logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




3982 | Grotta degli Stavoli Pra di Steppa


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta degli Stavoli Pra di Steppa

Numero catasto: 3982

Numero catasto locale: 2204FR

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1984


Altri nomi

Fiepa delle Sbarbe

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,3 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Pozzetto

Profondità pozzo d'accesso: 2 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 02/07/2013


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: 3982

Data targhettatura: 30/05/2015

Gruppo targhettatura: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo

Campagna targhettatura: 2015


Località

Comune: Trasaghis

Area geografica: Prealpi Carniche

Area provinciale: Udine

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 049094 - Stalli Chian da Forchia


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Geografiche WGS84

Latitudine: 46,28743953

Longitudine: 13,01508979

Lat. WGS84: 46,28743953

Lon. WGS84: 13,01508979

Est RDN2008/UTM 33N: 347102,953

Nord RDN2008/UTM 33N: 5127899,5

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 19/11/2015

Quota ingresso (s.l.m.): 793 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Lorenzo Tommasoni

Gruppo appartenenza: PAESAGGIO - Regione FVG - Servizio Paesaggio

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 545 m

Profondità: 85 m

Dislivello totale: 85 m

Quota fondo: 708 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Prosecuzioni: Prosecuzioni inaccessibili

Grotta turistica: No

Presenza d'acqua

corsi acqua interni

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)

Ambiente: Depositi di bacino

Età: Cretaceo inf. - Eocene inf.

Formazione: Scaglia selcifera
Scaglia variegata
Calcare di Volzana, Calcari del Fadalto


Depositi

ghiaia


Non sono presenti informazioni

Vincoli

Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela

  • POZZO PARALLELO
  • FONDO

Nome ramo: POZZO PARALLELO

Numero ramo: 2

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 15 m

Nome ramo: FONDO

Numero ramo: 1

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 11 m
Pozzo 4,5 m
Pozzo 3,7 m
Pozzo 2 m
Pozzo 6 m
Pozzo 6 m
Pozzo 3 m
Pozzo 4,5 m
Pozzo 5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta s'apre al margine di un vasto Karren sito a circa 15m, sulla destra, dal sentiero che va dai Stavoli Grignès ai Stavoli Prà di Steppa, a circa 300m dal termine della strada asfaltata. L'ingresso, piuttosto angusto, s'apre tra massi.

Descrizione dei vani interni della cavità

Un breve salto di 2m porta ad una piccola cavernetta sul fondo della quale, tra massi in equilibrio precario, c'è l'imbocco del P15. Dopo circa 4-5m si trova un'ampia finestra che dà su un pozzo parallelo (conviene scendere questo evitando il pozzo principale che scarica). Sul fondo (praticamente comune per i due pozzi) si sviluppa un'ampia caverna in salita che, nel punto più basso, presenta uno stretto cunicolo che porta ad un P4,5. Alla base di questo si diparte una stretta galleria inclinata che giunge ad una seconda caverna ingombra di massi di crollo. Sul lato sinistro c'è un passaggio che dà su un basso cunicolo; questo arriva in caverna dove, dall'alto, scende un modesto rivolo d'acqua che si perde tra i massi. Da qui si prosegue scendendo un P3,7 oltre al quale si giunge in una galleria in discesa che a tratti s'allarga a formare delle piccole caverne. Sul fondo s'apre un P7 alla base del quale c'è un trivio.
Il ramo a destra porta ad una risalita che dà su due caverne sovrapposte la superiore delle quali è di dimensioni ragguardevoli.
Il ramo centrale è percorso da uno scivolo d'acqua che ben presto diviene impraticabile; probabilmente comunica a valle con il ramo di sinistra.
Il ramo di sinistra è costituito da una bassa galleria (si procede strisciando), lunga una settantina di metri, che porta ad alcuni salti. Qui c'è un arrivo d'acqua, probabilmente lo stesso che sparisce nel ramo centrale del trivio. Da qui, si continua superando una fessura oltre la quale si giunge ad una sala (16 X 14m) nel cui centro s'apre un pozzetto per lo più ostruito da materiale di frana. Sulla parete E, invece, c'è un passaggio che porta ad una saletta dalla quale si diparte una galleria piuttosto bassa, lungo una cinquantina di metri e caratterizzata da evidenti segni di sifonamento. Terminata questa si giunge in un ambiente lungo una decina di metri con il fondo piano e costituito da sabbia; qui esiste un arrivo intransitabile. Continuando verso il fondo si prosegue lungo una china di sabbia e ghiaia fine che porta ad un P5, levigato a specchio, alla base del quale vi sono alcune prosecuzioni molto e strette e ben presto impraticabili.
Nell'ultimo tratto della cavità c'è un piccolo arrivo d'acqua che sparisce nelle fessure impraticabili; l'aria è quasi assente.

  • 31/01/1990
  • 30/09/1989
  • 31/12/1988
  • 31/12/1984
  • 31/12/1983
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 31/01/1990

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Alessandro Tolusso

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Pierpaolo Russian

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 30/09/1989

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Alessandro Tolusso

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Fulvio Durnik

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Federico Tietz

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Natale Bone

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Roberto Prelli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Glauco Savi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Pino Guidi

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1988

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Andrea Baruzza

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Marco Di Gaetano

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Giacomo Nussdorfer

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Alessandro Tolusso

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1984

Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo


Autori del rilievo

Autore: Paolo Bellato

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Mario Trippari

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Data rilievo: 31/12/1983

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Paolo Bellato

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Umberto Tognolli

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Autore: Isa De Nadai

Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 30/05/2015

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: David Fabro

Gruppo di appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo

Nome immagine

Data dello scatto: 30/05/2015

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: David Fabro

Gruppo di appartenenza: FJ - Associazione Speleologica Forum Julii Speleo

Nome immagine

Didascalia: Ingresso

Bibliografia

Grotta degli stavoli di Prà di Steppa e Grotta degli stavoli di Grignes. Fine dei miti?
Alessandro Tolusso
Commissione Grotte "E. Boegan" (1989)
Biblioteca del CSR
Biblioteca della Commissione Grotte E. Boegan
Collocazione: in "Progressione" n. 22

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_022.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa


Cronaca di tre anni di scavi che hanno permesso di raddoppiare lo sviluppo della cavità

Eolo e le altre risorgive dell'area di Avasinis
Adalberto D'Andrea e Andrea Mocchiutti
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2001)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Prealpi Carniche Orientali". Mem. Ist. Spel., s. II, XII, 2001, pp. 103-110.

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Geomorfologia e speleogenesi

Keyword: Avasinis


Descrizione di come raggiungere e descrizione morfologica della Grotta degli Stavoli Pra di Steppa.

Osservazioni sulla fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee delle Prealpi Carniche Orientali
Fulvio Gasparo, Gianluca Governatori e Fabio Stoch
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2001)
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Prealpi Carniche Orientali Mem. Irt. It. Spel., r. 11. vol. XII, 2001, pp. 75-88

Link: https://www.faunaitalia.it/fstoch/pdf/Gasparo et al., 2001.pdf

Categorie: Biospeleologia

Indici: Fauna

Keyword: fauna, gasteropodi, crostacei, aracnidi, malacostraca, chilopodi, insetti


Viene riportata una sintesi delle conoscenze sulla fauna cavernicola delle Prealpi Carniche orientali, in provincia di Udine, basata sulle segnalazioni della letteratura e su reperti originali. Nel complesso sono state individuate 41 specie di invertebrati, di cui 22 terrestri e 19 acquatiche, raccolte in 11 cavità naturali, una galleria artificiale e tre sorgenti. La fauna riscontrata è costituita da pochi elementi esclusivi degli ambienti sotterranei, mentre è maggiormente rappresentata la frazione troglofila e stigofila, in quanto le grotte esaminate presentano per lo più dimensioni modeste e le ricerche sinora effettuate sono ancora incomplete; inoltre la porzione settentrionale dell'area è stata in gran parte ricoperta dalla coltre glaciale wurmiana, con conseguente probabile depauperamento della fauna ipogea. L'area studiata presenta affinità faunistiche da una parte con le Prealpi Carniche occidentali, dall'altra con le Prealpi Giulie, con le quali condivide alcuni elementi specializzati

Grotta degli Stavoli Pra di Steppa - 2204 Fr
Alessandro Tolusso
Commissione Grotte "E. Boegan" (2001)
Collocazione: in Progressione 45

Link: https://www.boegan.it/wp-content/uploads/2017/08/Progressione_045.pdf

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Guide e narrativa


Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì