Nome principale: Grotta Scariza
Numero catasto: 413
Numero catasto locale: 2156VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Pozzo Rosiza
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 3 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 22 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 07/12/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 413
Data targhettatura: 08/03/2015
Gruppo targhettatura: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Campagna targhettatura: 2017
Località
Comune: Monrupino / Repentabor
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110062 - Monrupino
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5063993
Longitudine: 2426982
Lat. WGS84: 45,72303241
Lon. WGS84: 13,80458884
Est RDN2008/UTM 33N: 406975,951
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063970,088
Note rilevamento posizione: Precisione fix: alta (4 metri)
La posizione è stata presa nella dolina al lato nord dell'ingresso
Data esecuzione posizione: 18/03/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 320 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Pamela Filiberto
Gruppo appartenenza: GTS - Gruppo Triestino Speleologi
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 70 m
Profondità: 85 m
Dislivello totale: 85 m
Quota fondo: 235 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Cretaceo inf.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 29 m | |
Pozzo | 29 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della grotta si apre quasi al fondo della vastissima valle chiusa a Nord di Monrupino ed è circondato da una macchia di noccioli e carpini.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta è nota da tempo con i nomi di Rosiza o Scariza; le prime esplorazioni si erano limitate al pozzo iniziale ed alla breve galleria in parete; qui si apriva una fessura impenetrabile, che fu forzata con delle mine, scoprendo così gli altri due pozzi separati da una saletta occupata interamente da un profondo bacino d'acqua. La cavità si chiude con un budello strettissimo e fangoso, nel quale sono convogliate le acque assorbite dalla grotta durante le piogge.
Data rilievo: 13/03/1960
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Augusto Diqual
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 27/12/1925
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bruno Alberti
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: E. Radivo
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)
http://www.cat.ts.it/documenti/editoria/lInfortunistica_speleo.pdf
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Incidenti e soccorso
Keyword: incidente, soccorso
Resoconto dell'incidente senza gravi conseguenze avvenuto nella grotta il 13 marzo 1960
Franco Gherlizza
Federazione Speleologica Triestina (1998)
http://www.cat.ts.it/documenti/editoria/lInfortunistica_speleo.pdf
Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2012/02/AnnuarioSoccorso_1998_WEB.pdf
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Incidenti e soccorso
Keyword: incidente, soccorso
Resoconto dell'incidente senza gravi conseguenze avvenuto nella grotta il 13 marzo 1960
Agenda
Non sono presenti informazioni