logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4103 | Grotta di Forcella Vallone


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta di Forcella Vallone

Numero catasto: 4103

Numero catasto locale: 2325FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1984


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si


Targhettatura

Presenza targhetta: No


Località

Comune: Tarvisio

Area geografica: Alpi Giulie

Area provinciale: - Fuori confine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 033154 - Cima di Riofreddo


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5142444

Longitudine: 2405644

Lat. WGS84: 46,42566762

Lon. WGS84: 13,51162957

Est RDN2008/UTM 33N: 385639,61

Nord RDN2008/UTM 33N: 5142420,092

Storico posizioni

Storico posizioni







Quota ingresso (s.l.m.): 2150 m


Autori della posizione

Non sono presenti informazioni

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 125 m

Dislivello positivo: 5,5 m

Profondità: 122 m

Dislivello totale: 127,5 m

Quota fondo: 2028 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Campo note

In uscita all'interno 30/06/2012: Al momento della visita una corrente d’aria in entrata molto intensa ci ha accompagnato fino le gallerie a -80 il che fa supporre che estesi ambienti ipogei ancora da scoprire si celano all’interno della Cima del Vallone.

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica

Età: Trias sup.

Formazione:


Note geologiche

Sicuramente una grotta atipica e molto interessante: è l’unica cavità di una certa importanza che si apre nel gruppo del Jof Fuart, al suo interno sono osservabili depositi argillosi e “microconglomerato” quasi litificato per una potenza di 40 metri, da -80 al fondo

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 12 m
Pozzo 62 m
Pozzo 50 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso di questa cavità si trova all'interno di una cavernetta artificiale situata sotto la parete Sud di Cima Vallone, ad una trentina di metri al di sotto della Forcella Vallone, sullo stesso versante del Bivacco Gorizia.

Descrizione dei vani interni della cavità

Una galleria ascendente porta ad una stanzetta da cui parte un pozzo di 17m, caratterizzato da un ponte naturale all'imbocco. Il pozzo, non molto largo, porta tramite un passaggio basso ad una piccola galleria. A questo punto si incontra un pozzo di 62 metri, che dopo un breve tratto si allarga raggiungendo dimensioni notevoli. Scesi 15 metri, in direzione Sud-Est parte un meandro che, dopo circa 20 metri, viene bloccato da una strettoia tra blocchi instabili, tra i quali si intravede una piccola sala.
Alla base del pozzo la grotta si biforca: seguendo una china detritica si arriva ad un altro pozzo, di 50 metri, che raggiunge la massima profondità. Seguendo invece una comoda cengia, ci si immette in una galleria che conduce in una caverna il cui suolo è ricoperto di massi di crollo. Dalla frana fuoriesce una notevole corrente d'aria.

  • 30/09/1992
  • 09/09/1989
  • 04/08/1982
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 30/09/1992

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Massimiliano Fabi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 09/09/1989

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Adriano Lamacchia

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Alessandro Tolusso

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Pierpaolo Russian

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 04/08/1982

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Umberto Mikolic

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2012

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: l'ingresso visto dal primo tratto di condotta

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Il cunicolo iniziale

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Il primo pozzo

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Attacco del secondo pozzo (P62)

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Inizio del P62

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Dall ultimo frazionamento del pozzo di 62 metri

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Alla base del secondo pozzo

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: Lo splendido piano di faglia trascorrente che imposta le gallerie a -80

Nome immagine

Data dello scatto: 30/06/2012

Didascalia: Interno

Autore foto: Michele Potleca

Gruppo di appartenenza: GC - Grotta Continua

Descrizione: potente strato di 40 metri di argille e microconglomerati nella parte più profonda della grotta

Bibliografia

Abisso di Forcella Vallone
Adriano Lamacchia
Commissione Grotte "E. Boegan" (1996)
Biblioteca del CSR
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in "Progressione" n. 34

Link: http://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_034.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa


Le cavità nella porzione settentrionale delle Alpi Giulie
Paolo Maddaleni
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In

Link: https://www.csif.it/Archivi/CSIF/PDF/0000/350.PDF

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Aree carsiche

Keyword: Descrizione, Morfologia


Breve descrizione

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì