (2013)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il fontanone di Timau, il misterioso viaggio dell'acqua", a cura di Andrea Mocchiutti e Giuseppe Muscio

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Storia della speleologia

Keyword: Timau, carsismo, GTS, Gruppo Triestini Speleologi


Grotta citata nella sezione dedicata alla storia delle esplorazioni della zona.
Note geologiche e descrizione degli ambienti.

Alta Valle del But(Alpi Carniche)
Corrado Venturini
SECAB Società Cooperativa (2011)
Biblioteca del CSR

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia, Geologia e pedologia

Keyword: Idrologia, Carsismo


Racconto della storia dell'Alta Valle del But, attraverso analisi e testimonianze.

L'AREA PAL PICCOLO - PRAMOSIO
Cristian Busolini & Gian Domenico Cella
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 127-137.

Keyword: Eslporazione, Storia


Calcari devoniani e numerose cavità fra Timau ed il Pal Grande nella parte settentrionale della Vallata del But.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: Planimetria

Data: 26/09/1987

Descrizione file: Digitalizzazione (M. Potleca) del rilievo del 26/09/1987

Relativo a: Poligonali


Nome file: Poligonale + splay + ingresso

Data: 19/11/2023

Relativo a: Poligonali


Nome file: Pianta PDF

Data: 05/06/2024

Relativo a: Rilievi


Nome file: Sezione Longitudinale PDF

Data: 05/06/2024

Relativo a: Rilievi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì