logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




4582 | Grotta di Monte Croce Carnico


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta di Monte Croce Carnico

Numero catasto: 4582

Numero catasto locale: 2583FR

Numero totale ingressi: 1


Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 20/09/2020

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Alpi Carniche

Comune: Paluzza

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,600437410432

Lon. WGS84: 12,948990102191

Est RDN2008/UTM 33N: 342914

Nord RDN2008/UTM 33N: 5162807

Quota ingresso (s.l.m.): 1508 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 694 m

Sviluppo spaziale: 833 m

Dislivello positivo: 72 m

Profondità: 82 m

Dislivello totale: 154 m

Quota fondo: 1426 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Dal passo Monte Croce Carnico per sentiero CAI segnavia n. 401 si risale fino a quota 1500m circa. Alla fine di una serie di brevi tornanti, alla base delle pareti di arrampicata vicino ad una rete parasassi, si trova l'ingresso della cavità da cui soffia una forte corrente d'aria. L'ingresso si raggiunge con breve arrampicata utilizzando alcune staffe e una corda fissa.

Descrizione dei vani interni della cavità

Superati due passaggi malagevoli e franosi, si sbocca in un vasto ambiente con numerose diramazioni.
Verso E si può seguire un'ampia galleria ascendente. In corrispondenza di un'estesa frana ci sono più diramazioni fra le quali un ramo discendente che ritorna verso W e che comunica con un passaggio impraticabile con l'esterno, ed un cunicolo ventoso lungo una trentina di metri che s'interna verso NE. Verso N, con una risalita su una placca inclinata, si giunge in un grande ambiente in faglia, occupato per la maggior parte da grossi macigni; continuando verso N, con un'ulteriore arrampicata, si trova una fangosa galleria orizzontale con vari arrivi da destra. L'ultimo arrivo è quello che ha il maggior sviluppo.
Dalla caverna iniziale, percorrendo un breve tratto verso NW si può scendere un pozzetto che conduce ad un meandro: verso monte si collega con il ramo precedente, verso valle prosegue per un centinaio di metri fino a divenire impraticabile.

NOTA: la cavità è ancora in corso d'esplorazione e rilevamento da parte del Gruppo Triestino Speleologi. 
NOTA: 31/05/2024 La grotta è stata rilevata interamente con DistoX2 e la poligonale è stata aggiornata (disegni e poligonale 3-dimensionale). Avendo completato l'aggiornamento del rilievo, si era programmata l'esplorazione in alcuni punti nei rami più profondi. In seguito alla frana avvenuta nella notte tra l'1 e il 2 dicembre 2023 la strada per il passo e il sentiero che porta all'ingresso sono divenuti inagibili, dunque non è stato possibile completare l'esplorazione.

Rilievo: Pianta (19/11/2023)

Grotta di Monte Croce Carnico

Rilievo: Sezione (19/11/2023)

Grotta di Monte Croce Carnico

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì