Nome principale: Abisso dell'Angelo
Numero catasto: 3976
Numero catasto locale: 2198FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1984
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 2 x 2 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 20,5 m
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 19/07/2011
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3976
Data targhettatura: 01/01/2011
Gruppo targhettatura: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Campagna targhettatura: 2011
Località
Comune: Aviano
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 064073 - Piancavallo
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5108498
Longitudine: 307297
Lat. WGS84: 46,102857088321
Lon. WGS84: 12,506682869833
Est RDN2008/UTM 33N: 307297
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108498
Note rilevamento posizione: quota rilevata con GPS 1401m
Data esecuzione posizione: 26/05/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 1379 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Franco Cester
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 83,3 m
Sviluppo spaziale: 174,8 m
Profondità: 95,2 m
Dislivello totale: 95,2 m
Quota fondo: 1283,8 m
Andamento cavità: Prevalentemente verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Prosecuzioni possibili
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Nome ramo: Principale
Numero ramo: 1
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 68 m |
Nome ramo: Ramo NW
Numero ramo: 2
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 6 m | |
Pozzo | 7 m |
Nome ramo: Ramo parallelo al Ramo NW
Numero ramo: 3
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 3 m | |
Pozzo | 3,6 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova a qualche decina di metri da una pista da sci recentemente realizzata (2007), all'interno di un bosco di faggi.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo iniziale termina con un cono detritico che conduce ad un breve e stretto meandro. Questo costituisce la parte superiore di un pozzo di 68m che scende allargando, sino a raggiungere alla base una dimensione di 12,3 x 5,8 metri. Lungo la discesa di questo pozzo si incontra, circa a metà, in direzione NW, un'ampia frattura che costituisce la parte iniziale di un ramo. Piu in basso sulla parete del pozzo, si apre una finestra in buona parte ostruita da massi di crollo che impediscono l'accesso. Raggiunta la base del pozzo, con una breve arrampicata di 4 metri, si raggiunge una finestra in direzione N che conduce ad una stanzetta semi-circolare che costituisce la base di un piccolo camino sulla volta del quale, in direzione W si apre una possibile prosecuzione di dimensioni non percorribili Punti 15 -16 del rilievo). Ritornando al ramo superiore, questo inizia con una frattura sub verticale profonda 6 metri. Al termina di questa, la volta si abbassa ed il ramo è diviso in due da un grande masso che restringe la parte percorribile portandola ad una settantina di centimetri di larghezza. Subito oltre questo masso, si incontra una curva a gomito che porta ad un pozzo inizialmente molto stretto profondo 6 metri. La base è formata da un breve scivolo detritico al termine del quale si trova un gradino di roccia che porta al seguente pozzetto di 3 metri, mentre risalendo in arrampicata poco più di due metri in direzione N si incontra uno stretto passaggio diviso in due da massi di crollo che conduce ad un pozzetto profondo 7 metri. Alla base si trova una sala dalla forma ellittica sormontata da un camino cieco alto 17 metri. Sul fondo della sala, si apre uno stretto cunicolo percorribile per pochi metri dal quale le acque meteoriche portano all'interno del sedimento terroso. Ritornando al ramo parallelo, il pozzetto di 3 metri presenta inizialmente in direzione W una sporgenza rocciosa, dietro la quale si trova un cunicolo molto stretto (punto y del rilievo) che alla fine diventa di dimensioni non percorribili. Oltre questo restringimento, si intravede la base di un camino (punto z). Questo è ritenuto il punto più interessante nella ricerca di eventuali prosecuzioni, in quanto è l'unico punto della grotta in cui si percepisce una ventilazione significativa. Dalla base del pozzetto si segue uno stretto cunicolo sormontato da alcuni brevi camini ciechi. Il cunicolo compie una curva a gomito e restringe ancora di più la sua larghezza sino a diventare di dimensioni non transitabili. In questo punto è comunque possibile vedere quasi interamente la base di un ulteriore pozzetto di 3,6 metri di profondità.
Data rilievo: 06/09/2009
Tipo rilievo: Revisione rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fabrizio Bosco
Gruppo appartenenza: VALLI - Gruppo Speleologico Valli del Natisone
Autore: Ugo Stocker
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
Autore: Andrea Colus
Gruppo appartenenza: LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta
Scala rilievo: 1:500
Tipo file rilievo: Sezione
Scala rilievo: 1:500
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1976
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Fornasier
Gruppo appartenenza: USP - Unione Speleologica Pordenonese
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Fabrizio Bosco
Società di Studi Carsici "A.F. Lindner" (2009)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Studi e ricerche (pag. 111)
Categorie: Speleologia tecnica
Indici: Esplorazioni
Keyword: pozzo, cavità, Arachnida, Opiliones, Ischyropsalidae
Descrizione della grotta e nuove esplorazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni