Nome principale: Pozzo doppio del Col del Gias
Numero catasto: 4451
Numero catasto locale: 2504FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1987
Altri nomi
Pozzo doppio del Col del Gal
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 13 m
Data di accatastamento: 08/04/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Budoia
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064101 - Casera della Valle Friz
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5106385
Longitudine: 2324870
Lat. WGS84: 46,08297065
Lon. WGS84: 12,47614133
Est RDN2008/UTM 33N: 304866,402
Nord RDN2008/UTM 33N: 5106363,042
Data esecuzione posizione: 17/08/2010
Quota ingresso (s.l.m.): 1570 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Costantino Bottoli
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Profondità: 20 m
Dislivello totale: 20 m
Quota fondo: 1550 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Mikolic Umberto
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre nel fitto della foresta, ai margini dell'altipiano e sul fondo di una conca che da lontano appare come una grande voragine.
Descrizione dei vani interni della cavità
I due ingressi, divisi da un ponte di roccia, danno accesso a due pozzi paralleli che si collegano sul fondo tramite un corridoio parzialmente occupato da neve.
Tra neve e roccia s'apre un pozzetto intransitabile che è stato sondato per circa 6m.
Data rilievo: 30/08/1987
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni