Nome principale: Pozzo a N di Doberdò del Lago
Numero catasto: 3962
Numero catasto locale: 5255VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1983
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 5 m
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area geografica: Carso Goriziano
Area provinciale: Gorizia
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 088112 - Marcottini
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5078637
Longitudine: 2406925
Lat. WGS84: 45,85180963
Lon. WGS84: 13,54350075
Est RDN2008/UTM 33N: 386919,537
Nord RDN2008/UTM 33N: 5078614,166
Quota ingresso (s.l.m.): 116 m
Affidabilità posizione: Corretto
Autori della posizione
Autore: Non specificato
Gruppo appartenenza: TALPE - Jamarski klub Kraški krti / Gruppo Speleologico Talpe del Carso
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 111 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Aspetti culturali
archeologico/paleontologico
Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche
Vincoli
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova seguendo per 150m un sentiero ubicato sulla sinistra della strada Marcottini-Doberdò, a circa 30m da una piccola costruzione votiva.
L'ingresso s'apre sulla destra del sentiero in prossimità di alcuni affioramenti calcarei ed in mezzo ad una folta vegetazione.
Descrizione dei vani interni della cavità
Alla base del pozzo d'accesso si diparte una galleria lunga 6m che conduce al fondo della cavità. Qui sono state trovate delle ossa, parzialmente concrezionate, probabilmente molto antiche.
Data rilievo: 15/09/1983
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: A. Barletta
Gruppo appartenenza: CRC SEPP. - Centro Ricerche Carsiche Carlo Seppenhofer
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, Doberdò
Posizione grotta, ritrovamenti archeologici.
Agenda
Non sono presenti informazioni