4103 | Grotta di Forcella Vallone
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta di Forcella Vallone
Numero catasto: 4103
Numero catasto locale: 2325FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Alpi Giulie
Comune: Tarvisio
Area provinciale: - Fuori confine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,42566762
Lon. WGS84: 13,51162957
Est RDN2008/UTM 33N: 385639.61
Nord RDN2008/UTM 33N: 5142420.092
Quota ingresso (s.l.m.): 2150 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 125 m
Dislivello positivo: 5,5 m
Profondità: 122 m
Dislivello totale: 127,5 m
Quota fondo: 2028 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso di questa cavità si trova all'interno di una cavernetta artificiale situata sotto la parete Sud di Cima Vallone, ad una trentina di metri al di sotto della Forcella Vallone, sullo stesso versante del Bivacco Gorizia.
Descrizione dei vani interni della cavità
Una galleria ascendente porta ad una stanzetta da cui parte un pozzo di 17m, caratterizzato da un ponte naturale all'imbocco. Il pozzo, non molto largo, porta tramite un passaggio basso ad una piccola galleria. A questo punto si incontra un pozzo di 62 metri, che dopo un breve tratto si allarga raggiungendo dimensioni notevoli. Scesi 15 metri, in direzione Sud-Est parte un meandro che, dopo circa 20 metri, viene bloccato da una strettoia tra blocchi instabili, tra i quali si intravede una piccola sala.
Alla base del pozzo la grotta si biforca: seguendo una china detritica si arriva ad un altro pozzo, di 50 metri, che raggiunge la massima profondità. Seguendo invece una comoda cengia, ci si immette in una galleria che conduce in una caverna il cui suolo è ricoperto di massi di crollo. Dalla frana fuoriesce una notevole corrente d'aria.