Nome principale: Grotticella presso Prossenicco
Numero catasto: 3973
Numero catasto locale: 331FR
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1984
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Taipana
Area geografica: Prealpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 050132 - Monte Spich
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5119286
Longitudine: 2396164
Lat. WGS84: 46,21566461
Lon. WGS84: 13,39440182
Est RDN2008/UTM 33N: 376159,392
Nord RDN2008/UTM 33N: 5119262,645
Quota ingresso (s.l.m.): 660 m
Autori della posizione
Non sono presenti informazioni
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 36 m
Profondità: 5,5 m
Dislivello totale: 5,5 m
Quota fondo: 654,5 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Areniti e siltiti (Flysch)
Ambiente: Depositi di bacino
Età: Paleocene p.p. - Eocene medio
Formazione: | Flysch di Trieste |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre in una bancata di breccia calcarea a circa 200m, in direzione SW, dai prefabbricati che costeggiano la strada, a poco più di 1 Km da Prossenicco. L'imbocco ha una forma triangolare ed è facilmente trovabile.
Descrizione dei vani interni della cavità
La grotta s'apre con un'ampia caverna che si sviluppa in leggera pendenza, in direzione SSE-NNW. Sulle pareti si notano abbondanti depositi litogenetici (croste di concrezione ormai in disfacimento) mentre sul fondo una notevole quantità di materiale clastico. E' evidente lo stato senile. Al termine delle caverna c'è una fessura intransitabile mentre a qualche metro dal fondo, sul lato destro, c'è una piccola apertura che dà su una galleria. Questa è orientata SSW-NNE, ha una leggera pendenza e sezioni da triangolari a quasi rettangolari; solo nella parte finale sono strette ed allungate verso l'alto (galleria in diaclasi).
Depositi litogenetici: crosta di concrezione verso il fondo, stalattiti e stalagmiti (poche e di modeste dimensioni), alcune marmitte nella parte finale.
Depositi alluvionali: argille. La galleria termina con una frana.
I crolli (nella prima parte) ed i depositi litogenetici ed alluvionali hanno alterato la morfologia iniziale.
Data rilievo: 01/02/1981
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Ulderico Silvestri
Gruppo appartenenza: GS BERT. - Gruppo Speleologico Bertarelli
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Maurizio Tavagnutti
Centro Ricerche Carsiche "C. Seppenhofer" Gorizia (2012)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il territorio carsico di Taipana" editore Centro Ricerche Carsiche "C. Seppenhofer" Gorizia, 2012
Categorie: Documentazione speleologica
Indici: Topografia e rilievo
Keyword: Depositi Litogenetici, Materiale Clastico, Galleria
Descrizione interno ed avvicinamento alla grotta. Note geologiche.
Agenda
Non sono presenti informazioni