Complesso del Monte Croce
Elenco cavità componenti il complesso
Morfometria complesso
Cavità componenti il complesso 2
Sviluppo planimetrico: rilevato 1435 m stimato 1435 m
Sviluppo spaziale: rilevato m stimato 1735 m
Dislivello totale/profondità: rilevato 82 m stimato 197 m
Quota ingresso più alto (s.l.m.) 1573 m
Quota fondo 1426 m
Disegni
31/12/2023 - Francesco Serafin - LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
31/12/2023 - Francesco Serafin - LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Sezione longitudinale del complesso
31/12/2023 - Francesco Serafin - LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Pianta del complesso colorata in base altimetrica
Annotazioni
Il complesso del Monte Croce è formato dalla unione delle cavità 4582/2583Fr e 2090/829Fr.
La prima grotta ad essere esplorata da speleologi (anche se la parte iniziale era conosciuta da tempo e soprattutto dall’esercito italiano che la adattò) è la Caverna sulla Mulattiera del Pal Piccolo (2090/829Fr) conosciuta successivamente anche con i nomi “Freezer” e “Palpiccola”.
Il Circolo Speleologico Idrologico Friulano nel corso delle campagne esplorative di inizio anni ’70 del secolo scorso sul massiccio del Monte Coglians e Pal Piccolo esplora e rileva una parte della cavità. Un rilievo in pianta e una breve descrizione sono pubblicati su Mondo Sotterraneo 1971. Successivamente il Club Alpinistico Triestino scopre importanti diramazioni, portando lo sviluppo a oltre 400 m.
La seconda grotta, la Grotta di Monte Croce Carnico (4582/2583Fr) viene invece scoperta dal Gruppo Triestino Speleologi nel 1987 lungo la stessa parete in cui si apre la 2090.
Le due cavità si avvicinano notevolmente e in alcune parti si sovrappongono. Dal 2002 al 2005 in diverse uscite si procede a lavori di scavo e nel 2005 viene effettuato fisicamente il collegamento, portando il sistema a essere la più importante cavità delle Alpi Carniche al di fuori dell’area carsica del Monte Cavallo di Pontebba.
Nel 2021, su iniziativa del Gruppo Speleologico Carnico e in particolare di Antonino Torre, prende avvio il Progetto “Complesso Monte Croce”, cui aderiscono anche il GTS e la SSCL. Il progetto prevede il rifacimento completo delle due cavità con tecniche moderne in 3D e la ricerca di eventuali prosecuzioni.
I lavori si concludono nell’autunno 2023, anche se rimarrebbe da controllare la parte inferiore della 4582, dove ci potrebbero essere delle possibilità di prosecuzione. Purtroppo l’enorme frana del dicembre 2023, abbattutasi a breve distanza dalle cavità, ha impedito la conclusione dei lavori.
Cavità componenti il complesso
Bibliografia
Gianni Benedetti, Cristian Busolini, Gian Domenico Cella, Antonino Torre
Istituto di Cultura Timavese (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Tischlbongara Piachlan - Quaderni di cultura timavese
Link: https://www.taicinvriaul.org/timau/pdf/quaderni/quaderno-8.pdf
Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica
Indici: Cartografia, Aree carsiche, Esplorazioni
Keyword: Timau, Carsismo, Miniere, Grotte
Descrizione speleologica della zona del Timau e dei paesi vicini.
Gian Domenico Cella, Claudio Schiavon
Secab società cooperativa, Circolo Speleologico e Idrogeologico Friulano (2013)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il fontanone di Timau, il misterioso viaggio dell'acqua", a cura di Andrea Mocchiutti e Giuseppe Muscio
Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Storia della speleologia
Keyword: Timau, carsismo, GTS, Gruppo Triestini Speleologi
Grotta citata nella sezione dedicata alla storia delle esplorazioni della zona.
Note geologiche e descrizione degli ambienti.
Corrado Venturini
SECAB Società Cooperativa (2011)
Biblioteca del CSR
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Idrologia, Geologia e pedologia
Keyword: Idrologia, Carsismo
Racconto della storia dell'Alta Valle del But, attraverso analisi e testimonianze.
Cristian Busolini & Gian Domenico Cella
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 127-137.
Keyword: Eslporazione, Storia
Calcari devoniani e numerose cavità fra Timau ed il Pal Grande nella parte settentrionale della Vallata del But.
Gianni Benedetti
Società Speleologica Italiana (1990)
Collocazione: in "Speleologia" n.22
Link: https://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_22_Mar_1990 OCR.pdf
Categorie: Documentazione speleologica
Cenni sulle esplorazioni sul Pal Piccolo