logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




424 | Grotta Cosmini


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Cosmini

Numero catasto: 424

Numero catasto locale: 561VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1969


Altri nomi

Grotta presso Samatorza

Pecina na Dolech

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 4,2 x 6,3 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Caverna

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 31/08/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 424

Data targhettatura: 01/01/2013

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2013


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110012 - Samatorza


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5067322

Longitudine: 2419611

Lat. WGS84: 45,75195871

Lon. WGS84: 13,70920291

Est RDN2008/UTM 33N: 399605,133

Nord RDN2008/UTM 33N: 5067299,152

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: punto preso sopra la volta

Data esecuzione posizione: 31/12/1999

Quota ingresso (s.l.m.): 240 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 124 m

Profondità: 29,5 m

Dislivello totale: 29,5 m

Quota fondo: 210,5 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Grotta turistica: No


Vaschette

Presenza vaschette vuote: Si

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 3,3 m
Pozzo 4,5 m
Pozzo 4,2 m

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta si apre, con un bellissimo portale, all'orlo di una dolina rocciosa ed il suo primo tratto è costituito da un'ampia galleria, la quale ha conservato in modo stupendo le caratteristiche dell' imponente inghiottitoio che un tempo doveva essere; tale galleria termina in una cavernetta, dal suolo terroso, e poco prima di arrivare qui è possibile raggiungere, con una facile arrampicata, un ramo superiore, dove la volta diviene altissima e dove si possono ammirare le prime stalagmiti. Poco più avanti la cavità riprende ad avere la morfologia che aveva nella parte iniziale e, sulle pareti in particolare, sono evidenti delle marcate incisioni che testimoniano l'antica attività idrica.
Disceso uno scivolo, facendo attenzione perchè ci sono pochi appigli, la galleria prosegue meno ampia, caratterizzata da abbondanti concrezioni e da gruppi di colonne; una caverna complessa, divisa da un altro piccolo salto, segna la fine della cavità, che è una delle più interessanti per lo studio della paleoidrografia carsica.
In vari punti della grotta sono stati rinvenuti resti preistorici, ma si tratta di oggetti trascinati dalle acque, in quanto dei cocci neolitici si trovavano assieme ad ossa di Ursus spelaeus.
In alcune pubblicazioni la cavità è stata erroneamente identificata con la Caverna Moser, che invece si trova alquanto più a Sud.

  • 16/10/1967
  • 03/02/1929
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 16/10/1967

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Egizio Faraone

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 03/02/1929

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Bruno Cosmini

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

Scala rilievo: 1:500

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 03/04/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: Ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 03/04/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Nome immagine

Data dello scatto: 03/04/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Nome immagine

Data dello scatto: 03/04/2022

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: Ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 03/04/2022

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Descrizione: panoramica esterna

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 21/09/2013

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Franco Gherlizza

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 04/02/2011

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 04/02/2011

Didascalia: Interno

Autore foto: Ferruccio Podgornik

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: Ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 13/09/2003

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Dall'interno verso l'uscita

Bibliografia

Über die neolithischen Höhlenniederlassungen von Nabresina (Triester Karst)
Perko G. A.
Urania (1909)
Collocazione: Urania, 2 (8): 113-117, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'articolo sono illustrate le indagini condotte in alcune grotte del comune di Aurisina.

Alte und neue prähistorische Karsthöhlenfunde von Nabresina
Moser L. K. (1910)
Collocazione: Globus, illustrierte Zeitschrift für Länder und Völkerkunde,Braunschweig, 97/24: 373-378, Braunschweig

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nota sui ritrovamenti preistorici effettuati in alcune grotte del comune di Aurisina.

Herr Prof. Dr. Moser in Triest besuchte…
Moser L.K.
Anthropologischen Gesellschaft in Wien (1899)
Collocazione: Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 29: 28, Wien

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Breve nota delle ricerche condotte da Moser nelle grotte del Pettirosso e Cosmini.

Odnos Jadranskog primorja prema području jugoistočnih Alpa u neolitu i eneolitu / Die Beziehungen des adriatischen Küstenlandes zum Gebiet der südostlichen Alpen im Neolithicum und Äneolithikum
Batović Š.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1975)
Collocazione: Arheološki Vestnik, 24 (1973): 62-127, Ljubjana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nell'ampia analisi del territorio alpino e adriatico durante il Neolitico e l'Eneolitico vengono prese in esame le ceramiche rinvenute in numerose grotte del Carso triestino. Il testo è corredato da diverse tavole con disegni.

Osteološke in kultne najdbe prazgodovinskega človeka iz kraških jam Slovenije in mejnega ozemlja / I rinvenimenti di ossa e di oggetti di culto dell’uomo preistorico nella grotte carsiche della Slovenia e dei territori limitrofi
Leben F.
Inštitut za arheologijo ZRC SAZU (1978)
Collocazione: Arheološki vestnik, 29: 13-35, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo l'autore offre una rassegna riassuntiva sulla vita spirituale e materiale degli uomini tra il Neolitico e l'età del ferro nel territorio delle Alpi sudorientali. Sono presi in esame i rinvenimenti di sepolture o resti scheletrici e di oggetti di culto, motli riguardano grotte del Carso.

Acijev spodmol pri Petrinjah, Slovenija / Die Höhle Acijev spodmol bei Petrinje, Slowenien
Turk I., Bavdek A., Culiberg M., Sercelj A., Dirjec J., Pavlin P.
Institut za Arheologijo (Ljubljana (1992)
Collocazione: Porocilo o raziskovanju paleolita, neolita in eneolita v Sloveniji, 20: 27-48, Ljubljana (Slo)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Sono qui esposti i risultati dello scavo condotto nella grotta di Acijev spodmol. Nell'analisi delle ceramiche raccolte nello strato di epoca neolitica (Fase 1) vi sono numerosi confronti con manufatti rinvenuti in diverse cavità carsiche.

Resti umani nelle grotte del Carso triestino
Tatiana Carpani
Università degli Studi di Trieste (1999)
Collocazione: Tesi di laurea inedita in protostoria Euroasiatica, relatore: E. Montagnari, pp. 457.

Link: https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/21673/1/LET3218.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Presentazione sistematica delle cavità del Carso triestino che hanno restituito resti umani

Agenda

Data: 04/12/2022

Durata:

Scopo: Visita e rilievo

Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Nominativi: Sara Baldo, Matteo Frandoli, Alberto Giorgi, Enrico Magrin, Veronika Paulina, Luca Rapotec, Debora Turolla Turatti, Laura Zonta

Note:


Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì