Nome principale: Abisso ad E della Stazione di Aurisina
Numero catasto: 395
Numero catasto locale: 1489VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Pozzo Nemec
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 65 m
Limitazioni: Chiusino
Accessibilità: In proprietà privata
Data di accatastamento: 13/01/2012
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110013 - San Pelagio
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5067206
Longitudine: 2417821
Lat. WGS84: 45,75065289
Lon. WGS84: 13,68621943
Est RDN2008/UTM 33N: 397815,162
Nord RDN2008/UTM 33N: 5067183,183
Data esecuzione posizione: 10/12/2011
Quota ingresso (s.l.m.): 156 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Autori della posizione
Autore: Claudio De Filippo
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 64 m
Dislivello totale: 64 m
Quota fondo: 92 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Vincolo paesaggistico: Segnalata alla Regione per futura tutela
Breve descrizione del percorso d'accesso
Questo profondo pozzo, scoperto, esplorato e rilevato dal Battelini nel 1924, si trova sul lato SE di una dolina che ospita una ricchissima vegetazione, situata al limite del complesso del Sanatorio di Aurisina.
Descrizione dei vani interni della cavità
Esplorato dal Battelini ai tempi del Duemila Grotte, questo abisso di 64 metri di profondità fu poi ignominiosamente adibito per ben 37 anni (1933-1970) allo smaltimento degli scarichi fognari del vicino “Sanatorio” di Aurisina e ne fu persa ogni traccia.
Nonostante la profondità coincida quasi perfettamente con quanto indicato nel vecchio rilievo (attualmente un paio di metri in meno, sempre che le misurazioni dell'epoca fossero esatte…), la morfologia della grotta risulta in determinati punti piuttosto differente: subito sotto all'imbocco, ad esempio, non vi è traccia nè della breve parte orizzontale con la nicchia nè del masso ivi incastrato, per cui il “baratro” dal tombino precipita direttamente in verticale; gli ambienti, con l'eccezione della parte iniziale, sono ben più larghi e comodi, mentre la famosa lama di roccia di trentacinque metri che ostacolava la discesa da -15 a -50 è in gran parte scomparsa, essendone rimasto solamente un impressionante moncone alto una dozzina metri a metà pozzo… (e forse i due metri di detrito in più riscontrati al fondo della cavità). Nel corso dell'esplorazione non è stata purtroppo notata alcuna possibilità di ulteriori prosecuzioni. Semisepolto in una rientranza della parete, durante la discesa è stato notato un elmetto italiano del 1915-18.
Data rilievo: 26/06/2011
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Paolo Rucavina
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Antonio Sulich
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
Autore: Michele Potleca
Gruppo appartenenza: GC - Grotta Continua
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scala rilievo: 1:200
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 27/01/1924
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Rodolfo Battelini
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Non sono presenti informazioni
Agenda
Non sono presenti informazioni