Nome principale: Abisso del Quarantennale
Numero catasto: 4510
Numero catasto locale: 5469VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1988
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 32 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4510
Data targhettatura: 01/01/2014
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Campagna targhettatura: 2014
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 109044 - San Giovanni al Timavo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5070697
Longitudine: 2413017
Lat. WGS84: 45,78133869
Lon. WGS84: 13,62370184
Est RDN2008/UTM 33N: 393011,302
Nord RDN2008/UTM 33N: 5070674,203
Data esecuzione posizione: 31/08/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 151 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 50 m
Profondità: 90,6 m
Dislivello totale: 90,6 m
Quota fondo: 60,4 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 29 m | |
Pozzo | 29 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si segue il sentiero che inizia dal nuovo campo sportivo di Visogliano, costeggiando la linea ferroviaria e, dopo il casello ferroviario, si prosegue latre 925m. Si attraversa quindi il muretto di recinzione e si continua per 74m in direzione N fino a giungere alla cavità.
L'ingresso s'apre in mezzo alla fitta vegetazione.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, profondo 323m, termina in una sala con il fondo formato da massi di crollo al termine della quale s'apre un P5 che porta all'imbocco di un P29. Questo pozzo, molto concrezionato da colate calcitiche, si trova al centro di tre grandi fessure.
Il fondo è fromato da una saletta fangosa sul cui lato s'apre un pozzetto molto stretto di 8m, ostruito da pietre. Una risalita di 3m su una colata calcitica immette in una fessura che porta all'altro P29. Questo è completamente coperto da concrezioni e termina in una fessura impraticabile.
POSIZIONE VECCHIA
45° 46' 57'' - 13° 37' 32''
Data rilievo: 24/04/1988
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Giorgio Zeleznik
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
Autore: Giorgio Deiuri
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni