Nome principale: Pozzo presso il Quadrivio di Opicina
Numero catasto: 4159
Numero catasto locale: 5291VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1984
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Ostruito
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Accessibilità: In proprietà privata
Note per Accessibilità: Probabilmente ostruita.
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110104 - Barcola
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5059431
Longitudine: 2425342
Lat. WGS84: 45,68175846
Lon. WGS84: 13,78440818
Est RDN2008/UTM 33N: 405335,905
Nord RDN2008/UTM 33N: 5059408,193
Quota ingresso (s.l.m.): 339 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 28 m
Profondità: 45 m
Dislivello totale: 45 m
Quota fondo: 294 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Paleocene - Eocene inf.
Formazione: | Liburnico: Vreme e Cosina |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: FONDO
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 17 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 2 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità, scoperta in seguito a lavori di sbancamento, è situata in un terreno privato presso una casa situata poco lontano dal quadrivio di Opicina. L'imbocco, ampio 1 X 0,8m, s'apre in una roccia piuttosto friabile.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità s'apre con un pozzo profondo 6m dalla base del quale si diparte un ripiano inclinato lungo 17m e largo, in media, 0,8m che porta ad una strettoia verticale oltre la quale una serie di saltini giungono ad un P8. Questo sbocca in una caverna dalla quale, verso NE, si può proseguire risalendo alcuni camini mentre verso SE continua con una fessura intransitabile che lascia però intravedere un salto sondato per 5-6m. Sul fondo della caverna, in mezzo all'argilla, s'apre un passaggio che porta, con scivoli e pozzetti, alla massima profondità. In quest'ultimo tratto lo stillicidio è abbondante; qui vi sono due fessure intransitabili che potrebbero portare a qualche prosecuzione.
Data rilievo: 15/01/1984
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Gianni Benedetti
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Autore: Roberto Gava
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
G.B. (Gianni Benedetti), R.G. (Roberto Gava)
Gruppo Triestino Speleologi (1985)
Biblioteca della SSI
Biblioteca del Gruppo Triestino Speleologi
Collocazione: in "Bollettino del Gruppo Triestino Speleologi" n. 5
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Topografia e rilievo
Breve storia e descrizione (con rilievo) della cavità venuta alla luce a seguito di lavori nel paese di Opicina (Trieste)
Agenda
Non sono presenti informazioni