logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4377 | Abisso a N di Punta Medon


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso a N di Punta Medon

Numero catasto: 4377

Numero catasto locale: 2457FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1986


Altri nomi

Abisso Def 701

Scopritore: Mauro Stocchi

Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: DEF

Stato ingresso: Agibile

Note per Stato ingresso: La piccola dolina d'ingresso può risultare ostruita da neve sino a Luglio

Dimensione stimata ingresso: 3x2

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Profondità pozzo d'accesso: 4 m

Pericoli all'accesso: Neve

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,375028

Longitudine: 13,476667

Lat. WGS84: 46,375028

Lon. WGS84: 13,476667

Est RDN2008/UTM 33N: 382844,896

Nord RDN2008/UTM 33N: 5136844,544

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 1821 m

Metodo rilevamento quota: GPS

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Riccardo Corazzi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 137 m

Sviluppo spaziale: 273 m

Estensione: 101 m

Profondità: 184 m

Dislivello totale: 184 m

Quota fondo: 1637 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Artificiale: No

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili

Presenza rami: No

Cavità attrezzata: No

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

corsi acqua interni temporaneo/a


Acque

Acque di fondo perenni: No

Acque di fondo temporanee: No


Sifoni

Presenza sifoni: No

Sifoni permanenti: No

Sifoni temporanei: No


Laghi

Laghi permanenti: No

Laghi temporanei: No


Vaschette

Presenza vaschette piene: Si

Presenza vaschette vuote: Si


Grotte marine

Grotte marine: No

Meteorologia ipogea

Campo note

Presenza di corrente d'aria molto intensa sino circa -150

Data rilevamento: 19/07/2020

Neve: Si

Ghiaccio: Si

Autori inseriti


Autore: Corazzi Riccardo

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


Autore: Marini Lorenzo

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:

Litologia

Calcare


Depositi

ghiaia


Geosito ipogeo: No

Presenza fossili: Si


Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Fondo cieco
  • POZZO LATERALE
  • POZZO CIECO
  • FONDO

Nome ramo: Fondo cieco

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 22 m
Pozzo 5 m
Pozzo 27 m
Pozzo 14 m

Nome ramo: POZZO LATERALE

Numero ramo: 3

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 14 m

Nome ramo: POZZO CIECO

Numero ramo: 4

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 9 m

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 0

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 4,5 m
Scivolo 4 m
Pozzo 26 m
Pozzo 28 m
Pozzo 13 m
Pozzo 11 m
Pozzo 12 m
Pozzo 13 m
Pozzo 12 m
Pozzo 10 m
Pozzo 20 m
Pozzo 5 m
effettuato in arrampicata, no attacchi in loco

Breve descrizione del percorso d'accesso

Scesi dalla telecabina del Canin, ci si inoltra verso Est a prendere il sentiero CAI n.636a. Passata la stazione meteo Osmer al Livinal Lung, si prosegue su sentiero per una ventina di minuti sino a trovarsi in linea sotto il rilievo di Punta Medon. Quando il sentiero affronta un tratto pianeggiante e svolta a destra, presso un piccolo larice, si esce dal sentiero a sinistra, verso valle, e in discesa per una trentina di metri si trova la piccola dolina di crollo d'ingresso della cavità 

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso principale è costituito da una piccola dolina di crollo: un saltino di 3 metri d'accesso è arrampicabile. Percorsa una fessura di una decina di metri (spesso chiusa da neve sino a stagione inoltrata), s'apre uno stretto pozzo profondo 25m; dalla base di questo, a 4m dal suolo, si prosegue attraverso un breve passaggio che immette in un pozzo di dimensioni imponenti. Il primo tratto è quasi sempre ricoperto dal ghiaccio. Questo è impostato lungo una frattura ortogonale a quella che ha originato il primo ed è chiuso, sul fondo, da materiale clastico.
Per raggiungere il punto più profondo della cavità, anziché scendere il primo pozzo (punto rilievo 1.7), bisogna proseguire orizzontalmente in traverso e scendere il pozzo successivo (P.26). Questo si collega al pozzo descritto prima e, proprio in prossimità di questo punto, bisogna imboccare una finestra ove si apre il successivo P.28. Questo, verso W si collega al primo fondo, mentre verso E prosegue con un P13 e verso SW continua con alcuni pozzetti e con una galleria inclinata. Dopo un P.12, infine, si giunge fronte ad una fessura larga circa 10cm dalla quale soffia una fortissima corrente d'aria. Codesta fessura è stata forzata in luglio 2020 da parte di una squadra della CGEB Trieste. Dopo un passaggio basso in laminatoio, si scende un P.13 (a balzi) e un P.12: l'approfondimento del meandro qui presente, è sede di raccolta di un flusso costante d'acqua, stimato nel periodo di morbida in 3/4 litri/secondo. L'acqua s'infila in fessura strette e profonde e non verrà più incontrata nella progessione. Un ulteriore salto di 10 metri porta ad una piccola saletta ove innalzandosi di alcuni metri, e dopo un passaggio di modeste dimensioni, ci si affaccia su un pozzo di 20 metri. Da questo punto un meandro orrizzontale non particolarmente ostico, dopo pochi metri si biforca in due vie. La via diretta conduce ad un approfondimento di meandro, un salto di 5 metri è arrampicabile previa valutazione capacità: si atterra in una piccola sala di crollo, ove un breve cunicolo franoso raggiunge la massima profondità. Tornando al bivio qualche metro sopra, la biforcazione di destra si presenta come uno stretto passaggio in meandro che si allarga subito in una sala di crollo di 5x8 metri. Dalla sala parte un cunicolo che è stato seguito per 5 metri prima che chiuda in massi franati: un'arrampicata in libera è stata fatta al tetto della sala, senza esiti d'interesse. In nessuno dei due fondi si percepisce la forte corrente d'aria rilevata nella zona di scavo a -114m

  • 19/07/2020
  • 07/09/1988
  • 07/08/1988
  • 14/09/1986
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 19/07/2020

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Riccardo Corazzi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Lorenzo Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 07/09/1988

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Mauro Stocchi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 07/08/1988

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 14/09/1986

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Mauro Stocchi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Isa De Nadai

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Pierpaolo Russian

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 19/07/2020

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Riccardo Corazzi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


Poligonale


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Data planimetria: 19/07/2020

Accuratezza: Misto


Autori digitalizzazione

Autore: Riccardo Corazzi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Non sono presenti informazioni

Bibliografia

Non sono presenti informazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: 4377_poli_19072020.KML

Descrizione file: Poligonale con splay e bordo cavità del rilievo di data 19/07/2020

Relativo a: Poligonali


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì