Nome principale: Pozzo presso Medeazza
Numero catasto: 437
Numero catasto locale: 784VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: L'ingresso del pozzo si presenta con pareti molto fratturate e friabili coperte dalla vegetazione
Dimensione stimata ingresso: 0,8 x 1,2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzetto
Profondità pozzo d'accesso: 4 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 437
Data targhettatura: 19/04/2025
Gruppo targhettatura: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088163 - Iamiano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5073032
Longitudine: 391955
Lat. WGS84: 45,802389730972
Lon. WGS84: 13,609590084664
Est RDN2008/UTM 33N: 391955
Nord RDN2008/UTM 33N: 5073032
Data esecuzione posizione: 19/04/2025
Quota ingresso (s.l.m.): 145 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 151 m - quota barometrica
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giovanni De Palo
Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 22 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 140 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: No
Esplorazione in corso: Si Cavità attrezzata: Si Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Presenza di rifiuti
Presenza di rifiuti: No
Scarico reflui: No
Presenza di odori
Presenza di odori: No
Data osservazione: 02/02/2025
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma protetta
Età: Giurassico sup. - Cretaceo inf.
| Formazione: | Mb. di M.te Coste, Calcari di S. Don� |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre circa 600 m a NNE dal centro di Medeazza, sul versante Nord della quota 209, tra due sentieri paralleli.
Dal paese di Medeazza (TS) si percorre il sentiero CAI n. 79 per circa 300 metri in direzione del confine italo - sloveno, fino a raggiungere il bivio con il sentiero che porta ad un vigneto. Dall’ingresso del vigneto, costeggiando esternamente per un tratto il muro a secco di recinzione, si percorre per circa 250 metri il sentiero chiuso dalla vegetazione in direzione del Confine di Stato fino a raggiungere l’ingresso della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'apertura misura 100 x 80 cm e si origina sul soffitto stesso della cavità. Dopo un salto di 4 m, le cui pareti sono molto fratturate e friabili, si giunge in una sala nella quale le concrezioni si sfaldano facilmente. Sulla sinistra di questa sala il soffitto si abbassa, portando ad un cunicolo che, restringendosi, impedisce il passaggio, ma lascia in ogni caso intravedere la fine due metri più avanti. In questo tratto il fondo argilloso è ricoperto da un sottile strato di concrezione calcitica. A destra dell'apertura, su di un fondo dapprima detritico e poi argilloso che tende a salire, la grotta continua con una galleria per ancora 12 m circa. Le pareti sono fittamente tappezzate da piccole concrezioni, e sono abbellite anche da modesti complessi stalattitici. Degno di nota è che la cavità, nei periodi di intense precipitazioni atmosferiche, tende a riempirsi d'acqua sino ad un certo livello (dai 70 cm agli 80 cm circa): prova ne sono le evidenti tracce sulle pareti. L'acqua entra dal fondo della galleria di destra il cui punto più alto dista appena 2 m dalla superficie.
Data rilievo: 03/11/1968
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Luciano Rupini
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: Percorso
Data: 02/02/2025
Descrizione file: Dal paese di Medeazza (TS) si percorre il sentiero n. 79 C.A.I per circa 300 metri in direzione del confine italo - sloveno, fino a raggiungere al bivio con il sentiero che porta ad un vigneto. Dall’ingresso del vigneto, costeggiando esternamente per un tratto il muro a secco di recinzione, si percorre per circa 250 metri il sentiero chiuso dalla vegetazione in direzione del Confine di Stato fino a raggiungere l’ingresso della cavità
Relativo a: Percorso d'accesso
Nome file: 0437_pos_su_ctr_2025-04-19.pdf
Data: 19/04/2025
Descrizione file: Ingresso posizionato su CTR 1:5000
Relativo a: Ingressi