Nome principale: Abisso 2º di Gropada
Numero catasto: 410
Numero catasto locale: 1720VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Abisso 2° di Gropada
Pozzo presso Gropada
Abisso 2 di Gropada
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 1 x 1 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 34 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Griglia
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 18/02/2021
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 410
Data targhettatura: 21/09/2020
Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino
Campagna targhettatura: 2021
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110113 - Padriciano
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5056499
Longitudine: 2431175
Lat. WGS84: 45,65614508
Lon. WGS84: 13,8598289
Est RDN2008/UTM 33N: 411168,756
Nord RDN2008/UTM 33N: 5056476,148
Data esecuzione posizione: 01/01/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 389 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 388,5 m - Quota altimetrica
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 203,5 m
Profondità: 186,5 m
Dislivello totale: 186,5 m
Quota fondo: 202,5 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 25 m | |
Pozzo | 20 m | |
Pozzo | 46 m | |
Pozzo | 20 m | |
Pozzo | 30 m | |
Pozzo | 19,5 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 10 m | |
Pozzo | 9 m | |
Pozzo | 7,5 m | |
Pozzo | 34 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questa interessante e profonda cavità si trova ai piedi del Monte Gaia, nei pressi di un sentiero che dal Cippo del Cristo di Gropada porta con un lungo arco alla strada Basovizza-Sesana, ora chiusa all'altezza del Confine di Stato.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso si apre nella roccia viva e le sue dimensioni sono piuttosto ridotte; dopo pochi metri il pozzo d'accesso si allarga e vi si scende per un lungo tratto nel vuoto, fino a toccare un ripiano detritico arginato da alcuni tronchi che impediscono al pietrame di cadere nel pozzo sottostante. La discesa continua e dopo circa 25m si giunge ad un dosso che divide il vano in due pozzi distinti. Quello più ampio è interrotto da ripiani e speroni rocciosi e a 20m dall'imbocco; sulla destra poi c'è un vasto terrazzo ingombro di massi e una lunga e ripida china detritica chiude da questa parte la cavità.
L'altro pozzo ha una larghezza inferiore al precedente e porta ad una maggiore profondità; da qui si dipartono due diramazioni: la prima (punto 4 nel rilievo) è costituita da un meandro lungo circa 60m; l'altra conduce, tramite un'arrampicata, in una serie di caverne e di pozzi che riconducono nella caverna iniziale. Invece di compiere queste arrampicate, prestando in ogni caso la massima attenzione perchè le pareti qui sono intensamente corrose e trattengono pietre e massi incastrati molto instabili che precipitano alla minima sollecitazione, rendendo la discesa molto pericolosa, si può scendere un pozzo di 19,5m ed uno di 10m e si può così raggiungere il fondo tramite pozzi successivi di 10m, 9m, 7,5m, 34m.
La cavità, simile per molti aspetti ad altri abissi del Carso, presenta tuttavia alcune particolarità e caratteristiche morfologiche non comuni: mancano infatti quasi del tutto i camini e la parete contrapposta alla scala sembra in qualche tratto modellata da una corrosione diretta. Poche le incrostazioni parietali e anch'esse piuttosto dilavate.
Durante la prima guerra mondiale l'esercito austriaco aveva sistemato nei pressi della grotta alcune postazioni e depositi di munizioni che, al momento della disfatta, furono scaricate nella grotta. L'estrazione di alcune migliaia di proiettili di artiglieria occupò quindi il Gruppo Rastrellatori per quasi otto mesi, in quanto ogni carico, costituito da pochi pezzi, doveva esser accompagnato da una persona dal fondo della cavità fino alla superficie.
Data rilievo: 06/05/1980
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Maurizio Glavina
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Mauro Miheli
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Franco Coren
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Autore: Furio Bagliani
Gruppo appartenenza: SAS - Società Adriatica di Speleologia
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 03/06/1973
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Tullio Ferluga
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Fulvio Forti
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Mauro Stocchi
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 21/10/1956
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Dario Marini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Nevio Mauri
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Giorgio Bortolin
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originaleData rilievo: 14/02/1925
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Cersare Prez
Gruppo appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre
Autore: Anton Meeraus
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Maurizio Radacich, Claudio Rebetz
CAT - Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Fotografia, Guide e narrativa
Keyword: ritrovamenti proiettili, bomba
storie di ricerche e ritrovamenti di bombe e mine
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (1983)
Biblioteca del CSR
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Guide e narrativa
Keyword: Pozzo, Prima Guerra Mondiale
Descrizione interno grotta e utilizzo durante la Prima Guerra Mondiale.
Luciano Ballarin, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Ipogea n.2 pp. 39-116
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Idrologia
Keyword: Geomorfologia, Tettonica, Ipogeo, Idrologia
Luciano Ballarin, Rino Semeraro
Gruppo speleologico San Giusto (1998)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In Ipogea n.2 pp. 39-116
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Geologia e pedologia, Idrologia
Keyword: Geomorfologia, Tettonica, Ipogeo, Idrologia
xkedomani (2012)
Collocazione: youtube
Link: https://www.youtube.com/watch?v=as0OZ3gAXXQ
Categorie: Documentazione speleologica, Speleologia tecnica
Indici: Cinematografia e filmati, Esplorazioni
video sulla grotta
Agenda
Non sono presenti informazioni