logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




3973 | Grotticella presso Prossenicco


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotticella presso Prossenicco

Numero catasto: 3973

Numero catasto locale: 331FR

Numero totale ingressi: 1

Ingresso principale

Presenza targhetta: No

Area geografica: Prealpi Giulie

Comune: Taipana

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Lat. WGS84: 46,21566461

Lon. WGS84: 13,39440182

Est RDN2008/UTM 33N: 376159.392

Nord RDN2008/UTM 33N: 5119262.645

Quota ingresso (s.l.m.): 660 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 36 m

Profondità: 5,5 m

Dislivello totale: 5,5 m

Quota fondo: 654,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità s'apre in una bancata di breccia calcarea a circa 200m, in direzione SW, dai prefabbricati che costeggiano la strada, a poco più di 1 Km da Prossenicco. L'imbocco ha una forma triangolare ed è facilmente trovabile.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta s'apre con un'ampia caverna che si sviluppa in leggera pendenza, in direzione SSE-NNW. Sulle pareti si notano abbondanti depositi litogenetici (croste di concrezione ormai in disfacimento) mentre sul fondo una notevole quantità di materiale clastico. E' evidente lo stato senile. Al termine delle caverna c'è una fessura intransitabile mentre a qualche metro dal fondo, sul lato destro, c'è una piccola apertura che dà su una galleria. Questa è orientata SSW-NNE, ha una leggera pendenza e sezioni da triangolari a quasi rettangolari; solo nella parte finale sono strette ed allungate verso l'alto (galleria in diaclasi).
Depositi litogenetici: crosta di concrezione verso il fondo, stalattiti e stalagmiti (poche e di modeste dimensioni), alcune marmitte nella parte finale.
Depositi alluvionali: argille. La galleria termina con una frana.
I crolli (nella prima parte) ed i depositi litogenetici ed alluvionali hanno alterato la morfologia iniziale.

Rilievo: Pianta e sezione (01/02/1981)

Grotticella presso Prossenicco

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì