Nome principale: Grotta presso il Camping Pian del Grisa
Numero catasto: 4287
Numero catasto locale: 5367VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1986
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Parzialmente ostruito
Note per Stato ingresso: Sull'ingresso sono state posizionate tre grosse e pesanti traversine di legno. collegate tra loro da grappe (
Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 1,3 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 11,5 m
Pericoli all'accesso: Frana
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: Libera
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 4287
Data targhettatura: 17/09/2015
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2015
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110104 - Barcola
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5061177,8
Longitudine: 2424034
Lat. WGS84: 45,69729748
Lon. WGS84: 13,76727126
Est RDN2008/UTM 33N: 404027,956
Nord RDN2008/UTM 33N: 5061154,985
Data esecuzione posizione: 17/09/2015
Quota ingresso (s.l.m.): 288 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 9 m
Profondità: 31 m
Dislivello totale: 31 m
Quota fondo: 257 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 18 m | |
Pozzo | 1 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità s'apre sul pendio di una grande dolina.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso, profondo 11,5m, è largo e calcificato e termina in una cavernetta lunga 5m e larga 3,5m; qui, sulla parete W, si nota una grande colonna. In direzione NW s'apre l'ingresso del P18; questo è caratterizzato, a circa 10m di profondità, da un ripiano inclinato circa a 30°. Sul fondo si sviluppa, in direzione N, un'altra cavernetta lunga circa 5m. Questo tratto, compreso il P18, è caratterizzato da fenomeni d'erosione. Per giungere sul fondo della cavità bisogna scendere ancora un salto di 1m, in direzione N, che termina con un tappo d'argilla.
NOTA
Tra le pietre del fondo sono state trovate numerosa ossa (cavallo) che sembrano abbastanza recenti. Si può ipotizzare che la cavità, una cinquantina d'anni prima dell'esplorazione, possa essere stata chiusa dai contadini della zona.
Data rilievo: 23/03/1986
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Alberto Giorgi
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Ruggero Calligaris
Club alpinistico triestino (1988)
Biblioteca del CSR
Collocazione: La nostra speleologia 1988
Categorie: Paleontologia
Indici: Fossili
Keyword: manufatti, ritrovamenti, resti fossili
Descrizione dei ritrovamenti fatti all'interno della grotta. Scoperti numerosi resti fossili di animali.
Agenda
Non sono presenti informazioni