logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




3995 | Crist di Val


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Crist di Val

Numero catasto: 3995

Numero catasto locale: 2217FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1984


Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 10 x 3 m

Tipo ingresso: Orizzontale

Morfologia ingresso: Caverna

Profondità pozzo d'accesso: 0 m

Pericoli all'accesso: Nessuno

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 3995

Data targhettatura: 29/08/2021

Gruppo targhettatura: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani

Campagna targhettatura: 2021


Località

Comune: Verzegnis

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 048032 - Monte Verzegnis O Pizzat


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N

Latitudine: 5137210

Longitudine: 339461

Lat. WGS84: 46,369411989493

Lon. WGS84: 12,912763045091

Est RDN2008/UTM 33N: 339461

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137210

Storico posizioni

Storico posizioni







Note rilevamento posizione: GPS Garmin 60CSx

Data esecuzione posizione: 29/08/2021

Quota ingresso (s.l.m.): 1755 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Note rilevamento quota: Quota barometrica: 1700 m

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Antonio Torre

Gruppo appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 4,2 m

Dislivello totale: 0 m

Quota fondo: 1755 m

Andamento cavità: Semplice orizzontale


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Trias inf. p.p.(?) - Giurassico inf.

Formazione: Fm. di Igne, Encriniti del M.Verzegnis


Aspetti culturali

folklore

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche


Note culturali

FOLK: folklore

Vincoli

Breve descrizione del percorso d'accesso

Da Casera Val, guardando in direzione NE, si vede la grande croce di legno posta davanti alla bocca della cavità, che si apre alla base di un breve dirupo. Per raggiungerla, si prosegue verso la sella compresa tra Q.1865 e Q.1863. La via più agevole è quella che sale sulla destra, inerpicandosi pper un erto pendio erboso, che richiede cautela nel tratto finale.

Descrizione dei vani interni della cavità

La cavità è costituita da un unico vano, interamente illuminato, dal suolo in leggera pendenza, ricoperto da vegetazione erbacea, con qualche felce di tipo comune e rari esemplari del gustoso spinacio di montagna (Chenopodium Bonus Enricus) . La cavità termina con un cunicolo intransitabile.

NOTA FOLKLORE
La grotta è stata oggetto di culto sino a pochi anni or sono; al suo interno sono ben visibili, sulle pareti, incisioni a bulino rappresentanti crocifissi ed altre immagini sacre. Le pareti e la volta sono ricoperte da numerose scritte, per lo più incise, alcune delle quali ormai indecifrabili a causa della dissoluzione del calcare. La data leggibile più antica risale al 1804. Sulla parete di fondo è stata cementata una piccola ancona
La cavità era particolarmente oggetto di culto nei periodi di siccità: in tale occasione gli abitanti dei paesi limitrofi si recavano in processione al Crist di Val per invocare la caduta della pioggia.

  • 05/07/2002
  • 31/12/1982
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 05/07/2002

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Libero Boschini

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Dario Marini

Gruppo appartenenza: FLONDAR - Gruppo Speleologico Flondar


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1982

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Gian Domenico Cella

Gruppo appartenenza: GG NOVARA - Gruppo Grotte CAI Novara

Autore: Mauro Gozzi

Gruppo appartenenza: GG NOVARA - Gruppo Grotte CAI Novara

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 29/08/2021

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Antonio Torre

Gruppo di appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani

Nome immagine

Data dello scatto: 29/08/2021

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Antonio Torre

Gruppo di appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani

Nome immagine

Data dello scatto: 29/08/2021

Didascalia: Esterno

Autore foto: Antonio Torre

Gruppo di appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani

Nome immagine

Data dello scatto: 20/08/2021

Didascalia: Esterno

Autore foto: Antonio Torre

Gruppo di appartenenza: GORTANI - Gruppo Speleologico Carnico Michele Gortani

Descrizione: Panoramica da casera Val

Bibliografia

Verzegnis, Monte Verzegnis. Ricognizione nella grotta "Crist di Val"
Vannacci Lunazzi G., Cella G. D.
Aquileia Nostra (2003)
Collocazione: In: Bandelli G., Vitri S. (a cura di), I Celti in Friuli: Archeologia, storia e territorio [II], 73: 660-664 cc., Aquileia (UD)

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Resoconto della campagna di ricerca alla grotta “Crist di Val” sul Monte Verzegnis (1740 m s.l.m.), localizzata in un’area contraddistinta da almeno una ventina di altre cavità e nota per essere stata sede di culti locali sino ad epoche recenti. Le ricerche hanno in particolare riguardato il rilievo fotografico e grafico (parziale) delle incisioni e bassorilievi presenti lungo le pareti interne della grotta raffiguranti, oltre a iniziali, date (tra cui le più antiche riconosciute si collocano tra la prima metà-fine del Settecento) e motivi originali, alcune scene di crocefissione, di incerta attribuzione cronologica e culturale (forse con simbologia celtica), a cui si deve il nome della cavità. Significativo appare il ritrovamento di alcuni reperti sulla superficie del deposito interno, comunque rimaneggiato, essendo riconducibile ad un riporto artificiale. Tra i materiali, oltre a manufatti chiaramente recenti ed ex-voto, si sono recuperate una "pedina" in calcare ed una scheggia ritoccata in selce (non locale?) che lascia aperta l’ipotesi di una possibile frequentazione della grotta sin da epoca preistorica (Mesolitico?). Le ricognizioni effettuate in almeno altre tre cavità presenti nei pressi, non hanno rilevato tracce di frequentazione antropica.

Prospettive di ricerca preistorica e protostorica a Invillino e in Carnia
Vannacci Lunazzi G.
Quasar ed. (2001)
Collocazione: In: Bandelli G., Fontana F. (a cura di): Iulium Carnicum. Centro alpino tra Italia e Norico. Dalla protostoria all'età imperiale, Atti del Convegno (Arta Terme-Cividale, settembre 1995), 85-101, Roma

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Tra le principali evidenze archeologiche riferibili al periodo pre- protostorico attestate nel sito di Invillino (e nel territorio ad esso circostante) e in Carnia si segnalano i rinvenimenti di superficie effettuati a Col Santino (reperti ceramici e litici riferibili al periodo Neolitico Tardo-Eneolitico), a Forni di Sopra loc. Varmost e Casera Valbertad (materiali litici riferibili al Paleolitico Medio), quest'ultima insieme a Paularo-Cason di Lanza-Passo Pramollo (sito indagato stratigraficamente) interessata anche da frequetazioni di epoca mesolitica. L'A. menziona inoltre il rinvenimento di affioramenti di materiale selcifero (anteriori al Biancone e risalenti al Giurassico Medio) in relazione all'area in cui insiste la grotta "Crist di Val" sul Monte Verzegnis (1660 m s.l.m.), cavità che ha rivelato evidenze di una frequentazione antropica di lunga durata, protrattasi sino ad epoche recenti. Caratteristica distintiva della cavità sono le numerose raffigurazioni incise alle pareti, perlopiù a carattere religioso o votivo, da cui la grotta stessa prende il nome.

Scavi in Carnia (UD): Verzegnis, Colle Mazéit e grotta Crist di Val. Campagna di scavo 2002.
Vannacci Lunazzi G.
Società Friulana di Archeologia (2003)
Collocazione: Quaderni Friulani di Archeologia, 12: 217-232, Udine

Categorie: Antropospeleologia

Indici: Archeologia


Resoconto della campagna di ricerche condotte nel corso dell'anno 2002 nel complesso di cavità presenti sul Monte Verzegnis. Le operazioni hanno previsto la pulitura, rilievo e documentazione grafica e fotografica dei graffiti e bassorilievi, di datazione incerta, presenti nella grotta "Crist di Val". La presenza di selce, tra gli altri materiali rinvenuti in superficie sul pavimento della cavità, lascia ipotizzare una possibile frequentazione del sito sin da epoca mesolitica. La ricognizione condotta in alcune delle altre numerose cavità presenti nell'area, qui non meglio specificate, non ha portato al rinvenimento di tracce di frequentazione antropica.

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Nome file: 3992-3995-3997-3998-4001-4002_pos.png

Data: 06/09/2021

Descrizione file: Posizione della grotta su CTRN

Relativo a: Ingressi


Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì