Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo a N di Doberdò del Lago
Numero catasto: 3962
Numero catasto locale: 5255VG
Numero totale ingressi: 1
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 5 m
Dislivello totale: 5 m
Quota fondo: 111 m
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Goriziano
Comune: Doberdò del Lago / Doberdob
Area provinciale: Gorizia
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,85180963
Lon. WGS84: 13,54350075
Est RDN2008/UTM 33N: 386919.537
Nord RDN2008/UTM 33N: 5078614.166
Quota ingresso (s.l.m.): 116 m
Geologia e Geomorfologia
Caratteri fisiografici
Ubicazione: Carso
Area carsica: Carso (A) Morfologia: altopiano Contesto attuale: boschivo Distanza dal mare: 5.000-10.000 m Distanza da fonte d'acqua: 500-1.000 m
Caratteri interni
Andamento: Tratti verticali e orizzontali alternati
Pozzi: No
Planimetria: semplice: unico vano
Grotta turistica: No
Acqua interna: No
Ingressi
Ingresso 1
Lat. WGS84: 45,85180963
Lon. WGS84: 13,54350075
Quota ingresso: 116 m s.l.m.
Terreno superficie esterna: roccioso affiorante/subaffiorante
Archeologia
Data
1983?Autore
Centro Ricerche CarsicheConservati
-Pubblicati
-Indagine
Tipologia di indagine: recupero
Materiali
Paleontologici: ossi parzialmente concrezionati
Bibliografia: Gherlizza 2019
Note
Sul fondo della cavità furono rinvenuti alcuni ossi parzialmente concrezionati presumibilmente di epoca molto antica. I dati attualmente noti sono insufficienti per un inquadramento di tipo archeologico.Descrizione e rilievo
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova seguendo per 150m un sentiero ubicato sulla sinistra della strada Marcottini-Doberdò, a circa 30m da una piccola costruzione votiva.
L'ingresso s'apre sulla destra del sentiero in prossimità di alcuni affioramenti calcarei ed in mezzo ad una folta vegetazione.
Descrizione dei vani interni della cavità
Alla base del pozzo d'accesso si diparte una galleria lunga 6m che conduce al fondo della cavità. Qui sono state trovate delle ossa, parzialmente concrezionate, probabilmente molto antiche.
Bibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, Doberdò
Posizione grotta, ritrovamenti archeologici.