Nome principale: Abisso 3° del Monte Poviz
Numero catasto: 3863
Numero catasto locale: 2143FR
Numero totale ingressi: 2
Data primo accatastamento: 01/01/1983
Altri nomi
Abisso del Ghiaccio
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Sigla ingresso: U32
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 6 m
Data di accatastamento: 02/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137747
Longitudine: 2404188
Lat. WGS84: 46,38316342
Lon. WGS84: 13,49384968
Est RDN2008/UTM 33N: 384183,558
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137723,196
Data esecuzione posizione: 20/10/1982
Quota ingresso (s.l.m.): 1817 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 2
Nome ingresso: Ingresso 2
Ingresso principale: No
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 79 m
Data di accatastamento: 02/07/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: No
Località
Comune: Chiusaforte
Area geografica: Alpi Giulie
Area provinciale: Udine
Tipo carta: 1:25.000
Carta CTRN 1:5.000: 050021 - Sella Nevea
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Tipo posizione: Prima Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5137747
Longitudine: 2404188
Lat. WGS84: 46,38316342
Lon. WGS84: 13,49384968
Est RDN2008/UTM 33N: 384183,558
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137723,196
Note rilevamento posizione: Non si sa a quale ingresso si riferiscano le coordinate
Data esecuzione posizione: 20/10/1982
Quota ingresso (s.l.m.): 1817 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:25.000
Affidabilità posizione: Da verificare
Autori della posizione
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 138,7 m
Profondità: 92 m
Dislivello totale: 92 m
Quota fondo: 1725 m
Andamento cavità: Semplice verticale
Stato della cavità
Prosecuzioni: Pozzo non disceso
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Autori inseriti
Autore: Mikolic Umberto
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Ingresso 1
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Ingresso 2
Litologia: Carbonati, talora con marne, stratificati
Ambiente: Depositi di piattaforma
Età: Trias sup.
Formazione: |
Non sono presenti informazioni
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Pozzo | 4,5 m | |
Pozzo | 5 m | |
Pozzo | 13,6 m | |
Pozzo | 4,3 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 4 m | |
Pozzo | 8 m | |
Pozzo | 3,8 m | |
Pozzo | 30 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità s'apre con un meandro soffiante nel canalone che scende sul fianco ESE del Monte Poviz, alla stessa altezza del pianoro sito tra questo e il Col Lopic.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dopo 8m di meandro si supera un saltino in arrampicata e si giunge in una caverna, ampia 2,5 X 4m, avente il pavimento occupato da un cumulo di neve. Da qui, verso N e verso W, si diramano due meandri ascendenti, ben presto difficilmente percorribili, mentre verso SSE la china di neve sprofonda sotto un portale in un pozzo molto ampio. Questo è illuminato dall'alto da un camino alto una quindicina di metri che giunge all'esterno tramite due orifizi dei quali, il maggiore, è occupato da un masso incastrato. Proseguendo lungo la china, che ben presto diventa di ghiaccio, si giunge a dei pozzetti di fusione e si passa sotto un bel ponte naturale formato da stalattiti di ghiaccio. Si giunge così ad un masso incastrato tra ghiaccio e roccia oltre il quale il pozzo prosegue con una larghezza di circa 50cm. Dopo altri 20m, si può accedere ad una cavernetta, sul lato S del pozzo, lunga quasi 4m. Da qui la cavità prosegue inizialmente con esigue dimensioni, poi raggiunge la larghezza di 3-4m. Al momento dell'esplorazione questa zona era ingombra di neve e quindi non fu possibile proseguire ma, oltre una strettoia occupata in parte da ghiaccio, s'apre un pozzo stimato profondo una trentina di metri.
Il terzo ingresso della cavità è costituito da un pozzo profondo 6m e funge da inghiottitoio del canalone sito ad E del Monte Poviz. Dalla sua base e da un terrazzino posto alla sua metà, s'aprono inoltre numerosi vani di minor importanza.
Data rilievo: 20/10/1982
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Planimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviNon sono presenti informazioni
Bibliografia
Andrea Borlini
Circolo Speleologico e Idrologico Friulano - Udine, Provincia di Udine - Assessorato all'Ambiente (2011)
Biblioteca del CSR
Collocazione: In "Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie" Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XXIV, 2011, pp 131-150
Categorie: Geospeleologia e carsismo
Indici: Aree carsiche
Keyword: Descrizione, Morfologia
Breve descrizione
Agenda
Non sono presenti informazioni