logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




Centra la mappa




3949 | Grotta Tom


100m 500m 1000m
PDF KML GPX

Nomi e numeri catastali Scopritori Ingressi Morfometria Descrizione Rami/Pozzi Rilievi Planimetria Idrogeologia Meteorologia ipogea Ghiaccio/Neve Rifiuti Danneggiamenti Pericoli Geologia Biologia Aspetti culturali Vincoli Immagini Bibliografia Agenda Altri files Archivio storico

Nome principale: Grotta Tom

Numero catasto: 3949

Numero catasto locale: 5242VG

Numero totale ingressi: 1

Data primo accatastamento: 01/01/1983


Altri nomi

Grotta Tullio Tommasini

Non sono presenti informazioni

  • Ingresso 1

Descrizione ingresso

Numero ingresso: 1

Nome ingresso: Ingresso 1

Ingresso principale: Si

Stato ingresso: Agibile

Dimensione stimata ingresso: 0,9 x 0,4 m

Tipo ingresso: Verticale

Morfologia ingresso: Scivolo

Profondità pozzo d'accesso: 3 m

Pericoli all'accesso: Caduta

Limitazioni: Nessuna

Accessibilità: Libera

Data di accatastamento: 02/09/2010


Targhettatura

Presenza targhetta: Si

Sigla targhetta: R3949

Data targhettatura: 01/01/2014

Gruppo targhettatura: CAT - Club Alpinistico Triestino

Campagna targhettatura: 2014


Località

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area geografica: Carso Triestino

Area provinciale: Trieste

Tipo carta: 1:5.000

Carta CTRN 1:5.000: 110054 - Santa Croce di Trieste


Rilevamento posizione

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Tipo posizione: Aggiornamento Posizione

Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est

Latitudine: 5066244

Longitudine: 2418221

Lat. WGS84: 45,74205553

Lon. WGS84: 13,69156283

Est RDN2008/UTM 33N: 398215,139

Nord RDN2008/UTM 33N: 5066221,193

Storico posizioni

Storico posizioni







Data esecuzione posizione: 31/12/1999

Quota ingresso (s.l.m.): 174 m

Metodo rilevamento quota: Cartografico

Carta utilizzata: 1:5.000

Affidabilità posizione: Corretto


Autori della posizione

Autore: Marco Manzoni

Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 525 m

Profondità: 67 m

Dislivello totale: 67 m

Quota fondo: 107 m

Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati


Stato della cavità

Grotta turistica: No

Meteorologia ipogea

Non sono presenti informazioni

Danneggiamenti


Non sono presenti informazioni

Geologia

fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000

Litologia: Carbonati massivi

Ambiente: Depositi di piattaforma aperta

Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.

Formazione: Calcareniti del Molassa
Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p
Calcari di Monte San Michele

Aspetti culturali

archeologico/paleontologico


Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche

Vincoli

Vincolo paesaggistico: In avvio procedimento di tutela ambientale

  • Principale

Nome ramo: Principale

Numero ramo:

Descrizione ramo:

Ramo attivo: No


Pozzo/risalita/scivolo

Tipo Dislivello Nome
Pozzo 11 m
Pozzo 10,8 m
Pozzo 5 m
Pozzo 12 m
Pozzo 5 m
Pozzo 5 m
Pozzo 14 m
Pozzo 10 m
Pozzo 10 m
Pozzo 10 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta è ubicata a circa 125m, in linea d'aria, dal Km 23 della S.S. triestina 202, in direzione del paese di Santa Croce. L'ingresso, ampio circa 80cm, s'apre ai piedi di alcuni quercioli, in un prato, a pochi passi da un muretto a secco.

Descrizione dei vani interni della cavità

RAMO PRINCIPALE - NW-SE: un breve e basso cunicolo, il cui suolo è costituito da fango e pietre, porta all' imbocco del P11 il quale, a circa metà, è carattterizato da una strettoia. Alla base si giunge in una cavernetta concrezionata che porta ad uno scivolo molto inclinato, calcificato (P10,8), che termina in una caverna concrezionata dal suolo argilloso. In direzione W s'apre, tra il suolo e la parete, un tortuoso ed angusto passaggio che sbocca su una finestra oltre la quale s'apre un salto (P5) che porta ad un'altra caverna concrezionata. Da qui, si prosegue scendendo un altro scivolo calcificato (P12), inizialmente molto ripido, la cui base è carattrerizzata da una grande colonna. Proseguendo in discesa, in direzione SSW, costeggiando la parete, si raggiungono due nicchie laterali. Risalendo lungo lo scivolo in direzione S, s'entra in un piccolo vano calcificato, lungo 8m, al termine del quale c'è una breve arrampicata (P5) che porta all'orlo di un salto che si congiunge con le nicchie sopra descritte. Scendendo invece per il P5 sito a lato della colonna, si arriva ad un ampio ripiano che dà su un P14 che termina in una grande caverna. Da questo punto la cavità prosegue con più diramazioni; continuando una decina di metri, in direzione NW, s'incontra una galleria in salita occupata da una frana poderosa. All'inizio i massi sono parzialmente calcificati, poi la frana si presenta instabile e termina a contatto con una parete verticale dove si può notare uno scollamento degli strati di roccia. Alla base della frana s'apre lateralmente, in direzione NE, un'ampio vano riccamente concrezionato.
RAMO SSW: dalla grande caverna, in direzione SSW, si scende in leggerissima pendenza per circa 20m giungendo così la massima profondità (-67m). Qui si incontra una colonna alta 2,80m la cui circonferenza misura 8,2m e, superatala, si giunge in cavernetta che si sviluppa in salita al termine della quale s'incontra una parete alta una decina di metri. Giunti alla sommità di questa ci si trova ad un bivio: in direzione SSE, una ripida china calcificata porta ad una serie di saltini che arrivano ad una cavernetta terminale calcificata e dal suolo argilloso. In direzione SSW, invece, si scende lungo una ripida china detritica che porta all'imbocco di un P10. Questo sfocia in una grande caverna, alta quasi 13m, il cui suolo è costituito da pietre e da un notevole deposito di argilla; l'ambiente è interamente calcificato e riccamente concrezionato.
RAMO NE: dalla grande caverna, in direzione NE, si sale lungo una china calcificata che porta ad una caverna molto ampia (36 X 30m) e caratterizzata da un'enorme stalagmite alta 3,10m e con una circonferenza di 6m. Proprio dove la galleria sfocia nella caverna si notano due grandi massi calcificati, uno a destra ed uno a sinistra, saldati alla volta da concrezioni. Da qui, in direzione S, s'apre in parete un pasaggio che porta al P14 del ramo principale che sfocia nella grande caverna.

NOTA 1
Nella grande caverna e nel primo tratto della galleria che segue, sono state trovate delle ossa che giacevano superficialmente, ricoperte da calcificazione granulare, molto spesso saldate alle pietre. Tali ossa sembrano appartenere a bovidi o cervidi.

NOTA 2
La grotta non dista molto dalla caverna Tripoli (93\241VG) e sembra che sia in comunicazione con questa. A testimonianza di questo durante gli scavi condotti dagli uomini del Debeljak nella grotta Tom, i rumori si sentivano distintamente nella Caverna Tripoli.

NOTA 3
Gli speleologi del Debeljak hanno voluto chiamare la grotta TOM per onorare la memoria di Tullio Tommasini, speleologo della CGEB, purtroppo scomparso prematuriamente.

  • 30/06/1983
  • Poligonale/3D

Data rilievo: 30/06/1983

Tipo rilievo: Primo rilievo


Autori del rilievo

Autore: Clara Ferlatti-Skilan

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak

Autore: Giorgio Nicon

Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak


File rilievi presenti

Tipo file rilievo: Pianta e sezione

File del rilievo Scarica rilievo

Scarica rilievo originale

Planimetria georiferita

La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilievi

Nome immagine

Data dello scatto: 28/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Prima della calata finale

Nome immagine

Data dello scatto: 28/07/2023

Didascalia: Interno

Autore foto: Paolo Zugna

Gruppo di appartenenza: AXXXO - Associazione XXX Ottobre

Descrizione: Cavernone principale

Nome immagine

Data dello scatto: 29/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 29/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Accesso alla sala finale, la risalita di 10 metri

Nome immagine

Data dello scatto: 29/09/2013

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 29/09/2013

Didascalia: Ingresso

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Descrizione: Botola nei pressi dell'ingresso

Nome immagine

Data dello scatto: 29/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 29/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 29/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 29/09/2013

Didascalia: Interno

Autore foto: Sandro Sedran

Gruppo di appartenenza: ST - Speleo-Team

Nome immagine

Data dello scatto: 15/11/2012

Didascalia: Ingresso con numero identificativo

Autore foto: Sergio Vianello

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 15/11/2012

Didascalia: Targhetta o numero identificativo

Autore foto: Sergio Vianello

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Nome immagine

Data dello scatto: 15/11/2012

Didascalia: Esterno

Autore foto: Sergio Vianello

Gruppo di appartenenza: CAT - Club Alpinistico Triestino

Descrizione: panoramica ingresso e dintorni

Bibliografia

Grotte al confine est - Speleologia in Friuli Venezia Giulia
Sandro Sedran
IDEA MONTAGNA (2015)
Biblioteca del CSR

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Fotografia, Guide e narrativa


Grotta TOM - VG 5242
xkedomani
Youtube (2009)

Link: https://www.youtube.com/watch?v=9KbYdxz5NVs

Categorie: Documentazione speleologica

Indici: Cinematografia e filmati


Video descrittivo della grotta

Agenda

Non sono presenti informazioni

Altri files

Archivio storico


Scegli il tipo di stampa



Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì