logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4242 | Meandro del Bila Pec


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Meandro del Bila Pec

Numero catasto: 4242

Numero catasto locale: 2378FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1985


Altri nomi

BP 1

Abisso 1° del Bila Pec

Abisso 1 del Bila Pec

Abisso I del Bila Pec

Abisso 1º del Bila Pec

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: BP1

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 1 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Meandro

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 30/03/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 4242

Data targhettatura: 10/10/2020

Gruppo targhettatura: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Campagna targhettatura: 2020


Località

Comune: Chiusaforte

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 050022 - Sella Prevala


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,37386

Longitudine: 13,45943

Lat. WGS84: 46,37386

Lon. WGS84: 13,45943

Est RDN2008/UTM 33N: 381516,737

Nord RDN2008/UTM 33N: 5136740,428

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: Posizione calcolata con media waypoint su 20 minuti di rilevamento Errore compreso tra 4 e 6 metri

Data esecuzione posizione: 10/10/2020

Quota ingresso (s.l.m.): 1840 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 1840 m - Quota altimetrica

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Tom Kravanja

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 155 m

Dislivello positivo: 5 m

Profondità: 225 m

Dislivello totale: 230 m

Quota fondo: 1615 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di piattaforma

Età: Trias sup.

Formazione:

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale
  • LATERALE

Nome ramo: Principale

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 8 m
Pozzo 8 m
Pozzo 9 m
Pozzo 6 m
Pozzo 7 m
Pozzo 108 m
Pozzo 24 m
Pozzo 8 m
Pozzo 40 m

Nome ramo: LATERALE

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 25 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità si trova alla base della parete del Bila Pec, all'innesto tra le cenge erbose e la parete verticale, ad una quarantina di metri, in direzione S, dalla Grotta del Ghiaccio (1347/558FR). L'ingresso s'apre pressoché alla stessa quota di questa.

Descrizione dei vani interni della cavità

Un meandrino, dopo circa 6m, sprofonda in un pozzetto di 7m. Dalla base di questo si prosegue scendendo un P8 che porta in una saletta con sul soffitto alcuni camini e, sul fondo, pericolosi massi di frana. Da qui un ghiaione discende fino ad un pozzetto di 5m che immette in un meandro lungo una ventina di metri che è interrotto, a metà, da un salto di 7m. Proseguendo qualche metro si giunge ad una fessura, lunga 5m, che immette in un P108.

NOTA
La descrizione della cavità è stata consegnata in catasto nel 1985; manca, invece, la descrizione del resto della cavità che è stata esplorata nel 1992.

  • 31/12/1992
  • 01/09/1985
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/12/1992

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Stefano Turco

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: M. Vecil

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Umberto Sello

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Federico Savoia

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 01/09/1985

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Sello

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Mario Trippari

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Autore: Luigi Venir

Gruppo appartenenza: CSIF - Circolo Speleologico Idrologico Friulano

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2020

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Tom Kravanja

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Targhetta con numero identificativo.

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2020

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Tom Kravanja

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Ingresso con vecchia sigla

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2020

Didascalia: Esterno

Autore foto: Tom Kravanja

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Foto in prossimita' dell'ingresso. Nel cerchio rosso sigla

Nome immagine

Data dello scatto: 10/10/2020

Didascalia: Esterno

Autore foto: Tom Kravanja

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Descrizione: Panoramica dall'ingresso della grotta 5325 (Abisso Sisma) con le posizioni degli ingressi.

Bibliografia

Resti di vertebrati nelle cavità del Friuli orientale
Muscio G.
Civici Musei di Udine, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale. Lithostampa ed. (2020)
Collocazione: In: Muscio G., Visentini P. (a cura di), Antichi abitatori delle grotte in Friuli. La Preistoria nelle cavità delle Prealpi Giulie, Catalogo della Mostra, Castello di Udine marzo 2021- febbraio 2022, 47-61, Pasian di Prato (UD)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo si illustra il quadro generale delle conoscenze, aggiornate agli studi più recenti disponibili in letteratura, sui resti di mammiferi di più ampia diffusione nel record fossile dei depositi in grotta del Friuli nel tardo Quaternario. A partire dalle faune attuali, l’A. discute i dati relativi alle specie animali frequentatrici delle cavità nelle diverse fasi cronologiche (dal Pleistocene Inferiore-Medio e Superiore all’Olocene Antico) fornendo riferimenti puntuali ai contesti in grotta di provenienza e all’importanza delle faune quali indicatori significativi ai fini della ricostruzione delle oscillazioni climatiche e delle modificazioni ambientali intercorse nel periodo considerato. Particolare attenzione tra i contesti in grotta viene riservata al Riparo di Biarzo (Prealpi orientali), in cui le interessanti e dettagliate evidenze disponibili in relazione ai complessi faunistici del Tardoglaciale-Olocene Antico consentono di ricostruire la stagionalità della frequentazione del riparo per attività di caccia e pesca e, in relazione al settore delle Prealpi Carniche, alla Grotta del Clusantin e alla Grotta del Rio Secco, in cui risultano attestate, rispettivamente, attività di caccia specializzata alla marmotta (alla fine del Paleolitico superiore) e peculiari forme di interazione tra Uomo di Neandertal e orso (Orso speleo e Orso bruno) durante il Musteriano finale.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì