logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4219 | Grotta della Scala


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta della Scala

Numero catasto: 4219

Numero catasto locale: 5339VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1985


Altri nomi

Grotta in Debela Grisa

Scopritore: Roberto Prelli

Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 1,5 x 2,5 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 5 m

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 12/12/2019


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 4219

Data targhettatura: 21/11/2019

Gruppo targhettatura: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Campagna targhettatura: 2019


Località

Comune: Monrupino / Repentabor

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5062433,9

Longitudine: 2426326,4

Lat. WGS84: 45,70891426

Lon. WGS84: 13,79646695

Est RDN2008/UTM 33N: 406320,337

Nord RDN2008/UTM 33N: 5062411,026

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 01/01/2005

Quota ingresso (s.l.m.): 301 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: 306 m - Quota altimetrica

Affidabilità posizione: 4º gruppo riposizionamento regionale GPS (2005)


Autori della posizione

Autore: Alberto Dal Maso

Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 28 m

Sviluppo spaziale: 122 m

Estensione: 4 m

Profondità: 97 m

Dislivello totale: 97 m

Quota fondo: 204 m

Andamento cavità: Semplice verticale


Stato della cavità

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili

Presenza rami: No

Cavità attrezzata: No

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti

Presenza danneggiamenti: No

Opere abusive: No

Cavità distrutta: No

Ostruzioni interne: No


Pericoli

Crolli interni


Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Litologia

Calcare


Note geologiche

Calcari di Aurisina (Cenomaniano sup. - Turoniano pp. - Senoniano inf.) - AUR


Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • POZZO CIECO
  • FONDO

Nome ramo: POZZO CIECO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 6 m

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 3 m
Pozzo 11 m
Pozzo 13 m
Pozzo 10,5 m
molto franoso, ingresso in strettoia
Pozzo 12 m
partenza in strettoia, caos di massi
Pozzo 29 m
Pozzo 15 m
accesso con piccola finestra

Breve descrizione del percorso d'accesso

Da Opicina ci si reca in località Percedol e passato il parcheggio che reca alla conca omonima, dopo un centinaio di metri a sinistra (senso di marcia verso Zolla) si parca la vettura presso un'evidente slargo. Da qui inizia un'ampia carrareccia (che conduce anche alla Grotta del Ginepro e alla Grotta B. Lonza) che va seguita per circa 600m. Presso uno piccolo slargo lato dx, si entra nel bosco per circa 50m sino a raggiungere una piccola dolina: l'ingresso, evidente, è posto sul margine Est della depressione, mentre sul margine Ovest di apre la Grotta della Scaletta.

Descrizione dei vani interni della cavità

La cavità, che si apre in una leggera depressione, consta di tre pozzi, fortemente eroso il primo, concrezionato il secondo, nuovamente eroso e lamoso il terzo, collegato da stretti passaggi. Un piccolo e stretto P6 (subito sotto quello d'accesso), comunica con il P12 tramite un passaggio non percorribile. Alla base del P12  c'è un pozzetto ancora da esplorare e, sotto l'ultimo pozzo (P.13), la grotta prosegue con un salto valutato una ventina di metri.
La cavità è collegata, tramite una finestrella intransitabile, alla Grotta della Scaletta (6094/6074VG).Aggionamento 2021Nel 2013 sono state effettuate due uscite di scavo al fondo, che ben presto hanno avuto ragione della strettoia che ostruiva il passaggio ai vani già segnalati. Dopo la strettoia, la cavità continua verticale con un P.10,5, molto eroso: subito oltre la strettoia, un camino ospita un grande masso incastrato. Tale verticale porta in una zona caotica verticale composta da massi franati e incastati, evento originato da piccoli movimenti di faglia e grande attività erosiva della acque di percolazione. Tale zona è severa e non permette errori di valutazione nella progressione in corda: sul punto 10 della poligonale, una fessura verticale ostruita da clasti prosegue per un paio di metri, non agibile. Al punto 11 della nuova poligonale, un' ulteriore strettoia è stata resa agibile lo stesso giorno dell'esplorazione: dà accesso ad una verticale di 12 metri che prosegue con il pozzo maggiore della cavità, un P.29: tra il punto 14 e 15 della poligonale, un ambiente non ben definito nei margini, causa varie ostruzioni di massi di frana sospesi, lascia intravedere una strettissima verticale, non agibile. Il pozzo da 29 metri termine inesorabilmente in un piccolo fondo piatto ingombro di sassi di piccole-medie dimensioni: nessuna corrente d'aria percepibile. Per trovare la prosecuzione, a circa 5 metri dal fondo del P.29, bisogna entrare in una piccola finestra, parzialmente allargata, che è sede di accesso ad un P.15, eroso anche questo ma meno franoso dei preceenti, interrotto a metà da un piccolo terrazzo. Il fondo, a -97m dal piano di campagna, è ostruito da sfasciumi e senza evidenti motivi che abbiano indotto a intraprendere eventuali onerosi lavori di scavo. La cavità è collegata alla vicina Grotta della Scaletta tra il punto 2 e 3 della poligonale, attraverso una piccola finestrella non attualmente percorribile.

  • 23/07/2013
  • 29/06/1985
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 23/07/2013

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Riccardo Corazzi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Sezione

Scala rilievo: 1:200

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 29/06/1985

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Roberto Prelli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Tipo file rilievo: Pianta

Scala rilievo: 1:50

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 23/07/2013

Precisione rilievo: 6


Autori del rilievo

Autore: Riccardo Corazzi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


Poligonale


Scarica file

3D


Scarica file

Libretto

Scarica file

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 21/11/2019

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Alberto Dal Maso

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 21/11/2019

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Alberto Dal Maso

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Data dello scatto: 21/11/2019

Didascalia: Esterno

Autore foto: Alberto Dal Maso

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

Qualche pomeriggio
Riccardo Corazzi
Società Alpina delle Giulie (2013)
Biblioteca Commissione Grotte E. Boegan

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_059.pdf

Categorie: Documentazione speleologica


Rivista Progressione n. 59, pg 24
Viene brevemente descritta l'esplorazione e la nuova scoperta dei rami della cavità. Rilievo pubblicato.

Sintesi di ricerca a "Debela griza"
Natale Bone
Commissione Grotte Eugenio Boegan (1985)
Collocazione: Progressione 14

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_014.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Topografia e rilievo


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: 4219_pos.pdf

Descrizione file: Posizione della grotta su CTRN


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì