Nome principale: Caverna a N di Trebiciano
Numero catasto: 381
Numero catasto locale: 1328VG
Numero totale ingressi: 1
Data primo accatastamento: 01/01/1969
Altri nomi
Prijama
Grotta di Brjana
Foiba di Trebiciano
Non sono presenti informazioni
Descrizione ingresso
Numero ingresso: 1
Nome ingresso: Ingresso 1
Ingresso principale: Si
Stato ingresso: Agibile
Dimensione stimata ingresso: 5 x 5 m
Tipo ingresso: Verticale
Morfologia ingresso: Pozzo
Profondità pozzo d'accesso: 37 m
Pericoli all'accesso: Caduta
Limitazioni: Nessuna
Accessibilità: Libera
Data di accatastamento: 16/10/2013
Targhettatura
Presenza targhetta: Si
Sigla targhetta: 381
Data targhettatura: 01/01/2013
Gruppo targhettatura: SAS - Società Adriatica di Speleologia
Campagna targhettatura: 2013
Località
Comune: Trieste
Area geografica: Carso Triestino
Area provinciale: Trieste
Tipo carta: 1:5.000
Carta CTRN 1:5.000: 110101 - Villa Opicina
Rilevamento posizione
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale
Tipo posizione: Aggiornamento Posizione
Tipo coordinate rilevate: Metriche Gauss-Boaga - Fuso Est
Latitudine: 5059280
Longitudine: 2428550
Lat. WGS84: 45,68083001
Lon. WGS84: 13,82562127
Est RDN2008/UTM 33N: 408543,847
Nord RDN2008/UTM 33N: 5059257,143
Data esecuzione posizione: 09/11/2000
Quota ingresso (s.l.m.): 327 m
Metodo rilevamento quota: Cartografico
Carta utilizzata: 1:5.000
Affidabilità posizione: 2º gruppo riposizionamento regionale GPS (2000)
Autori della posizione
Autore: Marco Manzoni
Gruppo appartenenza: RIP.REG. - Riposizionamento Regionale
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 37 m
Profondità: 47 m
Dislivello totale: 47 m
Quota fondo: 280 m
Andamento cavità: Tratti verticali e orizzontali alternati
Stato della cavità
Grotta turistica: No
Meteorologia ipogea
Non sono presenti informazioni
Danneggiamenti
Non sono presenti informazioni
Geologia
fonte: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia alla scala 1:150.000
Litologia: Carbonati massivi
Ambiente: Depositi di piattaforma aperta
Età: Cretaceo sup.- Paleocene sup.
Formazione: | Calcareniti del Molassa Fm. dei Calcari del Carso triestino p.p Calcari di Monte San Michele |
Non sono presenti informazioni
Note culturali
"Il 3 dicembre 1947 fu recuperata una salma e altri resti umani non identificabili, oltre al solito bagaglio di munizioni e reperti bellici. Il cadavere potrebbe essere quello di Luigi Cerne, nato a Orle e prelevato dai titini nel giugno 1945. Sono stati prelevati altri undici corpi..."
(G. Mellace, 2015)
Vincoli
Nome ramo: Principale
Numero ramo:
Descrizione ramo:
Ramo attivo: No
Pozzo/risalita/scivolo
Tipo | Dislivello | Nome |
---|---|---|
Risalita | 12,5 m |
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre al margine di una dolina, a circa 100m dalla strada Trebiciano-Orle, con un ingresso che è stato quasi completamente coperto con grandi lastre di roccia.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso ha le pareti fangose e stillanti e termina alla sommità di un'erta china di detriti e argilla che porta in una galleria dalla volta irregolare. Dopo una strozzatura si apre una caverna, adorna di belle concrezioni calcitiche, con la quale termina la cavità.
Nel 1977 il GSSG ha scoperto, prima della strozzatura sopra citata, due fori in parete, che permettono l'accesso ad un camino alto 12,5m e largo al massimo 3 x 4m. Un foro è facilmente raggiungibile, ma è molto stretto, mentre l'altro, pur essendo più largo, è accessibile solamente con un'arrampicata piuttosto difficile.
Data rilievo: 17/03/1977
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Umberto Mikolic
Gruppo appartenenza: GSSG - Gruppo Speleologico San Giusto
File rilievi presenti
Tipo file rilievo: Pianta e sezione
Scarica rilievo originale
Data rilievo: 03/04/1968
Tipo rilievo: Aggiornamento rilievo
Autori del rilievo
Autore: Carlo Nicotra
Gruppo appartenenza: GGCD - Gruppo Grotte Carlo Debeljak
Scarica rilievo originaleData rilievo: 05/08/1923
Tipo rilievo: Primo rilievo
Autori del rilievo
Autore: Bruno Boegan
Gruppo appartenenza: CGEB - Commissione Grotte Eugenio Boegan
Scarica rilievo originalePlanimetria georiferita
La georeferenziazione della planimetria della cavità è comunque da intendersi indicativa, per l'accuratezza far riferimento alla scheda rilieviBibliografia
Giuseppina Mellace
Newton Compton Editori (2015)
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Leggende, folklore, culto
a pag. 199: "..Foiba di Trebiciano... Il 3 dicembre 1947 fu recuperata una salma e altri resti umani non identificabili, oltre al solito bagaglio di munizioni e reperti bellici. Il cadavere potrebbe essere quello di Luigi Cerne, nato a Orle e prelevato dai titini nel giugno 1945. Sono stati prelevati altri undici corpi..."
Agenda
Non sono presenti informazioni