430 | Caverna di Doberdò
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Caverna di Doberdò
Numero catasto: 430
Numero catasto locale: 754VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 29/03/2025
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Goriziano Comune: Doberdò del Lago / Doberdob Area provinciale: Gorizia Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,839788202911 Lon. WGS84: 13,531934536056 Est RDN2008/UTM 33N: 385997 Nord RDN2008/UTM 33N: 5077295 Quota ingresso (s.l.m.): 60 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 28,5 m
Sviluppo spaziale: 5,5 m
Profondità: 5,5 m
Dislivello totale: 5,5 m
Quota fondo: 54,5 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Partendo dal paese di Doberdò del Lago si prende la strada principale che porta a Ronchi dei Legionari; verso la fine del paese c'è sulla strada un capitello e da qui, percorrendo la strada nel senso sopra detto, dopo circa 300 m si deve deviare verso Sud. Lasciando la strada dopo 50 m si raggiunge il margine di una profonda dolina, sul fondo della quale si apre l'ampio imbocco della cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, largo 3 m e alto 2 m, si apre sul versante Nord di una dolina. Il primo tratto è naturale e scende in leggera pendenza; al termine questo corridoio ci sono due cavernette artificiali.
La grotta si divide in due parti, delle quali la prima, artificiale, scende dal fondo della dolina fino alla profondità di 5,5 m, con uno sviluppo planimetrico di 28,8 m. Nei primi 10 m dall'entrata, verso il fondo, ci sono cumuli di detriti, cemento e pietre, mentre il resto di questo tratto è caratterizzato da terra rossa e qualche pietra; in fondo a uno dei due cunicoli c'è una vaga possibilità di proseguimento. Questa parte della grotta è stata usato come rifugio durante la prima guerra mondiale.
La seconda parte è naturale. A 10 m dall'entrata della grotta c'è un passaggio alto 3,5 m, superabile in arrampicata, dal quale comincia un meandro che sale, nel quale vi sono dei ponti naturali e dei camini che però non sfociano all'esterno. Questa parte della grotta è molto concrezionata e ornata da stalagmiti e stalattiti.
CSR 2024: in base a segnalazione la grotta è stata ritenuta doppia con la 1918 Grotta a SW di Doberdò del Lago. E' stata quindi aggiornata la descrizione, posizione e rilievi.