logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4168 | Grotta del Maestro


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta del Maestro

Note nome: La "Grotta del Maestro" ha questo nome per ricordare Carlo Finocchiaro (1917-1983) che tutti gli speleologi italiani hanno sempre chiamato "Il Maestro". Soprannome che nasceva dal suo mestiere, il maestro elementare, ma che per Carlo Finocchiaro ha assunto un significato di stima e rispetto.

Numero catasto: 4168

Numero catasto locale: 5300VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1984


Altri nomi

Abisso di Gabrosecco

Abisso fra Gabrovizza e Prosecco

Data scoperta: 31/12/1984

Scopritore: Roberto Prelli

Gruppo scopritore: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Inagibile (vedi descrizione)

Note per Stato ingresso: Nel marzo 2017 alcuni speleologi hanno visitato la cavità. confermando il rischio di caduta sassi da primo pozzo Quindi va sempre mantenuta la massima attenzione
Nel 2019 il tubo che era stato posto per mettere in sicurezza l'ingresso è crollato. E' stato tolto e ora l'ingresso è inagibile e la cavità non è più accessibile

Dimensione stimata ingresso: 0,6 x 0,5 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzo

Profondità pozzo d'accesso: 6 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Griglia

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 05/07/1991


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 4168

Data targhettatura: 01/01/2011

Gruppo targhettatura: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Campagna targhettatura: 2011


Località

Comune: Sgonico / Zgonik

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110052 - Prosecco


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5063354

Longitudine: 2421166

Lat. WGS84: 45,71647694

Lon. WGS84: 13,7299994

Est RDN2008/UTM 33N: 401160,041

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063331,194

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 01/01/1991

Quota ingresso (s.l.m.): 231 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Non specificato

Gruppo appartenenza: GK - Geokarst

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 346 m

Profondità: 147 m

Dislivello totale: 147 m

Quota fondo: 84 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Vincolo paesaggistico L. 1497/1939 delibera Giunta Regionale 13.09.1996 n. 4046

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 30,5 m
Pozzo 46 m
Pozzo 5 m
Pozzo 18 m
Pozzo 11 m
Pozzo 11 m
Pozzo 4 m
Pozzo 8,5 m
Pozzo 18,5 m
Pozzo 8,5 m
Pozzo 8 m
Pozzo 7 m
Pozzo 7 m
Pozzo 20 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso si trova ad un'ottantina di metri dall'autostrada, a sinistra della stessa (per chi proviene da Trieste), tra due grandi doline poste a SE del cavalcavia Prosecco-Gabrovizza. La cavità s'apre nei calcari del turoniano superiore-senoniano (Calcari superiori di Aurisina), a stratificazione SE-NW, con potenza inferiore al metro ed un'accentuata immersione verso SW. L'ingresso è caratterizzato da un grosso tubo di calcestruzzo ivi ubicato per ovviare alla frequente caduta di pietre.

Descrizione dei vani interni della cavità

Un pozzo di 6m conduce ad una cavernetta alquanto fangosa, larga un paio di metri e lunga 10m, che si sviluppa in discesa in direzione NNE-SSW e porta, tramite una china detritica molto mobile, sull'orlo di un P30. Questo sbocca in una spaziosa caverna (35 x 7 x 15m) orientata NE-SW, con il fondo costituito da enormi masi di crollo. Il ramo SW, si sviluppa inizialmente in discesa e poi in salita fino a giungere ad una nicchia concrezionata. Dall'altra parte, risalito un crostone stalagmitico per qualche metro, si scende verso E lungo una galleria inclinata larga 6-7m, che porta ad un P46 (detto "la verta"). Da qui si può proseguire attraverso la stessa e raggiungere la prosecuzione della galleria, ora un po' più stretta e bassa ma riccamente concrezionata, oppure scendere al piano sottostante lungo il P46. Si giunge così alla caverna sotto il ripiano del "Picnic". Sul suo lato W si può raggiungere, in arrampicata, una galleria diaclasica orientata ENE-WSW, sormontata nella parte terminale da un alto camino (alla stessa si può pervenire pure lungo uno stretto pozzo parallelo alla "verta", che s'apre in parete, 6m dall'orlo della stessa). Dalla parte opposta s'apre, fra massi concrezionati, il P5; questo porta ad una galleria, anch'essa concrezionata, larga circa 5m ed alta dai 7 ai 10m. Questa scende con una pendenza accentuata in direzione ENE; sul suo fondo, a quota -120, una strettoia dà accesso ad una serie di cavernette che portano ad una frana oltre la quale uno stretto passaggio dà su un P18 che porta alla massima profondità raggiunta (-147m).
Risalendo, invece, il camino sovrastante il P18 (oppure uno stretto camino sovrastante la frana), si perviene ad una galleria in salita; percorsi una cinquantina di metri si giunge ad un camino che è stato risalito per circa 20m. Questo tratto della cavità è reso complesso dalla presenza di numerose diramazioni, per lo più camini e piccoli pozzi ostruiti da sfasciumi.

NOTA:
La cavità risulta particolarmente pericolosa a causa della presenza di numerosissimi massi instabili.

NOTE GEOGRAFICHE E GEOLOGICHE:
La cavità è formata da una serie di gallerie, fra di loro sovrapposte, orientate nella parte più prossima alla superficie quasi N-S, mentre nelle parti più profonde (dalla "verta" in poi) l'orientamento subisce una costante torsione verso E. Il raccordo fra le stesse è dato attualmente da un P30 (galleria iniziale-galleria centrale) e dal P46 (galleria centrale-gallerie basali). Ambedue i pozzi s'aprono su fratture legate all'orogenesi alpina, con orientamento NE-SW. Sul fondo della galleria basale, un passaggio tra massi permette di accedere ad un sistema di gallerie e cunicoli ascendenti, interrotti da pozzi e camini, ortogonali alle precedenti. Si tratta di un sistema completamente diverso, in sostanza di un'altra cavità, con struttura e morfologia difforme e di cui non si è ancora riusciti a localizzare l'accesso in superficie.

NOTA:
Prove con fumogeni hanno stabilito il collegamento con il sistema Grotta dell'Austriaco-Grotta 5219/5786VG.

NOTA del 17/11/2014:
Probabilmente a causa delle piogge insistenti sta venendo via tutta l'argilla che tiene insieme cementati tra loro i massi dell'ingresso, sotto al tombino. Ieri è franata improvvisamente una grande quantità di pietre (anche di grandi dimensioni). Quando uscivo ho visto che c'è un grande vuoto creatosi sotto un gran masso sotto al tombino e anche gli altri massi vicini sono assolutamente instabili e pronti a cadere perché la terra non c'è più. Serve una buona messa in sicurezza dell'entrata prima di poterci andare di nuovo. Usciti abbiamo chiuso la grata con un cordino e messo rami e legni per far capire di non entrare.

  • 31/12/1984
  • 31/01/1984
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/12/1984

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Roberto Prelli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/01/1984

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Natale Bone

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Glauco Savi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Mauro Stocchi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 09/02/2025

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Ingresso visto dall'interno

Nome immagine

Data dello scatto: 09/02/2025

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Alla base del P30, primo cavernone

Nome immagine

Data dello scatto: 09/02/2025

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Alla base del P46

Nome immagine

Data dello scatto: 09/02/2025

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Guardando verso il P5

Nome immagine

Data dello scatto: 09/02/2025

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Descrizione: Dopo il P5 e andando verso il fondo

Nome immagine

Data dello scatto: 12/03/2011

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Furio Premiani

Gruppo di appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto

Nome immagine

Data dello scatto: -

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Aldo Fedel

Gruppo di appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

La grotta del Maestro: campagna di ricerche 1985
Pino Guidi
Società Speleologica Italiana (1985) (1985)
Biblioteca del CSR
Collocazione: “Speleologia” n. 12, Rivista delle società speleologica Italiana

Link: http://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_12_Gen_1985 OCR.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Esplorazioni, Guide e narrativa

Keyword: Scavi, cavità


Descrizione cavità e resoconto della scoperta e degli scavi

Incidenti a Carattere Speleologico nella Regione Friuli Venezia Giulia
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf

Categorie: Speleologia tecnica

Indici: Incidenti e soccorso


Grotta del Maestro
xkedomani
Youtube (2010)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=X6Bydzv-S5w

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


Video descrittivo della grotta

"Saver zercar" - La Grotta del Maestro (5300 VG)
Natale Bone
Commissione Grotte Eugenio Boegan (1985)
Collocazione: Progressione 13

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_013.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica

Indici: Articoli online e siti web, Esplorazioni, Topografia e rilievo


Descrizione della cavità e delle esplorazioni.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì