Nome principale: Caverna di Doberdò
Numero catasto: 430
Numero catasto locale: 754VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Grotta a SW di Doberdò del Lago
Grotta del Rilievo Bruciato
ex 1918/4638VG
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 1918
Note per targhettatura: Targhetta da sostituire.
La targhetta si riferisce alla Grotta a SW di Doberdò del Lago 1918/4638VG ritenuta doppia con la Caverna di Doberdò 430/754VG (2024)
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Carta CTRN 1:5.000: 088154 - Ronchi dei Legionari
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84
Latitudine: 45,83967044
Longitudine: 13,53187236
Lat. WGS84: 45,83967044
Lon. WGS84: 13,53187236
Est RDN2008/UTM 33N: 385991,931
Nord RDN2008/UTM 33N: 5077282,005
Data esecuzione posizione: 01/01/2013
Quota ingresso (s.l.m.): 58 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Maurizio Tentor
Gruppo appartenenza: FANTE - Gruppo Speleologico Monfalconese Amici Del Fante
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 28,5 m
Sviluppo spaziale: 5,5 m
Profondità: 5,5 m
Dislivello totale: 5,5 m
Quota fondo: 52,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Artificiale: Si Introvabile: No Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
Partendo dal paese di Doberdò del Lago si prende la strada principale che porta a Ronchi dei Legionari; verso la fine del paese c'è sulla strada un capitello e da qui, percorrendo la strada nel senso sopra detto, dopo circa 300m si deve deviare verso Sud. Lasciando la strada dopo 50m si raggiunge il margine di una profonda dolina, sul fondo della quale si apre l'ampio imbocco della cavità..
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, largo 3m e alto 2m, si apre sul versante Nord di una dolina. Il primo tratto è naturale e scende in leggera pendenza; al termine questo corridoio ci sono due cavernette artificiali.La grotta si divide in due parti, delle quali la prima, artificiale, scende dal fondo della dolina fino alla profondità di 5,5m, con uno sviluppo planimetrico di 28,8m. Nei primi 10m dall'entrata, verso il fondo, ci sono cumuli di detriti, cemento e pietre, mentre il resto di questo tratto è caratterizzato da terra rossa e qualche pietra; in fondo a uno dei due cunicoli c'è una vaga possibilità di proseguimento.Questa parte della grotta è stata usato come rifugio durante la prima guerra mondiale.La seconda parte è naturale. A 10m dall'entrata della grotta c'è un passaggio alto 3,5m, superabile in arrampicata, dal quale comincia un meandro che sale, nel quale vi sono dei ponti naturali e dei camini che però non sfociano all'esterno.Questa parte della grotta è molto concrezionata e ornata da stalagmiti e stalattiti(CSR 2024) in base a segnalazione la grotta è stata ritenuta doppia con la Grotta a SW di Doberdò del Lago 1918/4638VG. E' stata quindi aggiornata la descrizione, posizione e rilievi.
Data rilievo: 24/02/1991
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 3
Autori del rilievo
Autore: Marco Bruzzechesse
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Autore: Michele De Lorenzo
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Autore: Albano Marusic
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo: Rilievo tratto dalla scheda della Grotta a SW di Doberdò del Lago 1918/4638VG, ritenuta doppia
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 23/11/1969
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Precisione rilievo: 0
Autori del rilievo
Autore: Ennio Turus
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
Autore: Gianni Cocianni
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:100
Note rilievo:
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 13/03/1932
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Romano Radivo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza e Maurizio Radacich
Club Alpinistico Triestino (2005)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Guerra
Descrizione speleologica della storia della grotta nel corso della Grande Guerra.
Agenda
Non sono presenti informazioni