logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4429 | Abisso dell'Ottavo nano


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso dell'Ottavo nano

Note nome: Rinominato in seguito all'esplorazione iniziata nel 2014

Numero catasto: 4429

Numero catasto locale: 2482FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1987


Altri nomi

Inghiottitoio 1 a N di Casera Colciavas

Inghiottitoio I a N di Casera Colciavas

Inghiottitoio 1º a N di Casera Colciavas

Inghiottitoio 1° a Nord di Casera Colciavas

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: A1

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 5 x 8 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 20 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 21/11/2020


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 4429

Data targhettatura: 02/06/2020

Gruppo targhettatura: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Campagna targhettatura: 2020


Località

Comune: Claut

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Pordenone

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 047164 - Monte dell’Asta


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5124334

Longitudine: 314555

Lat. WGS84: 46,247265908805

Lon. WGS84: 12,594301291131

Est RDN2008/UTM 33N: 314555

Nord RDN2008/UTM 33N: 5124334

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: GPS Garmin 64 st
media di 3 dati
ora acquisizione: 14:50

Data esecuzione posizione: 02/06/2020

Quota ingresso (s.l.m.): 1761 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 1763 m - Quota altimetrica

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Valeriana Mancinelli

Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 949 m

Sviluppo spaziale: 1412 m

Estensione: 190 m

Profondità: 402 m

Dislivello totale: 402 m

Quota fondo: 1359 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Esplorazione in corso: No

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Presenza rami: Si

Cavità attrezzata: Si

Grotta turistica: No


Sifoni

Presenza sifoni: No

Meteorologia ipogea

Campo note

Aria abbondantemente presente su tutti i rami, a tratti anche violenta

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Torbiditi oolitiche di scarpata

Età: Giurassico medio

Formazione:

Litologia

Calcare

Concrezioni: No

Presenza fossili: Si


Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Dall'ingresso al fondo
  • Lady Galadriel
  • La Desolazione di Smaug
  • Meandro del Balrog
  • Brandivino
  • vecchio Fondo

Nome ramo: Dall'ingresso al fondo

Numero ramo: 1

Descrizione ramo: Dalla base del pozzo d'accesso, occupata per gran parte da un cumulo di neve, si prosegue, in direzione SW dove, in corrispondenza di un grosso masso, si cerca la prosecuzione a destra, lungo la frana. Qui si ha accesso ad un p20 dalla partenza molto stretta. Sceso il P20 ha inizio un lungo e stretto meandro, che da accesso, dopo un paio di pozzetti ad una forra al cui termine è necessario risalire per una decina di metri. Superate alcune strettoie ("Porta di Durin") si ha accesso ad una bella galleria caratterizzata da inflorescenze di latte di monte e vermicolazioni argillose. Superati alcuni pozzi (il più alto è un p35) ed un ulteriore meandro (attenzione, strada non banale!) si arriva sulla sommità di Khazad Dhum (Nanosterra), sala che rappresenta un punto importante della grotta. La via verso il fondo prosegue salendo una corda a sinistra che immette in una piccola galleria ascendente, il "Cancello di Dimrill". Giunti sotto un camino caratterizzato da un costante e cospicuo stillicidio, la via va ricercata in basso sulla destra, su un P15 che introduce nel "Meandro del Morghul" che va seguito sino alla parte più verticale della grotta, il "Baratro di Morgoth", dove si succedono un P40, P20, P25 e P50. Va via verso il fondo va però ricercata traversando il P20 a 15 metri dalla sua base, in una finestra che dà accesso alle "Terre di Azog". SI prosegue lungo questa via scendendo un paio di pozzetti e superando uno stretto meandro lungo un centinaio di metri, si scende un P40 ed un successivo P30, denominato "Nerocancello", che però non va sceso tutto ma, atterrati su un terrazzino si accede ad una finestra che da accesso ad alcuni pozzetti paralleli (P10, P10, P12). Alla base del P12 si segue il meandro per un centinaio di metri sino a raggiungere un piccolo sifone, o pseudo tale, ancora non superato e che rappresenta l'attuale fondo della grotta (agg. settembre 2021).

Ramo attivo: Si


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 24 m ingresso
Pozzo 20 m Strettolo
Pozzo 5 m Pozzetto nel meandro iniziale
Pozzo 12 m Pozzetto alla fine del primo meandro
Risalita 13 m Risalita alla Porta di Durin
Pozzo 10 m Traverso
Pozzo traverso al termine della galleria
Pozzo 35 m P35
Pozzo 12 m P12
Pozzo 25 m Accesso a Nanosterra
Pozzo di accesso a Nanosterra, intervallato da scivolo instabile
Risalita 15 m Risalita a Nanosterra
Pozzo 25 m Morghul
Pozzo 55 m Baratro di Morghot P1
Pozzo 25 m Baratro di Morgoth p2
Pozzo 40 m Baratro di Morgoth p3
Pozzo 10 m Azog 1
Pozzo 10 m Azog 2
Pozzo 35 m Azog 3
Pozzo 35 m Nerocancello
Pozzo 24 m Azog 4
Due pozzi intervallati da un terrazzo
Pozzo 15 m Azog 5

Nome ramo: Lady Galadriel

Numero ramo: 2

Descrizione ramo: Trattasi di galleria molto ventosa in salita e ricca di inflorescenze di latte di monte idratato. Intercetta un meandro attualmente in esplorazione.
Per accedervi occorre risalire la corda che si trova a metà del pozzo di accesso alla sala di Nanosterra

Ramo attivo: Si


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Risalita 20 m Risalita
Risalita 10 m Risalita
Risalita 4 m Risalita
Risalita 4 m Risalita

Nome ramo: La Desolazione di Smaug

Numero ramo: 3

Descrizione ramo: Giunti alla base del salone di Nanosterra si tiene la destra e, passati sotto un intenso stillicidio si oltrepassa una strettoia in discesa (occhio al meandro a sinistra della strettoia, che invece è l'accesso al "Meandro del Balrog"). Superata la strettoia, si passa sopra alcuni sassi instabili e si percorre un traverso sino a raggiungere l'orlo di un P25 sceso il quale si giunge in un meandro di notevoli dimensioni il cui a-valle, molto ventilato, è ingombro di frana. Uno scavo su questa frana darà senz'altro grosse soddisfazione a chiunque voglia intraprenderlo

Ramo attivo: Si


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 25 m Desolazione di Smaug

Nome ramo: Meandro del Balrog

Numero ramo: 4

Descrizione ramo: Alla base del salone di Nanosterra si prosegue a destra e ci si immette in un meandro in discesa, con alcune strettoie. Sceso un P14 si prosegue lungo il meandro, molto ventoso e ricco di inflorescenze di latte di monte e, dopo una piccola arrampicata si giunge in un ambiente occluso da una frana, da dove proviene l'abbondante quantità di aria

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 14 m pozzo nel Balrog

Nome ramo: Brandivino

Numero ramo: 5

Descrizione ramo: Dal salone di Nanosterra si prende la corda in direzione fondo ma, dopo aver risalito pochi metri, in corrispondenza di un terrazzo, ci si immette in un piccolo sprofondamento. Scesi alcuni pozzetti in libera (attenzione, disarrampicata su frana abbastanza delicata) si scendono in successione due pozzi, il secondo dei quali molto bagnato in quanto caratterizzato da un bell'arrivo, ancora (settembre 2021) non risalito. Il ramo termina con un un tratto orizzontale che ben presto diventa inaccessibile

Ramo attivo: Si


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 15 m pozzo
Pozzo 20 m pozzo

Nome ramo: vecchio Fondo

Numero ramo: 6

Descrizione ramo: Si scende interamente l'ultima tratta del Baratro di Morgoth e si accede ad un tratto di menadro scivoloso che da accesso ad un P8. Da qui si prosegue lungo strettoie fino ad un successivo P15, termine di questo ramo (esplorazioni 2019). Le acque si perdono in un meandro impercorribile per confluire, più a valle, nelle zone del fondo (sono stati rinvenuti materiali da scavo)

Ramo attivo: Si


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 8 m pozzo
Pozzo 15 m pozzo vecchio fondo

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità s'apre, con due ingressi, nella zona denominata Baldas, a N di Casera Colciavas. Per accedere all'altopiano di Colciavas seguire la traccia di sentiero che si trova dopo circa 500 m da Casera Colciavas.

Descrizione dei vani interni della cavità

Dalla base del pozzo d'accesso, occupata per gran parte da un cumulo di neve, si prosegue, in direzione SW dove, in corrispondenza di un grosso masso, si cerca la prosecuzione a destra, lungo la frana. Qui si ha accesso ad un p20 dalla partenza molto stretta. Sceso il P20 ha inizio un lungo e stretto meandro, che da accesso, dopo un paio di pozzetti ad una forra al cui termine è necessario risalire per una decina di metri. Superate alcune strettoie ("Porta di Durin") si ha accesso ad una bella galleria caratterizzata da inflorescenze di latte di monte e vermicolazioni argillose. Superati alcuni pozzi (il più alto è un p35) ed un ulteriore meandro (attenzione, strada non banale!) si arriva sulla sommità di Khazad Dhum (Nanosterra), sala che rappresenta un punto importante della grotta. La via verso il fondo prosegue salendo una corda a sinistra che immette in una piccola galleria ascendente, il "Cancello di Dimrill". Giunti sotto un camino caratterizzato da un costante e cospicuo stillicidio, la via va ricercata in basso sulla destra, su un P15 che introduce nel "Meandro del Morghul" che va seguito sino alla parte più verticale della grotta, il "Baratro di Morgoth", dove si succedono un P40, P20, P25 e P50. Va via verso il fondo va però ricercata traversando il P20 a 15 metri dalla sua base, in una finestra che dà accesso alle "Terre di Azog". SI prosegue lungo questa via scendendo un paio di pozzetti e superando uno stretto meandro lungo un centinaio di metri, si scende un P40 ed un successivo P30, denominato "Nerocancello", che però non va sceso tutto ma, atterrati su un terrazzino si accede ad una finestra che da accesso ad alcuni pozzetti paralleli (P10, P10, P12. Alla base del P12 si segue il meandro per un centinaio di metri sino a raggiungere un piccolo sifone, ancora non superato e che rappresenta l'attuale fondo della grotta.nel 2021 il meandro Monsardò è stato collegato all'Abisso dell'Ottavo Nano

  • 20/09/2021
  • 31/12/1986
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 20/09/2021

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Filippo Felici

Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:500

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:1000

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1986

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianluigi Sartori

Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese

Autore: Agostino Cirillo

Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 20/09/2021

Precisione rilievo: 6


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 20/09/2021

Accuratezza: Da rilievo


Autori digitalizzazione

Autore: Filippo Felici

Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Nome immagine

Data dello scatto: 02/06/2020

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Filippo Felici

Gruppo di appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Descrizione: Foto della targhetta

Nome immagine

Data dello scatto: 02/06/2020

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Filippo Felici

Gruppo di appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Descrizione: Foto dell'ingresso con targhetta

Nome immagine

Data dello scatto: 02/06/2020

Didascalia: Esterno

Autore foto: Filippo Felici

Gruppo di appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Descrizione: Foto panoramica

Nome immagine

Data dello scatto: 02/06/2020

Didascalia: Esterno

Autore foto: Filippo Felici

Gruppo di appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Descrizione: Foto dell'ingresso principale preso con il drone

Nome immagine

Data dello scatto: 07/07/2018

Didascalia: Interno

Autore foto: Barbara Grillo

Descrizione: Gallerie in uscita dalla porta di Durin

Nome immagine

Data dello scatto: 13/05/2017

Didascalia: Interno

Autore foto: Filippo Felici

Gruppo di appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Descrizione: Porta di Durin

Nome immagine

Data dello scatto: 13/05/2017

Didascalia: Interno

Autore foto: Filippo Felici

Gruppo di appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile

Descrizione: Inflorescenze di latte di monte nel Ramo del Balrog

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: 4429_pos.pdf

Descrizione file: Posizione dell'ingresso principale su CTRN


Nome file: Poligonale e planimetria sistema Ottavo Nano - Monsardò

Data: 22/08/2021

Descrizione file: Poligonale e planimetria in formato kml del sistema Ottavo Nano - Monsardò
Autori: vedi rilievo 22/08/2021
Felici Filippo - Gruppo Speleologico Sacile

Relativo a: Poligonali


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì