logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




4094 | Grotta di Caneva


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta di Caneva

Numero catasto: 4094

Numero catasto locale: 2316FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1984


Altri nomi

Cunicolo presso la 322 FR

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Note per Stato ingresso: L'ingresso era ostruito da una colata di cemento che è stata demolita

Dimensione stimata ingresso: 2 x 1 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Cunicolo

Pericoli all'accesso: Piena

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 11/11/2012


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 4094

Data targhettatura: 01/01/2012

Gruppo targhettatura: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani

Campagna targhettatura: 2012


Località

Comune: Tolmezzo

Area geografica: Alpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 032133 - Tolmezzo Nord


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,41361111

Longitudine: 13,00580556

Lat. WGS84: 46,41361111

Lon. WGS84: 13,00580556

Est RDN2008/UTM 33N: 346741,005

Nord RDN2008/UTM 33N: 5141936,458

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 15/04/2012

Quota ingresso (s.l.m.): 338 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Da verificare


Autori della posizione

Autore: Claudio Schiavon

Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 50 m

Profondità: 25 m

Dislivello totale: 25 m

Quota fondo: 313 m

Andamento cavità: Misto


Stato della cavità

Esplorazione in corso: Si

Prosecuzioni: Presenza di prosecuzioni non accessibili

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

corsi acqua interni perenne

sorgente perenne


Acque

Acque di fondo perenni: Si


Sifoni

Presenza sifoni: Si

Sifoni permanenti: Si


Note idrogeologia

La grotta, assieme a tutte le altre sorgenti poste allo stesso livello, dovrebbe rappresentare la zona di risorgenza delle acque assorbite dal Monte Dobis e dall'altopiano di Curiedi, una vasta area delimitata a Ovest dalla forra del torrente Vinadia, a Sud dalla valle del fiume Tagliamento, e a Est da quella del torrente But, mentre a Nord la dorsale prosegue in quota.

- SPER: sifoni permanenti

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma carbonatica

Età: Trias medio-sup.

Formazione: Fm. del Contrin
Calcari dolomitici del M. Tiarfin
Dolomia ladino-carnica
Dolomia Cassiana

Litologia

Calcare

Non sono presenti informazioni

Vincoli

  • Ramo 1

Nome ramo: Ramo 1

Numero ramo:

Descrizione ramo: Ramo del Fondo

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 5 m
Pozzo 5 m
in esplorazione

Breve descrizione del percorso d'accesso

Da Caneva di Tolmezzo prendere verso nord la SP 12 in direzione di Zuglio; dopo circa 300 metri si lascia l'automobile in uno spiazzo sulla destra, poco prima della galleria stradale. A sinistra della strada, proprio di fronte al parcheggio e alla base di un salto roccioso, si trova la risorgiva, che si raggiunge comodamente attraversando il prato.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta, profonda 25 m e lunga una cinquantina, è costituita da un lungo scivolo inclinato interrotto da tre strettoie e due pozzetti; al fondo si avverte un debole flusso idrico. La visibilità al ritorno è pessima.
Si entra in acqua direttamente alla base della parete, nel piccolo laghetto d'entrata, non più grande di una pozza; nei periodi di lunga siccità, il livello può abbassarsi anche di una decina di metri. Si procede quindi lungo uno scivolo inclinato, largo circa 1,5 m e alto 80 cm, fino alla prima stanza, che ha il fondo occupato da numerosi sassi, anche di grandi dimensioni.
Alla base uno stretto passaggio al limite della percorribilità (con le bombole sulla schiena si raschiano le pareti...) è stato disostruito durante un periodo di secca. Oltrepassatoio, si raggiunge una seconda stanza, da cui la galleria continua debolmente inclinata fin sul ciglio di un pozzo; poco prima, sulla destra, subito dopo un grosso masso sul pavimento, c'è una bassa prosecuzione fangosa ancora da esplorare, che sembra ricongiungersi alla galleria principale a metà altezza del pozzo. Raggiunta la base del pozzo, la galleria continua a scendere a gradoni fino ad arrivare in un basso laminatoio, alto all'incirca 80 cm, il cui pavimento è costituito da numerose lame di strato di grosse dimensioni, erose ed appoggiate; al di sotto si intravede una stanza alta 4 metri. Oltrepassato il laminatoio tenendosi sul lato sinistro, si entra in una nuova camera delle dimensioni di circa 5x5 metri, il cui pavimento inclinato è costituito da ghiaia molto arrotondata; una finestra alla fine del laminatoio, permette di accedere alla sottostante camera, il cui fondo ghiaioso scende inclinato in direzione WSW trasformandosi in un basso laminatoio della lunghezza di 8 metri. Oltre, la galleria prosegue con un ulteriore pozzo non esplorato: qui la profondità raggiunta è di oltre 25 metri. La cavità, fino alla profondità di 20 m, ha le pareti ricoperte di fango, che al passaggio dello speleosub si solleva creando una nuvola che rende nulla la visibilità al ritorno; oltre tale profondità, esiste una debole circolazione idrica profonda che mantiene pulite le pareti della cavità. Purtroppo, anche questa zona è interessata da scarsa visibilità per il precipitare verso il fondo del fango in sospensione nelle gallerie alte.

  • 18/07/2003
  • 31/07/1984
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 18/07/2003

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Albino Dorigo

Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/07/1984

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gian Domenico Cella

Gruppo appartenenza: GG NOVARA - Gruppo Grotte CAI Novara

Autore: M. Calcagno

Gruppo appartenenza: GG NOVARA - Gruppo Grotte CAI Novara


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 15/04/2012

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Claudio Schiavon

Gruppo di appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani

Nome immagine

Data dello scatto: 15/04/2012

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Claudio Schiavon

Gruppo di appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani

Bibliografia

I MASSICCI DELL'ARVENIS E DEL TERSADIA
Gian Domenico Cella & Antonino Torre
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 137-149.

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Leggende, folklore, culto

Keyword: Monte Dobis, inghiottitoio-risorgente


Descrizione dell'area carsica e delle cavità nei Massicci dell'Arvenis e del Tersadia

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì