logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4234 | Abisso Klondike


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Abisso Klondike

Numero catasto: 4234

Numero catasto locale: 2370FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1985


Altri nomi

Abisso 1° del Monte Cavallo di Pontebba

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Sigla ingresso: KLO1


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Pontebba

Area geografica: Alpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 032032 - Creta di Aip


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5157087

Longitudine: 2384767

Lat. WGS84: 46,55352895

Lon. WGS84: 13,2357944

Est RDN2008/UTM 33N: 364763,21

Nord RDN2008/UTM 33N: 5157063,184

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 2130 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Non sono presenti informazioni

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 3000 m

Dislivello positivo: 13 m

Profondità: 677 m

Dislivello totale: 690 m

Quota fondo: 1453 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

corsi acqua interni perenne


Sifoni

Presenza sifoni: Si

Sifoni permanenti: Si


Note idrogeologia

A 600 m di profondità, sul ramo attivo, un imponente fiume (il fiume “ Yukon” ) con portata portata di diversi m3/min dopo 30 m di rapide e una cascata con un salto di quasi 40 m, scompare fra le ghiaie del fondo.
Il ramo parallelo termina a -470 su sifoni (permanenti?)

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Sia piattaforma franca, sia rampa, sia bacino

Età: Devoniano - Carbonifero inf.

Formazione:

Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • FILONE AUSTRIACO
  • MARISELLO
  • FILONE AUSTRIACO
  • FONDO -677
  • FONDO -556
  • FONDO -677
  • FILONE ITALIANO
  • FONDO -190
  • FILONE ITALIANO
  • POZZO QUADRIVIO
  • FONDO -605

Nome ramo: FILONE AUSTRIACO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 7 m
Pozzo 4 m
Pozzo 3 m
Pozzo 17 m
Pozzo 5 m
Pozzo 36 m
Pozzo 8 m
Pozzo 14 m
Pozzo 4 m
Pozzo 7 m
Pozzo 8 m
Pozzo 8 m
Pozzo 40 m
Pozzo 31 m

Nome ramo: MARISELLO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 12 m
Pozzo 19 m
Pozzo 7 m

Nome ramo: FILONE AUSTRIACO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 41 m
Pozzo 16 m
Pozzo 4 m
Pozzo 8 m
Pozzo 9 m
Pozzo 15 m

Nome ramo: FONDO -677

Numero ramo: 3

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 3 m
Pozzo 4 m

Nome ramo: FONDO -556

Numero ramo: 4

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 6 m
Pozzo 5 m
Pozzo 6 m
Pozzo 70 m

Nome ramo: FONDO -677

Numero ramo: 3

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 25 m
Pozzo 12 m
Pozzo 5 m
Pozzo 10 m
Pozzo 15 m

Nome ramo: FILONE ITALIANO

Numero ramo: 5

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 11 m
Pozzo 3 m
Pozzo 19 m
Pozzo 6 m
Pozzo 20 m
Pozzo 14 m
Pozzo 18 m
Pozzo 17 m

Nome ramo: FONDO -190

Numero ramo: 6

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 7 m

Nome ramo: FILONE ITALIANO

Numero ramo: 5

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 6 m
Pozzo 4 m
Pozzo 7 m
Pozzo 5 m
Pozzo 9 m
Pozzo 6 m
Pozzo 20 m
Pozzo 6 m
Pozzo 8 m
Pozzo 11 m
Pozzo 3 m
Pozzo 19 m
Pozzo 8 m
Pozzo 14 m
Pozzo 5 m
Pozzo 14 m
Pozzo 12 m
Pozzo 25 m
Pozzo 6 m
Pozzo 6 m

Nome ramo: POZZO QUADRIVIO

Numero ramo: 7

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 12 m

Nome ramo: FONDO -605

Numero ramo: 8

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 8 m
Pozzo 10 m
Pozzo 7 m
Pozzo 18 m
Pozzo 7 m
Pozzo 15 m
Pozzo 7 m
Pozzo 15 m
Pozzo 16 m
Pozzo 9 m
Pozzo 4 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L’ingresso si apre a circa 100 metri sotto la cima del Monte Cavallo di Pontebba/Rosskofel , massima elevazione del massiccio. In inverno è possibile degli impianti di risalita di Passo Pramollo.

Descrizione dei vani interni della cavità

L’ingresso è costituito da un’ampia caverna, che dopo una trentina di metri termina davanti ad una biforcazione: a destra (“ filone italiano” ) si snoda un grande meandro, intervallato da piccoli salti, che porta poi a due rami a 200 m di profondità; a sinistra (“ filone austriaco” ) si sviluppa il ramo principale che porta all’attuale fondo. Dopo i primi 200 m di dislivello, in cui la grotta si sviluppa suborizzontalmente, essendo costituita da ampie gallerie meandriformi intervallate da brevi pozzi (mediamente profondi 10 m), questo ramo diviene principalmente verticale, e attraverso vari pozzi (P 40, 31, 41) e più sotto con un bel meandro intervallato da modesti salti (P 16, 8, 9, 15), conduce ad una caverna posta a quasi 400 m di profondità. Da questo punto si snoda una serie di ampie gallerie fossili, impostate su faglie con orientamento N/S e E/W, che dopo alcuni salti (P 3, 4, 25,12) portano a 600 m di profondità, sul ramo attivo. Qui si incontra un imponente fiume (il fiume “ Yukon” ) della portata di diversi m3/min, le cui acque dopo 30 m di rapide e una cascata con un salto di quasi 40 m, scompaiono fra le ghiaie del fondo. A fianco della cascata si trova una grandiosa caverna, che misura 70 m di lunghezza per 40-50 di larghezza, con un’altezza che varia dai 15 ai 30 metri. A 400 m di profondità si diparte dal ramo principale un fitto reticolo di gallerie attive e di condotte forzate fossili, impostate su di una serie di fratture ortogonali, che terminano su sifoni posti a circa 470 m di profondità.COLLEGATA ALL'ABISSO LIVIO PASTORE (4255/2391FR) ED ALL'ABISSO DELLE KLOCE 4249/2385FR

  • 31/12/1985
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/12/1985

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gianni Benedetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Giulio Ceccone

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Roberto Gava

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Autore: Alessandro Mosetti

Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Didascalia: Interno

Autore foto: Gianni Benedetti

Gruppo di appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi

Bibliografia

Klondike's story 1985
Maurizio Deschmann, Gianni Benedetti,
Gruppo triestino speleologi (1986)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Bollettino del gruppo triestino speleologi N.10/90

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Guide e narrativa

Keyword: esplorazioni, scoperta, Abisso "Klondike"


L'articolo descrive l'esplorazione, l'aspetto e i percorsi dell'Abisso "Klondike"

Klondike: istruzioni per l'uso
Alessandro Mosetti
Gruppo Triestino Speleologi (1994)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Bollettino del Gruppo Triestino Speleologi" n. 13

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa

Keyword: percorsi, Klondike filone austriaco


L'articolo descrive l'aspetto e i percorsi del filone austriaco dell'Abisso Klondike

Gli stambecchi dell'Abisso Klondike: primi risultati degli studi
Dott. Ruggero Calligaris
Gruppo triestino speleologi (1989)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Bollettino del Gruppo triestino speleologi, volume XI, Trieste 1989

Categorie: Antropospeleologia, Paleontologia, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Fossili, Archeologia

Keyword: resti scheletrici, tunnel


Scoperta e studio sui resti scheletrici di 18 esemplari di stambecchi.

Klondike's story 1988
Claudio Benedetti, Gianni Benedetti, Alessandro Mosetti, Marco Viezzoli
Gruppo Triestino Speleologi (1989)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Bolletino del Gruppo Triestino Speleologi, volume IX, 1989 (da pag.30)

Categorie: Antropospeleologia, Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Guide e narrativa, Storia della speleologia

Keyword: Bivacco, storia


Racconto sulla costruzione del bivacco fisso al Klondike.

L'area fra Cason di Lanza e Passo Pramollo
Paolo Maddaleni, Giuseppe Muscio e Stefano Turco
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all'Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 157-164.

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geofisica, Geomorfologia e speleogenesi, Idrologia

Keyword: Pozzi, rami, faglie, ritrovamenti di scheletri animali


Ancora «Klondike»
G. Benedetti
Società Speleologica Italiana (1987)
Biblioteca del CSR
Collocazione: SPELEOLOGIA 16

Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_16_Mar_1987 OCR.pdf

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi


Un breve testo che tratta dell' abisso Klondike le sua caratteristiche, scoperte di varia natura.

Bibliografia Speleologica del Friuli
Guidi P. (a cura di)
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, Provincia di Udine (1997)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel capitolo "Antropospeleologia", uno specifico paragrafo, a cura di Muscio, viene riservato alla discussione dei dati bibliografici disponibili in letteratura in merito alle ricerche speleologiche in cavità del Friuli associate ad evidenze di tipo paletnologico e/o paleontologico. I titoli recensiti vengono forniti secondo un elenco analitico per autore, composto di 194 voci in totale, che riprende e aggiorna il precedente lavoro bibliografico redatto da Guidi (1973). Di ciascuna voce bibliografica vengono forniti: brevi indicazioni sulle evidenze (paletnologiche e/o paleontologiche) più significative emerse, note riassuntive dei principali argomenti trattati, indicazione degli specifici contesti in grotta menzionati, citati secondo il numero identificativo del Catasto Grotte del Friuli (sigla Fr).

Grotte di interesse paleontologico e paletnologico in Friuli: stato delle conoscenze e risultati preliminari della revisione di alcuni materiali
Maddaleni P.
Museo Friulano di Storia Naturale (2017)
Collocazione: Gortania. Geologia, Paleontologia, Paletnologia, 38: 85-120, Udine

Link: http://www.civicimuseiudine.it/images/MFSN/Gortania/Gortania_38_GPP/G38_GPP05_Maddaleni_Grotte-interesse-paletnologico-Friuli.pdf

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel contributo viene offerta una prima revisione sistematica dei dati disponibili per le circa 50 principali cavità di interesse paleontologico e paletnologico attestate in Friuli. Alla ricchezza dei siti (grotte e ripari) presenti in tale comparto territoriale contraddistinto da una peculiare conformazione geologica, si associa una disomogenea e talora lacunosa disponibilità di dati, a volte inediti e spesso giunti a noi privi dei necessari riferimenti contestuali oltre che di datazioni radiometriche, in quanto frutto di ricerche datate, svoltesi a partire dalla fine dell’Ottocento-primi del Novecento. Se nella maggior parte dei casi l’inquadramento crono-culturale dei siti può oggi basarsi solo sull’analisi tipologica dei materiali a noi giunti (ceramica, industria litica in primis), casi-studio di particolare interesse sono rappresentati dal Riparo di Biarzo, Grotta di Cladrecis e alcune cavità dell’Altopiano di Pradis (Grotta del Clusantin, Grotta del Rio Secco) oggetto in anni recenti di scavi sistematici e studi post-scavo multidisciplinari. Nel contributo l’avvio della revisione della bibliografia e dell’analisi delle collezioni di materiali conservati presso diversi Istituzioni (Museo Friulano di Storia Naturale e Circolo Speleologico e Idrologico Friulano) viene inteso quale primo passo di progetto di più ampia portata focalizzato sullo studio delle grotte in Friuli che dovrà necessariamente prevedere anche la programmazione di nuove ricerche sul territorio. Nella parte conclusiva del lavoro viene fornito anche un elenco delle cavità che hanno restituito solo reperti faunistici olocenici.

L'importanza scientifica dell'abisso "Klondike" ed i lavori di ricerca svolti dal G.T.S. in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Calligaris R.
Gruppo Triestino Speleologi (1988)
Collocazione: Bollettino del Gruppo Triestino Speleologi, 8: 10-11, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Relazione preliminare sulle attività di recupero di 18 scheletri di stambecco (Capra ibex) rinvenuti nell'Abisso Klondike (Alpi Carniche). Le caratteristiche deposizionali degli esemplari lasciano ipotizzare che il gruppo di animali, tutti maschi di età adulta, sia rimasto accidentalmente bloccato nella cavità forse a seguito di una precipitazione nevosa particolarmente cospicua e vi abbia quindi trovato la morte per inedia. Si rimanda a studi successivi, l'approfondimento delle problematiche emerse.

Gli stambecchi dell'abisso Klondike: primi risultati degli studi
Calligaris R.
Gruppo Triestino Speleologi (1989)
Collocazione: Bollettino del Gruppo Triestino Speleologi, 9: 15-20, Trieste

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Nel proseguio delle ricerche relative ai resti di stambecco (Capra ibex) rinvenuti nell'Abisso Klondike, l'A. discute alcuni dati derivati dal monitoraggio di gruppi di esemplari stazionanti in riserve naturali di varie località alpine e dall'analisi comparativa condotta tra il campione di resti scheletrici recuperati e quelli relativi a individui attuali. Nel complesso i dati raccolti sembrano supportare l'ipotesi inizialmente avanzata, ossia quella della morte accidentale degli animali rimasti intrappolati all'interno di una cavità, luogo protetto che tale specie mostra di prediligere naturalmente come rifugio. La presenza di soli esemplari maschili nel campione in esame viene ricondotta al comportamento tipico di tali animali, i quali vivono abitualmente in zone distinte e in gruppi separati tra maschi e femmine per gran parte dell'anno, fatta eccezione per la stagione degli amori.

Incidenti a Carattere Speleologico nella Regione Friuli Venezia Giulia
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso


"Klondike" e dintorni
Gianni Benedetti, Alessandro Mosetti
Società Speleologica Italiana (1986)
Biblioteca della SSI
Collocazione: in "Progressione" n. 14

Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_14_Gen_1986%20OCR.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa, Topografia e rilievo


Storia delle esplorazioni

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì