Nome principale: Abisso dell'Ottavo nano
Note nome: Rinominato in seguito all'esplorazione iniziata nel 2014
Numero catasto: 4429
Numero catasto locale: 2482FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1987
Altri nomi
Inghiottitoio 1 a N di Casera Colciavas
Inghiottitoio I a N di Casera Colciavas
Inghiottitoio 1º a N di Casera Colciavas
Inghiottitoio 1° a Nord di Casera Colciavas
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: A1
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5 x 8 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 20 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 21/11/2020
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4429
Data targhettatura: 02/06/2020
Gruppo targhettatura: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Campagna targhettatura: 2020
Località
Comune: Claut
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 047164 - Monte dell’Asta
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5124334
Longitudine: 314555
Lat. WGS84: 46,247265908805
Lon. WGS84: 12,594301291131
Est RDN2008/UTM 33N: 314555
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124334
Note rilevamento posizione: GPS Garmin 64 st
media di 3 dati
ora acquisizione: 14:50
Data esecuzione posizione: 02/06/2020
Quota ingresso (s.l.m.): 1761 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 1763 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Valeriana Mancinelli
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 949 m
Sviluppo spaziale: 1412 m
Estensione: 190 m
Profondità: 402 m
Dislivello totale: 402 m
Quota fondo: 1359 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Esplorazione in corso: No
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Presenza rami: Si Cavità attrezzata: Si Grotta turistica: No
Sifoni
Presenza sifoni: No
Meteorologia ipogea
Campo note
Aria abbondantemente presente su tutti i rami, a tratti anche violenta
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Torbiditi oolitiche di scarpata
Età: Giurassico medio
Formazione: |
Litologia
Calcare
Concrezioni: No
Presenza fossili: Si
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Dall'ingresso al fondo
Numero ramo: 1
Descrizione ramo: Dalla base del pozzo d'accesso, occupata per gran parte da un cumulo di neve, si prosegue, in direzione SW dove, in corrispondenza di un grosso masso, si cerca la prosecuzione a destra, lungo la frana. Qui si ha accesso ad un p20 dalla partenza molto stretta. Sceso il P20 ha inizio un lungo e stretto meandro, che da accesso, dopo un paio di pozzetti ad una forra al cui termine è necessario risalire per una decina di metri. Superate alcune strettoie ("Porta di Durin") si ha accesso ad una bella galleria caratterizzata da inflorescenze di latte di monte e vermicolazioni argillose. Superati alcuni pozzi (il più alto è un p35) ed un ulteriore meandro (attenzione, strada non banale!) si arriva sulla sommità di Khazad Dhum (Nanosterra), sala che rappresenta un punto importante della grotta. La via verso il fondo prosegue salendo una corda a sinistra che immette in una piccola galleria ascendente, il "Cancello di Dimrill". Giunti sotto un camino caratterizzato da un costante e cospicuo stillicidio, la via va ricercata in basso sulla destra, su un P15 che introduce nel "Meandro del Morghul" che va seguito sino alla parte più verticale della grotta, il "Baratro di Morgoth", dove si succedono un P40, P20, P25 e P50. Va via verso il fondo va però ricercata traversando il P20 a 15 metri dalla sua base, in una finestra che dà accesso alle "Terre di Azog". SI prosegue lungo questa via scendendo un paio di pozzetti e superando uno stretto meandro lungo un centinaio di metri, si scende un P40 ed un successivo P30, denominato "Nerocancello", che però non va sceso tutto ma, atterrati su un terrazzino si accede ad una finestra che da accesso ad alcuni pozzetti paralleli (P10, P10, P12). Alla base del P12 si segue il meandro per un centinaio di metri sino a raggiungere un piccolo sifone, o pseudo tale, ancora non superato e che rappresenta l'attuale fondo della grotta (agg. settembre 2021).
Ramo attivo: Si
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Risalita | 24 m | ingresso |
Pozzo | 20 m | Strettolo |
Pozzo | 5 m | Pozzetto nel meandro iniziale |
Pozzo | 12 m | Pozzetto alla fine del primo meandro |
Risalita | 13 m | Risalita alla Porta di Durin |
Pozzo | 10 m | Traverso |
Pozzo traverso al termine della galleria | ||
Pozzo | 35 m | P35 |
Pozzo | 12 m | P12 |
Pozzo | 25 m | Accesso a Nanosterra |
Pozzo di accesso a Nanosterra, intervallato da scivolo instabile | ||
Risalita | 15 m | Risalita a Nanosterra |
Pozzo | 25 m | Morghul |
Pozzo | 55 m | Baratro di Morghot P1 |
Pozzo | 25 m | Baratro di Morgoth p2 |
Pozzo | 40 m | Baratro di Morgoth p3 |
Pozzo | 10 m | Azog 1 |
Pozzo | 10 m | Azog 2 |
Pozzo | 35 m | Azog 3 |
Pozzo | 35 m | Nerocancello |
Pozzo | 24 m | Azog 4 |
Due pozzi intervallati da un terrazzo | ||
Pozzo | 15 m | Azog 5 |
Nome ramo: Lady Galadriel
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Trattasi di galleria molto ventosa in salita e ricca di inflorescenze di latte di monte idratato. Intercetta un meandro attualmente in esplorazione.
Per accedervi occorre risalire la corda che si trova a metà del pozzo di accesso alla sala di Nanosterra
Ramo attivo: Si
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Risalita | 20 m | Risalita |
Risalita | 10 m | Risalita |
Risalita | 4 m | Risalita |
Risalita | 4 m | Risalita |
Nome ramo: La Desolazione di Smaug
Numero ramo: 3
Descrizione ramo: Giunti alla base del salone di Nanosterra si tiene la destra e, passati sotto un intenso stillicidio si oltrepassa una strettoia in discesa (occhio al meandro a sinistra della strettoia, che invece è l'accesso al "Meandro del Balrog"). Superata la strettoia, si passa sopra alcuni sassi instabili e si percorre un traverso sino a raggiungere l'orlo di un P25 sceso il quale si giunge in un meandro di notevoli dimensioni il cui a-valle, molto ventilato, è ingombro di frana. Uno scavo su questa frana darà senz'altro grosse soddisfazione a chiunque voglia intraprenderlo
Ramo attivo: Si
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 25 m | Desolazione di Smaug |
Nome ramo: Meandro del Balrog
Numero ramo: 4
Descrizione ramo: Alla base del salone di Nanosterra si prosegue a destra e ci si immette in un meandro in discesa, con alcune strettoie. Sceso un P14 si prosegue lungo il meandro, molto ventoso e ricco di inflorescenze di latte di monte e, dopo una piccola arrampicata si giunge in un ambiente occluso da una frana, da dove proviene l'abbondante quantità di aria
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 14 m | pozzo nel Balrog |
Nome ramo: Brandivino
Numero ramo: 5
Descrizione ramo: Dal salone di Nanosterra si prende la corda in direzione fondo ma, dopo aver risalito pochi metri, in corrispondenza di un terrazzo, ci si immette in un piccolo sprofondamento. Scesi alcuni pozzetti in libera (attenzione, disarrampicata su frana abbastanza delicata) si scendono in successione due pozzi, il secondo dei quali molto bagnato in quanto caratterizzato da un bell'arrivo, ancora (settembre 2021) non risalito. Il ramo termina con un un tratto orizzontale che ben presto diventa inaccessibile
Ramo attivo: Si
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 15 m | pozzo |
Pozzo | 20 m | pozzo |
Nome ramo: vecchio Fondo
Numero ramo: 6
Descrizione ramo: Si scende interamente l'ultima tratta del Baratro di Morgoth e si accede ad un tratto di menadro scivoloso che da accesso ad un P8. Da qui si prosegue lungo strettoie fino ad un successivo P15, termine di questo ramo (esplorazioni 2019). Le acque si perdono in un meandro impercorribile per confluire, più a valle, nelle zone del fondo (sono stati rinvenuti materiali da scavo)
Ramo attivo: Si
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 8 m | pozzo |
Pozzo | 15 m | pozzo vecchio fondo |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre, con due ingressi, nella zona denominata Baldas, a N di Casera Colciavas. Per accedere all'altopiano di Colciavas seguire la traccia di sentiero che si trova dopo circa 500 m da Casera Colciavas.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dalla base del pozzo d'accesso, occupata per gran parte da un cumulo di neve, si prosegue, in direzione SW dove, in corrispondenza di un grosso masso, si cerca la prosecuzione a destra, lungo la frana. Qui si ha accesso ad un p20 dalla partenza molto stretta. Sceso il P20 ha inizio un lungo e stretto meandro, che da accesso, dopo un paio di pozzetti ad una forra al cui termine è necessario risalire per una decina di metri. Superate alcune strettoie ("Porta di Durin") si ha accesso ad una bella galleria caratterizzata da inflorescenze di latte di monte e vermicolazioni argillose. Superati alcuni pozzi (il più alto è un p35) ed un ulteriore meandro (attenzione, strada non banale!) si arriva sulla sommità di Khazad Dhum (Nanosterra), sala che rappresenta un punto importante della grotta. La via verso il fondo prosegue salendo una corda a sinistra che immette in una piccola galleria ascendente, il "Cancello di Dimrill". Giunti sotto un camino caratterizzato da un costante e cospicuo stillicidio, la via va ricercata in basso sulla destra, su un P15 che introduce nel "Meandro del Morghul" che va seguito sino alla parte più verticale della grotta, il "Baratro di Morgoth", dove si succedono un P40, P20, P25 e P50. Va via verso il fondo va però ricercata traversando il P20 a 15 metri dalla sua base, in una finestra che dà accesso alle "Terre di Azog". SI prosegue lungo questa via scendendo un paio di pozzetti e superando uno stretto meandro lungo un centinaio di metri, si scende un P40 ed un successivo P30, denominato "Nerocancello", che però non va sceso tutto ma, atterrati su un terrazzino si accede ad una finestra che da accesso ad alcuni pozzetti paralleli (P10, P10, P12. Alla base del P12 si segue il meandro per un centinaio di metri sino a raggiungere un piccolo sifone, ancora non superato e che rappresenta l'attuale fondo della grotta.nel 2021 il meandro Monsardò è stato collegato all'Abisso dell'Ottavo Nano
Data rilievo: 20/09/2021
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 6
Autori del rilievo
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:500
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:1000
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1986
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianluigi Sartori
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Autore: Agostino Cirillo
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 20/09/2021
Precisione rilievo: 6
Poligonale
Scarica file
3D
Scarica file
Libretto
Scarica filePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviData planimetria: 20/09/2021
Accuratezza: Da rilievo
Autori digitalizzazione
Autore: Filippo Felici
Gruppo appartenenza: SACILE - Gruppo Speleologico Sacile
Bibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: 4429_pos.pdf
Descrizione file: Posizione dell'ingresso principale su CTRN
Nome file: Poligonale e planimetria sistema Ottavo Nano - Monsardò
Data: 22/08/2021
Descrizione file:
Poligonale e planimetria in formato kml del sistema Ottavo Nano - Monsardò
Autori: vedi rilievo 22/08/2021
Felici Filippo - Gruppo Speleologico Sacile
Relativo a: Poligonali