Nome principale: Caverna nella parete W del Torrente Cosa
Numero catasto: 3970
Numero catasto locale: 238FR
Numero totale ingressi: 3
Data primo accatastamento: 01/01/1984
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: L’ingresso si trova nella Forra del Torrente Cosa, nell’ambito turistico delle Grotte Verdi che è soggetto a chiusura.
Dimensione stimata ingresso: 16 x 2 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: A pagamento
Data di accatastamento: 02/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3970
Note per targhettatura: La targhetta è stata posta alla sinistra del primo ingresso della grotta (subito dopo il ponte nella Forra). Punto 1 del rilievo allegato.
Data targhettatura: 03/07/2024
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Clauzetto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 048151 - Clauzetto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5123525
Longitudine: 337107
Lat. WGS84: 46,245770420725
Lon. WGS84: 12,886922219677
Est RDN2008/UTM 33N: 337107
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123525
Data esecuzione posizione: 18/12/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 490 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 490 m - quota altimetrica GPS
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: L’ingresso si trova nella Forra del Torrente Cosa nell’ambito turistico delle Grotte Verdi che è soggetto a chiusura.
Dimensione stimata ingresso: 2 x 7 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Fessura
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: A pagamento
Data di accatastamento: 02/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3970A
Note per targhettatura: La targhetta è stata messa alla destra della scalinata che porta nella parte interna. Ingresso centrale, punto 4 del rilievo allegato.
Data targhettatura: 03/07/2024
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Clauzetto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 048151 - Clauzetto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5123553
Longitudine: 337093
Lat. WGS84: 46,246018891943
Lon. WGS84: 12,886731060079
Est RDN2008/UTM 33N: 337093
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123553
Data esecuzione posizione: 18/12/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 490 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 495 quota altimetrica GPS
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 3
Nome ingresso: Ingresso 3
Ingresso principale: No
Stato ingresso: Agibile
Note per Stato ingresso: L’ingresso si trova nella Forra del Torrente Cosa, nell’ambito turistico delle Grotte Verdi di Pradis.
Dimensione stimata ingresso: 7 x 3 m
Tipo ingresso: Orizzontale
Morfologia ingresso: Caverna
Profondità pozzo d'accesso: 0 m
Pericoli all'accesso: Nessuno
Limitazioni: Altro (vedi descrizione)
Accessibilità: A pagamento
Data di accatastamento: 02/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 3970B
Note per targhettatura: La targhetta è stata messa alla destra dell'ingresso più a monte. Punto 3 del rilievo allegato.
Data targhettatura: 22/07/2024
Gruppo targhettatura: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Campagna targhettatura: 2023-2025
Località
Comune: Clauzetto
Area geografica: Prealpi Carniche
Area provinciale: Pordenone
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 048151 - Clauzetto
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche RDN2008/UTM 33N
Latitudine: 5123559
Longitudine: 337081
Lat. WGS84: 46,246069978158
Lon. WGS84: 12,886573427445
Est RDN2008/UTM 33N: 337081
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123559
Data esecuzione posizione: 18/12/2024
Quota ingresso (s.l.m.): 490 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Note rilevamento quota: 495 m - quota altimetrica GPS
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Giorgio Concina
Gruppo appartenenza: PRADIS - Gruppo Speleologico Pradis
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 71 m
Dislivello positivo: 4,3 m
Dislivello totale: 4,3 m
Quota fondo: 490 m
Andamento cavità: Semplice orizzontale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Ingresso 3
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
I tre ingressi si trovano nella Forra del Torrente Cosa, nell’ambito turistico delle Grotte Verdi che è soggetto a chiusura.
Descrizione dei vani interni della cavità
Cavità caratterizzata da tre ingressi, lunga una settantina di metri e già esplorata, nel suo tratto iniziale, da A. Meeraus.
Data rilievo: 30/03/1983
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Furio Bagliani
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Autore: Giacomo Nussdorfer
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: Rilievo in scala 1:250 corredato di speleotemi e punti della poligonale.
(rilievo ripreso da qualche rivista dell'epoca)
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Note rilievo: Rilievo in scala 1:250 corredato di speleotemi e punti della poligonale.
(rilievo ripreso da qualche rivista dell'epoca)
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 31/12/1928
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Anton Meeraus
Gruppo appartenenza: PRIVATO - Nessun gruppo di appartenenza
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni
Altri files
Nome file: CTR-GV_pos_2024-12-18.pdf
Data: 18/12/2024
Descrizione file: Posizione delle grotte su CTR
Relativo a: Ingressi